Approfondimenti

Stravince il No. Renzi si dimette: “Ho perso”

01.30: Dati reali del Viminale (51.539 sezioni su 63.169)
No: 59,62%
Sì: 40,38%

01.25: Carlo Smuraglia, presidente nazionale Anpi, in diretta a Radio Popolare: “Sono veramente contento, anche perché il distacco è tale che questa riforma è stata respinta con tanta convinzione, nonostante le minacce, le diffamazioni, i ricatti. Non si mette mano alla Costituzione con tanta semplicità e disinvoltura, a colpi di maggioranza. Altri hanno condotto la campagna per il No contro il governo Renzi. Questo non ci riguarda. Noi, come Anpi, volevamo salvare la Costituzione. Abbiamo vinto. Adesso applichiamola”.

01.15: Vito Crimi, Movimento Cinque Stelle, in diretta da Roma a Radio Popolare, conferma: “Noi chiediamo elezioni subito. Siamo oggi la prima forza politica del Paese”.

01.10: Continuano le manifestazioni dei sostenitori del No sotto Palazzo Chigi. Dal Comitato per il No i militanti si stanno dirigendo verso Campo dei Fiori.

01.05: Massimo D’Alema euforico per la vittoria del No.

00.50: Inizia la conferenza stampa dei Cinque Stelle alla Camera dei Deputati.

Giulia Grillo: “Abbiamo combattuto questa battaglia con tutte le nostre forze, insieme ai cittadini italiani che credono veramente nel valore di questa Costituzione. nessun altro dovrà pensare di modificarla con questa superficialità”.

Luigi Di Maio: “Oggi ha perso quell’arroganza al potere che abbiamo visto in questi anni. Noi da domani siamo al lavoro per preparare il programma e la squadra del futuro governo Cinque Stelle”. Discorso da candidato premier in pectore.

00.20: Matteo Renzi in diretta da Palazzo Chigi, molto emozionato: “Mi assumo tutte le responsabilità della sconfitta. Io ho perso e lo dico a voce alta. L’esperienza del mio governo finisce qui. Domani pomeriggio riunirò il Consiglio dei ministri e salirò al Quirinale dove consegnerò le mie dimissioni. I leader del No si assumano oneri e onori: adesso tocca a loro fare una proposta per la nuova legge elettorale”.

00.15: Miguel Gotor, senatore della minoranza Pd, sostenitore del No, in diretta a Radio Popolare: “Grande felicità per una partecipazione popolare così ampia e sentita intorno alla Costituzione, che legittima questo risultato, che era inaspettato. Certo percepivo che si era messa in moto un’onda positiva, di civismo, ma in questi termini non me l’aspettavo. Se Renzi si dimette fa un errore: la Costituzione è una cosa, il governo è un’altra. Certamente la vittoria schiacciante del No è stata anche un giudizio sulle politiche di governo”.

oo.10: Decine di manifestanti, sostenitori del No, sotto Palazzo Chigi.

00.05: Al Comitato per il No a Roma si canta “Bella Ciao”.

00.04: Il tweet di Matteo Renzi: “Grazie a tutti, comunque. Tra qualche minuto sarò in diretta da Palazzo Chigi. Viva l’Italia! PS: Arrivo, arrivo”.

ore 00.00: Dati reali del Viminale, 10% di sezioni scrutinate:
No 60%
Sì: 40%

ore 23.55: Dal Comitato per il No a Roma, il costituzionalista Massimo Siclari: “Abbiamo fatto una battaglia culturale, oggi ha vinto la democrazia. Il voto ci ha dato ragione. Rimaniamo cauti perché i dati non sono definitivi, ma arrivano segnali incoraggianti. Ha prevalso la ragione”.

ore 23.50: Pietro Bussolati, segretario milanese del Pd, in diretta su Radio Popolare: “Credo si stiano correttamente aspettando le dichiarazioni di Renzi, in seguito a quella che sembra una sconfitta. L’affluenza alta è comunque sempre un bene. Bisognerà imparare dalla lezione che il popolo ci ha dato. Qualche preoccupazione per il futuro ce l’ho”.

ore 23.45: Dato parziale sull’affluenza (7.522 Comuni su 9.616): 68,80%

ore 23.44: Lo spoglio procede veloce. Prima proiezione di LA7:
No: 59,2%
Sì: 40,8%

ore 23.30: Tra meno di mezz’ora la conferenza stampa di Matteo Renzi da Palazzo Chigi. Molto probabile l’annuncio delle sue dimissioni.

ore 23.30: Aumenta il margine di vantaggio del No secondo l’ultimo exit poll di Rai 1:
No: 57-61%
Sì: 39-43%

ore 23.25: In diretta a Radio Popolare, Alfredo D’Attorre, parlamentare di Sinistra italiana, ex Pd, sostenitore del No: “Se i dati saranno confermati, Renzi tra poco annuncerà le dimissioni da capo del governo. Mi pare inevitabile. Il voto esprime un rifiuto verso chi ha spaccato il Paese e il centrosinistra su una cosa che dovrebbe unire, la Costituzione”.

ore 23.20: Aggiornamento dell’exit poll di Piepoli per Rai 1:
No: 56-60%
Sì: 40-44%

ore 23.20: Il dato sull’affluenza fornito dal Viminale (3.201 Comuni su 9.616): 69,30%

ore 23.15: Lorenzo Guerini, vicesegretario del Pd: “Celebriamo la grande affluenza come momento di grande partecipazione e democrazia. I dati degli exit polls danno alcune indicazioni, ma una valutazione più compiuta deve essere fatta quando cominceranno ad affluire i dati. La direzione del Pd è convocata per martedì e lì si decideranno le iniziative da prendere”

ore 23.04: Lorenzo Guerini, vicesegretario del Pd, parlerà alle 23.15 dal Nazareno. Questo può realisticamente significare che i numeri dei primi exit polls tornano al Pd. Aria di sconfitta.

ore 23: Urne chiuse.

