Approfondimenti

Pubblicare o no le foto dei terroristi?

Pubblicare o no le foto dei terroristi identificati dalle forze di polizia?

Il giudice antiterrorismo francese David Benichou su France Inter il 25 luglio ha definito i media “ossigeno per il terrorismo”. Così qualcuno ha deciso di cambiare linea, visto che tanti analisti si concentrano sull'”effetto emulazione” come base del moltiplicarsi di episodi di terrorismo in tutta Europa.

In Francia, ad aprire il dibattito è stata BFM Tv, tra le principali rete all news del Paese: “Vogliamo evitare di mettere in evidenza involontariamente queste persone con delle foto che, in più, in un canale d’informazione continua, passano più volte nella giornata – spiega il direttore Hervé Béroud – Vogliamo anche evitare di mettere i terroristi sullo stesso piano delle vittime, di cui continuiamo a diffondere le foto”. Dopo l’uccisione in Normandia di padre Jacques Hamel, per l’emittente tv ci sarà un cambio di rotta deciso che riguarderà anche gli altri mezzi di comunicazione del gruppo, compreso il giornale Le Point.

Si accoda alla linea anche Le Monde, che già ha preso diversi provvedimenti per raccontare meglio e in modo più consapevole gli attentati: “Dopo l’apparizione del terrorismo dello Stato Islamico, Le Monde ha più volte cambiato i suoi usi. In particolare abbiamo deciso di non pubblicare più le immagini estratte dai documenti di propaganda o di rivendicazione di IS. A seguito dell’attentato di Nizza, non pubblicheremo più le foto degli autori delle stragi per evitare eventuali effetti fi glorificazione postuma”. Stessa posizione per il giornale cattolico La Croix, che, come gli altri due, continuerà comunque a comunicare i nomi di chi ha commesso gli attentati (almeno con delle iniziali), a differenza di Europe 1 che annuncia di non farlo più. E’ l’unica emittente a prendere una decisione così drastica.

L’inziativa, però, non trova tutti concordi. Ad esempio, David Thomson, esperto di jihad di RFI, sostiene che il processo di trasformazione in eroi avvenga già sulla “jihadosfera”: “Sono già degli eroi agli occhi dei loro”, aggiunge. Liberation considera questa posizione “inaccettabile”. Sostiene il direttore della testata Johan Hufnagal: “Pubblicare le foto dei terroristi e glorificarli non è la stessa cosa. Dabiq (il giornale dello Stato Islamico, ndr) li glorifica”, afferma.

E in Italia? La Repubblica ha scelto di non pubblicare alcuna immagine dei terrorsti. Il dibattito è aperto.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 08:38

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 16/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 16/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 15-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 15/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 15-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 15/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 15/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 15-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano: il racconto degli studenti usciti dall’inferno della Striscia

    Due anni di genocidio nelle parole dei giovani palestinesi appena usciti da Gaza, insieme al prof. Stefano Simonetta prorettore della Statale di Milano che li ha portati in Italia. Con Paolo Romano, consigliere regionale del PD, il trattamento subito dagli attivisti della Global Sumud Flotilla dopo la loro detenzione. Conduce Martina Stefanoni

    Live Pop - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta