Approfondimenti

Rafah, a qualche metro dall’inferno, la testimonianza dal valico

aiuti umanitari Rafah ANSA

Serena Baldini, project manager di Vento di Terra, la ONG attiva nei luoghi di conflitto e di abbandono con l’obiettivo di restituire potere alle persone attraverso ecosistemi integrati di educazione e sviluppo sociale ed economico di comunità, è stata ospite di Esteri per raccontare quello che sta succedendo a pochi metri dall’inferno di Gaza, nell’area del valico di Rafah tra l’Egitto e la striscia di Gaza, dove centinaia di camion di aiuti umanitari sono fermi da un mese.

L’impatto è cominciato da prima, da Al-Arish è tutta una distesa di camion di aiuti fermi ai bordi delle strade. Adesso siamo in un immenso parcheggio e tutto è immobile. Da qui si arriva al valico di Rafah che da questo lato è molto simile a come appare all’interno. C’è una grande porta, una strada che conduce a un edificio, al quale non abbiamo avuto accesso, e al di là di quello, c’è la nostra Gaza. È un po’ strano non vederla, non percepirne la presenza al di là di quel punto. Abbiamo notato numerosi camion, che anche se in movimento, non stavano effettivamente entrando a Rafah.

In questi giorni, siamo riusciti a comprendere il funzionamento del sistema di ingresso degli aiuti umanitari. Da qui i camion vanno a fare i check, le procedure di controllo: raggi x su ogni singolo pallet, sull’intero camion e osservazione visiva. I check avvengono a Nitzana, un valico sul lato israeliano a circa 50 km da qua. I camion percorrono i 50 km da qui a Nitzana e se vengono approvati tornano a Rafah ed entrano, ma tantissimi vengono rigettati per delle stupidaggini come ci raccontavano stamattina gli operatori della Croce Rossa egiziana. Quindi i carichi tornano indietro e questo causa “l’impasto”, questa grande distesa di merci in attesa sotto il sole in mezzo al deserto. Il valico di Rafah di fatto è in uno stato di immobilità. Non entra nulla e non esce nulla. Almeno nel tempo che abbiamo passato lì davanti.

Durante il vostro breve viaggio verso il valico, avete avuto modo di parlare con Gazawi che sono riusciti a uscire?
O  con qualcuno che vi abbia raccontato cosa sta succedendo dall’altra parte?

Abbiamo fatto diverse riunioni preparatorie in vista di questo momento. A Il Cairo, ci siamo incontrati con i referenti dell’UNRWA, del Border Organization, dell’OMS e di diverse organizzazioni palestinesi per i diritti umani, che hanno vissuto in prima persona quello che è successo dopo il 7 ottobre. Alcuni di loro sono riusciti a uscire o escono e poi rientrano in quanto operatori delle Nazioni Unite. Le loro testimonianze sono state molto preziose, venendo da chi lavora nel settore umanitario, con dati accurati e un occhio costante sulla situazione. Ci hanno detto che la nostra presenza qui con una delegazione di 50 persone, tra cui diversi rappresentanti del Parlamento italiano è molto importante. Ci hanno chiesto di essere la loro voce perché ormai loro non ne hanno più. La grande frustrazione è proprio questa: sentirsi ignorati mentre questa catastrofe continua ad andare avanti. La presenza di persone che dall’Italia arrivano e compiono questo gesto simbolico è positiva. Ma ci auguriamo che possa avere un seguito. Speriamo che il nostro Parlamento lavori e i nostri rappresentanti qui facciano pressione sul Governo italiano affinché prenda una posizione e possa essere d’aiuto per un cambiamento rispetto alla situazione attuale.

Negli ultimi giorni si è parlato del pericolo di una carestia, ci sono stati una quindicina di bambini morti di fame. Tra gli operatori umanitari c’è questa preoccupazione?

