Approfondimenti

Putin non è ancora isolato

Donald Trump e Vladimir Putin

Che significato avrà l’incontro tra Putin e Trump il prossimo 16 luglio a Helsinki?

Non siamo più ai tempi della Guerra Fredda, quando Mosca e Washington erano le capitali delle due uniche superpotenze. E non siamo nemmeno nella fase successiva alla caduta del Muro di Berlino e dell’impero sovietico, quando gli Stati Uniti, unica potenza mondiale, approfittarono delle ovvie difficoltà in cui si trovavano i russi.

Oggi è molto più difficile decifrare l’ordine globale. Lo è ancora di più dopo l’arrivo di Trump alla Casa Bianca. Ma Russia e Stati Uniti rimangono sempre due attori fondamentali delle relazioni internazionali. Comprendere le loro mosse ci può aiutare a capire qualcosa di più della politica internazionale.

Negli ultimi mesi è stata molto evidente la distanza tra Mosca – già sotto sanzioni per la Crimea – e Occidente. Gli stessi collaboratori di Putin hanno ammesso il rischio di doversi preparare a un lungo periodo d’isolamento rispetto a Europa e Stati Uniti. La vicenda Skripal, l’ex-spia russa avvelenata a Salisbury in Gran Bretagna, ha provocato l’espulsione di decine di diplomatici russi. Non solo. Poche settimane fa Australia e Olanda hanno accusato ufficialmente la Russia per l’abbattimento dell’aereo della Malaysian Airlines sull’Est dell’Ucraina nel luglio 2015.

Mercoledì scorso, nonostante la forte opposizione di Mosca, i paesi membri dell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche hanno deciso che l’OPAC potrà nuovamente indicare i responsabili degli attacchi chimici. È atteso il rapporto sull’attacco dello scorso aprile a Duma, nella Ghouta Orientale, in Siria, che potrebbe indicare le responsabilità del regime di Damasco.

Tutto questo ci dice che i rapporti tra Russia e Stati Uniti sono in una fase critica, probabilmente la più critica dalla fine della Guerra Fredda.
Ma altri segnali che ci dicono che la Russia non è completamente isolata: l’incontro Putin-Trump, la richiesta del presidente americano, all’ultimo G7 in Canada, di riammettere Mosca nel club dei grandi, i lavori per il gasdotto North Stream 2 tra Russia e Germania che procedono a buon ritmo, la Russia come vetrina del calcio mondiale.

Difficile prevedere il risultato dell’incontro del 16 luglio. Non dovrebbero essere fatti annunci particolari. Russia e Stati Uniti sono in disaccordo su diverse questioni, basta citare le crisi in Siria e in Ucraina. Ma il contesto è quello di un paese e di un presidente, Putin, che finora resistono bene al tentativo d’isolamento da parte dell’Occidente.

Donald Trump e Vladimir Putin
Foto dal sito ufficiale del Cremlino http://kremlin.ru
  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Live Pop di martedì 14/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 14/10/2025

    1) I corpi degli ostaggi che non si trovano, gli aiuti umanitari che non entrano a Gaza e le faide interne alla striscia. Tutti i punti in bilico della prima fase della Pax Trumpiana 2) I prigionieri palestinesi che non sono mai stati rilasciati. Il dolore delle famiglie e la lettera della moglie di Marwan Barghouti. (Valeria Schroter) 3) La guerra agli ulivi come simbolo dell’occupazione che non vede fine. In Cisgiordania la popolazione non crede alla pace, perché per loro nulla è cambiato. (Samuele Pellecchia, Pietro Masturzo, Francesco Giusti - Agenzia Prospekt) 4) Francia, il premier Lecornu propone la sospensione della riforma delle pensioni per cercare di salvarsi al voto di sfiducia di giovedì. (Francesco Giorgini) 5) Lo shutdown negli stati uniti entra nella terza settimana, senza nessuna soluzione in vista. Gli effetti iniziano a sentirsi sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 6) Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale. Dopo la fuga del presidente i militari annunciano la presa del potere. (Andrea Spinelli Barrile) 7) Rubrica sportiva. Cosa c’entra il calcio con le proteste in Marocco? (Luca Parena)

    Esteri - 14-10-2025

  • PlayStop

    Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale

    Da qualche settimana i giovani del Madagascar stanno scendendo in piazza. Le manifestazioni sono state represse con la violenza e ci sono state decine di morti. Ieri il presidente Andry Rajoelina ha dichiarato di essere fuggito in un luogo sicuro. Oggi, invece, ha annunciato lo scioglimento dell’assemblea nazionale, poche ore prima che i parlamentari si riunissero per metterlo sotto accusa per aver abbandonato il suo incarico. La votazione è avvenuta comunque e la maggioranza ha scelto l’impeachment del presidente. Il colonnello Michael Randrianirina ha annunciato che il Capsat, l’unità d’élite dell’esercito, ha preso il potere. Valeria Schroter ha intervistato Andrea Spinelli Barrile, giornalista di Slow News, per ricostruire il processo che ha portato il Madagascar agli eventi di oggi.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 14:32

    A cura di Elisa Graci, Claudio Agostoni, Zacca

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Alessandro Braga, Michele Migone

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    A cura di Claudio Jampaglia, Chiara Manetti. Roberto Festa, Fabrizio Tonello

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

Adesso in diretta