Approfondimenti

Provvedimenti economici. A cosa sta lavorando il governo? Intervista a Francesca Puglisi

Lavoratori - Provvedimenti economici

Francesca Puglisi, Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali ha fatto il punto della situazione a Radio Popolare sui provvedimenti economici che il governo di Giuseppe Conte metterà in campo nel prossimo decreto, tra ammortizzatori sociali, tutele per i licenziamenti e contratti a termine.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Ci può spiegare a cosa state lavorando sul fronte dei provvedimenti economici?

Stiamo lavorando ad una proroga degli ammortizzatori sociali necessari per accompagnare le imprese e i lavoratori in questa fase di ripresa del Paese. È assolutamente necessario prorogare gli ammortizzatori innanzitutto per tutti quei settori particolarmente colpiti, come il turismo, le fiere, i congressi e gli allestitori, tutti settori che in alcuni casi sono ancora fermi.
Ancora una volta il governo non vuole lasciare lavoratori e imprese da soli ad affrontare questo delicato passaggio. Poi c’è una discussione nella maggioranza per prorogare anche la norma contenuta nel Decreto Rilancio sulla moratoria delle causali nel rinnovo dei contratti a termine, perché come esponente del Partito Democratico penso che in questo momento di incertezza del mercato un contratto a termine è più tutelate di nessun contratto o di una richiesta di apertura di Partita IVA. Abbiamo il dovere di sostenere l’occupazione e l’occupabilità delle persone e soprattutto le imprese nella ripresa.

L’idea sarebbe di estendere questo provvedimento a tutte le imprese che ne facessero domanda o di rimanere entro un perimetro di settori maggiormente colpiti dalla crisi?

Su questo stiamo ancora ragionando per capire le coperture necessarie e abbiamo bisogno di avere un quadro più chiaro del tiraggio del mese di maggio di cassa integrazione: siamo certi che la richiesta di cassa integrazione sia sensibilmente diminuita, ma i tempi per poter avere i dati veri e permettere così alla Ragioneria di fare una quantificazione più attenta e valutare se allargare il perimetro del provvedimenti sono complessi. Il 50% degli ammortizzatori sono stati anticipati dalle imprese ai propri dipendenti e poi gli imprenditori andranno a conguaglio. È un meccanismo complesso, lo abbiamo visto in questi mesi, che semplificheremo con una riforma degli ammortizzatori sociali che arriverà con la legge di bilancio.

Lei ha nominato la proroga della sospensione di quella parte del Decreto Dignità che obbliga a indicare una causale per il rinnovo di ogni contratto a termine. Si tratta di un accordo raggiunto tra il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle?

La senatrice De Petris per le sue valutazioni si è basata su un titolo di giornale. C’è un ragionamento che stiamo facendo insieme per sostenere l’occupazione e l’occupabilità delle persone. Non è solo il Partito Democratico a chiedere questa moratoria delle causali, ma anche i sindacati, proprio perché un contratto a termine è più tutelante di nessun contratto. I dati ci dicono che la rigidità delle causali e il limite nel numero di rinnovi ha generato più turnover tra i lavoratori e le lavoratrici invece di maggiore stabilità.
In questa fase di grande incertezza del mercato noi vogliamo rendere incentivante, magari con una decontribuzione, il contratto a tempo indeterminato, ma per quelle aziende che non se la sentono – perché magari devono sfruttare le opportunità presenti sul mercato con una commessa che arriva dall’estero – è bene dare la possibilità di siglare contratti a tempo determinato che sono comunque più tutelati per i lavoratori rispetto ad altre forme precarie. Siccome condividiamo con tutte le forze di maggioranze l’idea che il contratto a tempo indeterminato debba essere più vantaggioso del contratto a tempo determinato, proprio perché crediamo nel valore della stabilità e della dignità delle persone, stiamo ragionando anche di possibili forme di decontribuzione per chi decidesse di assumere a tempo indeterminato.

Sarà previsto qualche supporto anche per le Partite Iva?

Come dicevo prima, stiamo facendo una riflessione e stiamo valutando i singoli settori e le singole filiere per capire il grado di ripresa di ciascun settore. In questo momento nulla è definito, ma stiamo lavorando proprio per fare attente valutazioni man mano che i dati arrivano in nostro possesso.

A proposito del Mes, il Partito Democratico sta spingendo col premier Conte, mentre dal Movimento 5 Stelle continuano a frenare. Come risponde la Sottosegretaria al Lavoro?

Io penso che quei 36 miliardi di euro che possiamo prendere a tasso negativo dall’Europa ci servano eccome per essere investiti sulla sanità e l’estensione della rete territoriale dei servizi, per creare anche nel settore della cura delle persone opportunità di lavoro. Costa meno il Mes per lo Stato che l’emissione di nuovi titoli e dunque sono convinta, come Zingaretti, che quelle risorse siano preziose. Non possiamo permetterci di sprecare alcuna opportunità e abbiamo anche bisogno di tempi celeri proprio per sostenere la spesa e le Regioni nell’organizzare una nuova rete sanitaria.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 4:00)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

Adesso in diretta