Approfondimenti

“Raqqa è distrutta, bisogna ricostruire”

Un Ponte per... Raqqa

La Ong “Un Ponte Per…” è attiva dai primi anni ’90 in Medio Oriente e in questi ultimi dodici mesi ha ripristinato un pronto soccorso a Raqqa, la capitale dell’autoproclamato Califfato dell’ISIS conquistata dalle forze curde e arabe negli ultimi mesi del 2017 grazie anche ai bombardamenti della coalizione guidata dagli Stati Uniti.

La città è rasa al suolo, oltre 100.000 persone sono comunque rientrate, con problemi gravissimi sanitari e di ripresa della vita. Nonostante gli sforzi dell’esercito SDF per lo sminamento e un modello di democrazia proposto dai curdi, diffidenze, distruzione e nuove tensioni crescono.

Claudio Jampaglia ha intervistato il direttore dei programmi dell’Ong, Domenico Chirico, a Giorni Migliori.

Noi siamo presenti a Raqqa da un anno, da quanto è cominciata la battaglia per riprenderla all’ISIS. Mettemmo su dei centri sanitari di emergenza fuori dalla città ed eravamo solo due attori sanitari presenti, “Un Ponte per…” con “Mezza Luna Rossa” curda e un’altra Ong. Da lì scappavano le persone e questi centri sanitari di emergenza davano le prime cure, la cosiddetta stabilizzazione, per poi portare le persone verso gli ospedali della zona nord della Siria. Da lì poi, finita la battaglia, siamo entrati subito in città e abbiamo costruito questo centro sanitario. Il dato importante da capire è che i siriani sono distrutti da anni di guerra e quindi c’è stato un ritorno di persone oltre ogni aspettativa nella città di Raqqa. Finita la battaglia sono rientrate immediatamente 100mila persone – e parlo di ottobre-novembre-dicembre 2017 – con una città completamente minata. I nostri dati parlavano di 2-300 persone ogni mese vittime di ordigni inesplosi nella città. Questo a fine anno, con nessun attore che potesse procedere allo sminamento se non i militari o alcune ditte private. Una città distrutta, completamente bombardata. C’è stato un rapporto molto interessante di Amnesty sul bombardamento di Raqqa, che è simile a quello di Berlino: c’è stato un numero di bombe superiore a moltissime guerre simili, non battaglie singole.

Tra l’altro ho notato che anche tra le file del dibattito curdo ci sono segnali della disillusione e del rammarico per come è stata distrutta Raqqa anche nelle file interne dei vincitori.

Il problema è proprio questo. La distruzione non facilita la ricostruzione. Noi abbiamo messo su questo piccolo centro sanitario, ce ne sono tre in tutta la città in questo momento e 147mila persone sono rientrate. Noi ci occupiamo anche di servizi di maternità e molto altro e abbiamo ambulanze che portano le persone in ospedali più attrezzati, però c’è il deserto intorno. Anche dal nostro centro sanitario si vede una città distrutta e ogni giorno ci vengono a chiedere servizi sanitari di base fino a 200-300 persone. Accanto al centro sanitario che abbiamo già stiamo cercando di costruire un vero e proprio reparto di maternità nel compound dell’ospedale di Raqqa, che è stato anche quello raso al suolo completamente. Noi con fondi italiani stiamo cercando di ricostruire proprio il reparto di maternità di quell’ospedale, ma intanto abbiamo una clinica fuori. Quello che dicevi è che il problema rimane questo: c’è un livello di tensione altissimo in città. Una tensione sia endogena che esogena. Ci sono stati dall’inizio di luglio scontri fortissimi e attentati contro le forze dell’Esercito che unisce curdi e arabi e la milizia locale “Brigata Rivoluzionaria di Raqqa” finché non sono stati arrestati quasi tutti i capi militari di questa milizia. Poi c’è stata anche una protesta delle mogli di questi miliziani arrestati. Insomma, c’è fortissima tensione sia di una città araba che si vede governata da una maggioranza curda – quindi ci sono una serie di poteri locali che non gradiscono nonostante lo sforzo enorme da parte dei curdi, che prima erano il 10% della popolazione, di creare un sistema democratico e partecipativo – poi ci sono forze esterne che minano la stabilizzazione. Ci sono sia una parte del vecchio governo di Raqqa o interessi da parte di Damasco o ancora pezzi di ISIS ancora in giro. La città, insomma, oltre ad essere distrutta e a non avere servizi, è anche il centro di una conflittualità che rispecchia la situazione siriana in generale. È estremamente difficile operare a Raqqa, gli allarmi di sicurezza sono continui, noi le nostre distribuzioni le abbiamo dovute rimandare quattro volte nonostante fossero state concordate coi capi quartiere e con tutta la popolazione.

Immaginiamo interventi molto complessi quindi. Dal vostro osservatorio quali sono i punti più dolenti in questo momento e qual è il segnale di speranza, se c’è?

Noi siamo un po’ più avanti con un lavoro di riconnessione della società nella zona di Mosul, più che di Raqqa. Raqqa è troppo distrutta ora per poter andare oltre i servizi di base, però l’idea nel nostro piccolo è lavorare sia sul dialogo tra le varie comunità – è necessario perchè vivevano insieme prima e dovranno vivere insieme anche domani – e ristabilire un livello minimo di servizi di base e lavorare sui traumi che sono enormi. Le tre cose insieme vanno seguiti non soltanto da noi, ma da tutte quelle che sono le organizzazioni e le forze vive della società civile locale che vanno rafforzate nelle loro capacità, così da provare a riconnettere un tessuto di coesistenza civile, è l’unica strada che hanno davanti. In più, nel caso di Raqqa, è necessario anche facilitare tutte quelle che sono le istanze di convivenza e dialogo tra le varie popolazione, in questo caso tra curdi e arabi. I curdi sono i primi che stanno cercando di farlo, ma la questione è molto complessa perchè c’è una guerra in corso e ci sono delle forze in campo che sono anche internazionali e che minano un po’ il discorso di riconciliazione.

Un Ponte per... Raqqa
Foto di Cudi Xani dalla pagina FB dell’Ong Un Ponte per… https://www.facebook.com/unponteper/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il folk surreale di Lael Neale: la cantautrice della Virginia ospite di Volume

    È da ieri in Italia Lael Neal, cantautrice della Virginia che in questi mesi sta portando in tour il nuovo album "Altogether Strangers" uscito a maggio. Pubblicato dalla Sub Pop, storica etichetta alternativa di Seattle, il disco è un viaggio etereo e surreale che unisce folk e dream pop, l’inconfondibile suono dell’omnichord a paesaggi naturali e cittadini. Ieri dal vivo a Roma e domani a Torino, Lael Neale è oggi passata a Volume per suonarci alcuni pezzi prima del concerto di questa sera all’Arci Bellezza di Milano. E sulla presenza di figure femminili nell’industria musicale di oggi spiega: “non importa se sei uomo o donna perchè la qualità della musica dovrebbe parlare da sé”. L’intervista di Elisa Graci e Dario Grande e il MiniLive di Lael Neale.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

Adesso in diretta