Approfondimenti

Railcoop, la cooperativa francese che scommette sul “viaggiare lento”

La novità è passata un po’ in sordina, ma dal dicembre 2020 la Francia ha
aperto il mercato ferroviario interno alla concorrenza. Finito il monopolio della SNCF, l’equivalente di Trenitalia, il paese si prepara all’arrivo di diverse compagnie straniere che sperano di sfruttare la ghiotta rete di linee ad alta velocità ma che hanno dovuto sospendere i loro piani a causa del covid. Tra i grandi nomi pronti a spartirsi il ricco mercato transalpino c’è anche un piccolo operatore nazionale con grandi ambizioni e un progetto molto particolare. Si tratta di Railcoop, la prima società cooperativa di interesse collettivo a creare e gestire delle linee ferroviarie.

Come spiega Dominique Guerrée, il presidente della cooperativa nata nel 2019 in una regione rurale vicino a Bordeaux, Railcoop punta a sviluppare un mercato diverso da quello dell’alta velocità. Recuperando le linee che la SNCF considera non redditizie e che ha via via abbandonato in favore dei TGV. Oggi la cooperativa può contare su 7200 soci, tra comuni cittadini, associazioni, aziende, dipendenti e amministrazioni locali. E su un capitale sociale di 2 milioni di euro, ben più di quel che serve per chiedere la licenza per il trasporto viaggiatori. Il progetto prevede di far circolare i primi treni merci già quest’autunno. Mentre i primi convogli viaggiatori verranno messi su rotaia l’anno prossimo sulla linea trasversale Lione-Bordeaux.

Percorreranno una tratta non elettrificata, a volte a binario unico, che attraversa le montagne del Massiccio Centrale e ferma in nove stazioni intermedie, impiegando tra le 7 e le 7 ore e mezza per collegare i due capoluoghi regionali. Non è certo un viaggio breve, ma oggi le due città sono raggiungibili in treno solo passando da Parigi e in macchina ci vogliono almeno cinque ore di strada, senza pause e senza traffico. Ed è proprio l’auto il mezzo di trasporto a cui Railcoop vuole fare concorrenza, proponendo dei prezzi allineati su quelli del covoiturage: meno della metà dei biglietti economici dell’SNCF. Dei prezzi che parlano al pubblico di riferimento: famiglie, studenti e perché no turisti attirati dalla campagna francese e adepti dello slow travel. I primi treni sono stati comprati di seconda mano, perché per avere quelli nuovi bisogna aspettare anni. Ma la cooperativa punta a installare rapidamente carrozze riservate alle bici e a sviluppare un servizio “più umano” a bordo e in stazione. Ad esempio proponendo pasti cucinati localmente, serviti al proprio posto. I soci sono organizzati in gruppi di riflessione e le proposte non mancano. Con un’attenzione particolare allo sviluppo sostenibile: l’idea è di usare i guadagni, che verranno in grandissima parte reinvestiti nella rete, per sostituire il prima possibile i motori diesel delle locomotive con un’alimentazione a biogas, ottenuta da rifiuti.

Railcoop prevede di creare tre grandi linee entro il 2023 e grazie ai benefici svilupparne diverse, più piccole, per ricollegare i rami morti, dati per persi dall’operatore nazionale. Un modo alternativo di fare impresa che ha già dato dei frutti. Il treno Lione-Bordeaux si fermerà a Gannat, un paese di 4000 abitanti, tra i primi soci istituzionali della cooperativa, che senza questo progetto avrebbe perso la sua stazione. E che soprattutto attira sempre nuovi soci tra chi, dopo i Gilets Gialli, il covid e l’urgenza climatica, vuole fare la sua parte, sperando di mettere il cambiamento sul binario giusto.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 04/09/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 04/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 04/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 04/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 04/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    "Verdenero" - 04/09/2025

    Presentazione del libro Verdenero. Presente e futuro della Lega (Prospero Edizioni) di Alessandro Braga. Modera Alessandro Principe. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

Adesso in diretta