Approfondimenti

Carlo Freccero: “Che stupidità quello spot”

La stagione di Politics è partita all’insegna delle polemiche.  Per presentare il programma che sostituisce Ballarò è stato mandato in onda uno spot in cui un (evidente) esponente del No balbetta ed elude, non riesce a rispondere ben tre volte alla domanda del conduttore Gianluca Semprini sulla riforma costituzionale, e quindi viene portato via di forza dallo studio televisivo.

Lo spot non è piaciuto al fronte del No. Su queste, Semprini non ha risposto. Lo fa to invece a una nota su Facebook di Mario Adinolfi che gli ha posto questa domanda: ” Avrei mai avuto il programma di punta dell’informazione di prima serata Rai se il mio predecessore non fosse stato inviso al capo del governo e io non fossi gradito al capo del governo stesso?’.

A questo quesito (retorico?), Gianluca Semprini ha replicato: “”Caro Mario – è la risposta dell’ex giornalista di Sky -, vuoi bruciarmi così la mia apertura? Aspetta il 6 settembre e avrai questa risposta. Precisa. Ti anticipo solo che continuo a non avere tessere di partito, non essere schierato politicamente e non avere padrini in Parlamento o in qualche salotto di potere. Capisco che la cosa può essere per te di difficile comprensione… ma appunto aspetta qualche giorno. Intanto buone vacanze”.

politics-semprini

Dello spot di Politics, noi abbiamo parlato con Carlo Freccero, ex direttore di Rai3 e attuale membro del Consiglio d’amministrazione della Rai.

“Questo spot dimostra quale è la scelta sull’informazione della Rai. E’ molto grave averlo mandato in onda. Io sono stupito dalla stupidità. E’ clamoroso. Tu sai di essere un osservato speciale, sai che la scelta di sostituire Ballarò è stata contestata dal punto di vista politico, sai che tutti ti attendono al varco e che fai: uno spot così!! E’clamoroso. A parte il fatto che la linea editoriale del programma pone dei grandi interrogativi. Non è un talk – show, ma un sondaggio. Significa che questo non è un programma d’approfondimento giornalistico, dove c’è argomentazione e dibattito, ma, appunto un sondaggio in diretta. Un sondaggio che, abbiamo già visto, propende per il Sì. Mi sembra veramente troppo. Ripeto. Tre le cose. Uno: clamoroso l’errore dello spot, un errore di una stupidità totale. Due:  la missione editoriale del programma, un sondaggio. Incredibile. E terzo, il cambiamento del nome. Politics non può andare bene per una rete come Rai 3. E il fatto stesso che venga cambiato, lo indebolisce. Compimenti. Ottima partenza!!”.

Di chi è la colpa. Di Gianluca Semprini ? Di Daria Bignardi ?

“Voi chiedete sempre di chi è la colpa. Ma non sempre si tratta di persone, ma invece di una concezione di come si fa informazione oggi su Rai3. Per cui non sempre è colpa di un singolo, ma di un’idea. Magari è stato Semprini, magari la Bignardi, magari semplicemente chi ha ideato il promo…”

Una Rai del Sì al Referendum…

“Certo una Rai per il Sì. L’unico direttore che non è saltato è quello del Tg1, colui che non ha rispettato la par condicio tra il Sì e il No. E’stato premiato”.

Ma nel 2016 serve ancora la propaganda televisiva per vincere un appuntamento elettorale?

“Ma, qui si gioca la vittoria sull’uno o il due per cento. La propaganda lavora sulla parte più fragile del paese, quella che ha meno competenze. Piantatela di tapparvi gli occhi e le orecchie di fronte alla realtà. Su quella parte d’Italia, la televisione funziona ancora”.

Tanto da convincere la gente ad andare a votare per il Sì ?

“Vedremo. Ci sono molti fattori che condizioneranno questo voto. Il principale sarà la paura; la paura dell’incertezza, degli attentati, della guerra in Libia, della situazione economica. Ecco che di fronte a questo, la scelta democristiana di lasciare tutto inviariato potrebbe avere un forte peso. Ormai abbiamo capito che il mito illuminista per cui si voterebbe secondo ragione vale solo per una parte di cittadini di questo paese. Gli altri, invece, sono per lo più guidati dall’emotività e dall’irrazionalità.  Anche su questa consultazione peseranno molti fattori che non hano nulla a che fare con il merito del quesito posto”.

Ascolta qui l’intervista a Carlo Freccero

Carlo Freccero Master

 

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

Adesso in diretta