Assolutamente sì, il rappresentante dell’Oms ci diceva: “Non ci sono più parole per descrivere quello che c’è là dentro. Forse, apocalittico è l’unico aggettivo adatto” ci diceva che, anche se il fuoco cessasse oggi, nell’arco dei prossimi mesi, ci sarebbero comunque altri 8.000 morti in un periodo rapidissimo, perché quello che stanno vivendo lì sta già mettendo fortemente a rischio. La malnutrizione, chiaramente, è un elemento. Ma poi ci sono le malattie. Quindi sì, il rischio di carestia c’è perché non entrano abbastanza aiuti. Sappiamo dal nostro staff all’interno della striscia e da chi è rimasto a casa nel nord che il riso e la farina sono finiti e l’unica cosa che si riesce a trovare è l’orzo mischiato col cibo per animali, perché ormai si va a cercare in tutti i generi di magazzini dove ci sia qualsiasi cosa da mangiare. Confermo che tutte le testimonianze che abbiamo ascoltato in questi giorni ci confermano questa drammatica situazione.

Tu stessa sei stata spesso a Gaza e ci hai raccontato dei progetti di Vento di Terra all’interno della striscia. Come stanno vivendo questo momento i membri del vostro staff?

Per fortuna li stiamo sentendo tutti. Sappiamo che sono in difficoltà e non stanno bene. Non stanno dormendo bene, non stanno mangiando bene e non hanno abbastanza acqua, ma sono tutti presenti. Sono tutti sfollati. La cosa positiva è che si stanno attivando per fare qualcosa per gli altri. Nonostante i limiti enormi, riescono a lavorare e stanno svolgendo attività di supporto per i bambini e le bambine della striscia. Inoltre, il nostro team di maestri, assistenti sociali e psicologi sta fornendo un forte sostegno allo staff medico che opera in una situazione ormai indescrivibile, sotto un carico di stress inimmaginabile. Con quello che si riesce ancora a trovare in termini di cibo e altri generi di prima necessità, stiamo organizzando distribuzioni ad altre famiglie tramite il loro coinvolgimento. Sono di fatto una rete che riesce ancora a essere utile e attiva.

Gaza non è più quella di una volta. Molta gente ha il desiderio di uscire, ma al momento è estremamente difficile. Ho incontrato due architetti con cui abbiamo collaborato in passato che sono riusciti a lasciare Gaza. Uno di loro lavora per l’Organizzazione Mondiale del Lavoro (ILO), un’agenzia delle Nazioni Unite, e per questo sono riusciti a ottenere un autorizzazione, anche se non è stato affatto semplice. Uno di loro è stato trattenuto per due mesi dopo aver fatto uscire la moglie e i figli, e ha potuto uscire solo dopo aver pagato una cifra altissima a quel sistema che esiste qui in Egitto e che potrebbe essere descritto come mercato nero. Ci sono organizzazioni, formali e non, che offrono questo servizio, ma richiedono solo pagamenti in contanti e agiscono in modo completamente nascosto. Tuttavia, non offrono alcuna garanzia su come vivere in Egitto e su quando o se sarà possibile tornare nella striscia di Gaza. È un sistema che consente di uscire solo a chi ha le risorse per farlo. Questo, ovviamente, solleva molte grandi domande.

È frustrante arrivare fino al valico e non poter incontrare lo staff?

Decisamente sì, siamo in contatto tramite WhatsApp tutti i giorni. Li abbiamo informati del nostro arrivo a Rafah e del motivo per cui siamo qui. È decisamente frustrante, si sente di non poter fare abbastanza umanamente, di non poter essere vicino alle persone come si dovrebbe. Tuttavia, è comunque un passo importante. Credo che ci sia bisogno di azioni come queste per dimostrare che è tempo di chiedere con voce più forte che tutto questo finisca. E comunque essere qui è un segno di vicinanza; ho avvertito un po’ di speranza nelle risposte che ho ricevuto in questi giorni. Anche se è chiaro che la nostra presenza non cambia nulla per i nostri collaboratori dentro Gaza, il fatto che ci siamo da loro un po’ di speranza. Almeno è un segno di attenzione, sanno che c’è qualcuno che li pensa e che non è d’accordo con quello che gli sta capitando.”

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

Adesso in diretta