Primi exit polls (comunque da prendere con cautela) danno in largo vantaggio il No.

LA 7:
No 55-59%
Sì 41-45%

RAI 1:

No 54-58%
Sì: 42-46%

ore 22.50: Il Comitato del No, con sede a Roma nel quartiere San Lorenzo, ha annunciato una conferenza stampa alle 23, alla chiusura dei seggi. La nostra inviata Maria D’Amico racconta un clima di ottimismo.

ore 22.40: Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato per mezzanotte, soltanto un’ora dopo la chiusura delle urne, una sua dichiarazione da Palazzo Chigi.

Al Nazareno, sede del Pd, il nostro inviato Luigi Ambrosio ha sondato l’umore tra i renziani con un dirigente del partito: “Questi dati sull’alta affluenza – ha detto – contraddicono le mie previsioni. Non siamo ottimisti”.

ore 22.35: Il ricercatore Paolo Natale si sbilancia in diretta su Radio Popolare: “Renzi ha perso, ha vinto il No. A mio parere era chiaro che con un’alta l’affluenza, sarebbe stata più facile la vittoria del No. E’ probabile che si arrivi al 65 per cento di votanti, e questo vuol dire che sono tutti corsi alle urne per dare il proprio giudizio sul governo attuale”.

***

Dalle 22.30, in streaming o sui 107.6, la diretta di Radio Popolare/Popolare Network sul referendum: dalla chiusura dei seggi ai risultati finali, con i nostri inviati e tanti ospiti.

Il sito verrà aggiornato in tempo reale con gli exit polls, le proiezioni, i dati reali e i primi commenti a caldo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

  • PlayStop

    Gaza vista dai suoi fotografi

    "I Grant You Refuge": è il titolo di una mostra ospitata alla Biblioteca Sormani di Milano fino al 6 dicembre. Sono le toccanti fotografie di un collettivo di sei fotografi palestinesi che permettono di vedere attraverso il loro sguardo ciò che è accaduto a Gaza. Alcuni di loro sono stati uccisi, altri minacciati, come Shadi Al-Tabatibi, che è stato costretto a fuggire in Egitto e ora si trova in Italia. Tiziana Ricci lo ha incontrato davanti alle sue fotografie.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 19/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 19/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 19/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Bruno Fornasari firma la regia e la traduzione di "WILD Chi ricorda Edward Snowden?"; Tiziana Ricci ci porta alla Biblioteca Sormani di Milano per la mostra "I grant you refuge" con le immagini di sei fotografi di Gaza; Natalino Balasso arriva al Carcano con il suo "apocrifo brechtiano" dal titolo "Giovanna dei disoccupati"; Barbara Sorrentini intervista Gianmaria Fiorillo sul film "VAS"...

    Cult - 19-11-2025

  • PlayStop

    Carceri: meno rieducazione e più punizione

    Niente autorizzazione per “la squadra di rugby del carcere di Livorno, il corso di scrittura nel carcere di Parma, una serie di attività di Ristretti orizzonti nel carcere di Padova…”, così Susanna Marietti coordinatrice nazionale di Antigone (e da 16 anni voce di Jailhouse Rock il lunedì sera su Radio Popolare) racconta i primi effetti del passaggio al Ministero delle richieste di attività trattamentali (laboratori, corsi, formazione) che prima erano nelle disponibilità delle direzioni degli istituti carcerari. Una scelta del Governo che sta ridisegnando il sistema carcerario: “Tassello per tassello si compie la visione di un carcere chiuso, è la stessa idea di carcere che troviamo nel reato di rivolta penitenziaria [che punisce anche le proteste nonviolente, N.d.R.]: stai zitto, obbedisci agli ordini e non rivendicare mai i tuoi diritti”. Nessuna funzione rieducativa. Ascolta l’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Susanna Marietti.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 19/11/2025

    Lo stato dell’economia italiana. Il caso Italia è «un esempio per l’Europa», come ha scritto sul Financial Times una penna amica del governo Meloni un paio di settimane fa? Oppure – come sostiene invece Liberation (prima pagina 17 novembre ) – il governo Meloni è solo un miraggio economico? Pubblica ha ospitato l’economista Francesco Saraceno, il quale ha "spulciato" voce per voce le principali variabili dell'economia italiana: dal Pil ai prezzi, dall’occupazione ai salari, passando per la produttività, la gestione del debito pubblico e del fisco.

    Pubblica - 19-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 19/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-11-2025

Adesso in diretta