Approfondimenti

Il confronto: Sabino Cassese e Valerio Onida

Terza puntata di Memos dedicata all’analisi delle parti principali del testo di revisione costituzionale, il progetto “Renzi-Boschi”.

Quel progetto, con alcune modifiche, è stato approvato definitivamente dal parlamento un mese fa e sarà sottoposto a referendum confermativo. La data della consultazione non è stata ancora fissata. L’iter che porterà al referendum è ancora lungo. Come prevede l’articolo 138 della Costituzione ci sono tre mesi di tempo – dalla pubblicazione del testo sulla Gazzetta ufficiale, quindi fino al 15 luglio prossimo – per le richieste di referendum. Chi le può presentare? 500 mila elettori o un quinto dei membri di una camera o cinque consigli regionali.

Il comitato per il No presieduto dal costituzionalista Alessandro Pace (che raccoglie le firme di diversi giuristi come Massimo Villone, Luigi Ferrajoli, Gianni Ferrara, Paolo Maddalena ed esponenti politici di sinistra come Alfiero Grandi, Alfonso Gianni, Giovanni Russo Spena) ha già lanciato la campagna per la raccolta delle firme tra gli elettori. Altrettanto farà il comitato per il Sì: ieri Renzi, capo del governo e segretario del Pd, ha annunciato alla direzione del suo partito che la campagna per la raccolta delle 500 mila firme tra gli elettori partirà il prossimo 20 maggio, dopo i ballottaggi per le amministrative.

Gli ospiti di oggi a Memos sono stati Sabino Cassese e Valerio Onida.

Sabino Cassese
Sabino Cassese

Il professor Cassese è stato giudice costituzionale dal 2005 al 2014, esperto e studioso di diritto amministrativo, ministro della funzione pubblica nel governo Ciampi tra il ’93 e il ’94. Cassese ha un orientamento favorevole al progetto di revisione costituzionale.

Valerio Onida
Valerio Onida

Valerio Onida, costituzionalista, è professore emerito alla facoltà di giurisprudenza della Università degli Studi di Milano, è stato presidente della Consulta, giudice costituzionale dal 1996 al 2005. Il professor Onida è tra i 56 firmatari di un documento critico e contrario alla revisione costituzionale Renzi-Boschi.

L’intervista a Cassese e Onida si concentra sui tre-quattro punti principali del testo approvato dal parlamento.

  • Come cambiano i poteri e la loro concentrazione: una sola Camera che dà la fiducia e lo Stato centrale che si riprende dalle Regioni la competenza esclusiva in molte materie;

  • la formazione delle leggi: si semplifica in nome dell’efficienza, del superamento del bicameralismo paritario (al Senato resta una competenza legislativa limitata), oppure l’approvazione delle leggi si complica prevedendo sistemi multipli rispetto a quello oggi in vigore?

  • Gli equilibri tra governo e parlamento: l’esecutivo finirà per avere un peso maggiore sui lavori delle camere? Il capo del governo, capo anche del partito maggioritario nell’unica camera che darà la fiducia (grazie all’attuale legge elettorale), finirà per accrescere il suo potere rispetto al capo dello stato?

  • La partecipazione dei cittadini. Sarà più difficile l’iniziativa legislativa popolare: se passa la revisione ci vorranno 150 mila firme, anziché le attuali 50 mila. Sul referendum abrogativo si concede un abbassamento del quorum, ma al costo di una raccolta di firme più onerosa (si passa da 500 mila a 800 mila).

Ascolta tutta la puntata di Memos

 

Qui le puntate precedenti sulla legge di revisione costituzionale “Renzi-Boschi”:

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 13/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 13/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 13/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 13/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 13-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 13/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 13-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 13/11/2025

    Il nome di Trump nelle mail di Epstein riscoppia il caso che rischi di accompagnare la presidenza tra rivelazioni, segreti e bugie e che al centro ha l'amico condannato per abusi sessuali e morto in un particolare suicidio in carcere; gli sviluppi nel racconto di Roberto Festa. Alfredo Somoza analizza l'escalation nei Caraibi dell'amministrazione USA contro il Venezuela, con l'arrivo della portaerei Ford, nuovi attacchi a presunte imbarcazioni di narcos e il fronte diplomatico che condanna l'attivismo di Trump. Francesco Giorgini da Parigi ci racconta le celebrazioni 10 anni dopo l'attacco terroristico più sanguinoso di Francia: il 13 novembre 2015 il Bataclan, l'attacco allo Stade de France e le sparatorie davanti a due bistrot che causarono 130 morti. Mentre si discuteva sulla tassa ai i super ricchi proposta dalla Cgil in pochi hanno notato che Francesco Giavazzi docente bocconiano storico, editorialista del Corsera, nonché consulente di governi da D’Alema a Draghi, proponeva il ritorno di una indicizzazione dei salari all'inflazione, una specie di ritorno della scala mobile, perché l'economia con questo livelli di retribuzioni non ce la fa più, lo commenta Andrea Di Stefano direttore di The Washing News e nostro editorialista.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 13-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 13/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 13-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 13/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 13-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 13/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 13-11-2025

Adesso in diretta