Approfondimenti

Quando il partigiano non può festeggiare

Dire che i rapporti tra l’Anpi e Matteo Renzi siano pessimi è dir poco. L’Associazione Nazionale Partigiani è in prima fila per sostenere il No nel referendum sulla riforma costituzionale. Da mesi, tra le due parti, lo scontro politico è molto forte.  E’questo il motivo per cui un rappresentante dell’Anpi di Firenze, per la prima volta da 70 anni, l’11 agosto non è stato invitato a parlare alle cerimonie di festeggiamento per la Liberazione della città ?

La segretaria provinciale dell’associazione ha scritto una lettera aperta al primo cittadino: “Riteniamo incomprensibile e grave tale scelta, in primo luogo verso le partigiane ed i partigiani che hanno combattuto per la città di Firenze – scrive l’Anpi –

Il sindaco Dario Nardella, un fedelissimo di Matteo Renzi, nega che ci siano motivi “politici” alla base della sua decisione. La sua vice, Cristina Giachi, ha fatto sapere che si è trattato di una scelta dettata dal programma: “Quest’anno – ha detto –  il clima geopolitico mondiale e i recenti accadimenti terroristici hanno suggerito al sindaco di affrontare i temi della libertà religiosa e della convivenza civile tra popoli, collegandoli alla Liberazione”.

Vania Bagni, dell’Anpi di Firenze, dice che in altre analoghe situazioni (l’invito ai rappresentanti delle religioni), i partigiani avevano sempre parlato alla commemorazione ufficiale della Liberazione. E che, anzi, Silvano Sarti, presidente onorario dell’associazione a Firenze (nome di battaglia “Pillo”) aveva preso accordi con l’amministrazione comunale per partecipare alle cerimonie.  Ma poi, Sarti non ha parlato.

Vania Bagni non vuole però fare polemiche sul referendum: “Non vogliamo strumentalizzare quello che è successo. Per noi, la nostra posizione sulle riforme non c’entra nulla con l’11 agosto, con il giorno della Liberazione. Spero che sia così anche per il sindaco.”

Un malinteso ? Una gaffe dell’amministrazione ? Una mancanza di sensibilità (mai registrata nei decenni precedenti) ? Il sospetto che ci possa essere dietro una ripicca per la questione del referendum è forte. Ed è alimentato da quello che è successo nello scorso maggio, quando Matteo Renzi ha lanciato la campagna per il Sì al Teatro Niccolini. In prima fila c’era proprio Silvano Sarti, salutato da una standing ovation. I dirigenti del Pd avevano detto che la presenza di Pillo era la prova che i veri partigiani appoggiavano la riforma Renzi-Boschi.

Dopo qualche giorno, Sarti aveva chiarito la sua posizione:  “Voterò ‘no’ al referendum sulla riforma della costituzione, la mia presenza al teatro Niccolini è stata strumentalizzata” – aveva detto  – Non avevo avvertito la pericolosità, spero e farò di tutto perché ciò non accada più, chiedo scusa ai compagni e alle compagne”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

Adesso in diretta