Approfondimenti

Prove di un unico fronte anti-Assad

Le divisioni all’interno dell’opposizione sono state in questi anni tra i principali ostacoli a una soluzione diplomatica della crisi siriana. I Paesi occidentali, già scettici su un possibile intervento militare per far cadere il regime, non hanno mai trovato un interlocutore unico e affidabile, in grado di tenere insieme l’opposizione politica all’estero e la miriade di gruppi armati presenti sul terreno. Anche per questo motivo Europa e Stati Uniti non hanno mai aiutato sul serio i ribelli e non hanno mai spinto fino in fondo per l’uscita di scena di Bashar al-Assad. L’arrivo dell’ISIS ha poi peggiorato ulteriormente le cose.

Adesso il fronte anti-regime sta provando a parlare con una sola voce, in vista di un possibile negoziato di pace. Questa settimana, per la prima volta dall’inizio della guerra, si sono riuniti l’opposizione politica e diversi gruppi armati. La riunione è stata a Riyad, in Arabia Saudita, uno dei principali sponsor dell’opposizione siriana. Alla fine le parti si sono dette pronte a dialogare con il governo di Damasco già dal prossimo gennaio.

Sulla carta si tratta di un passo in avanti importante per fermare un conflitto che ha già fatto 300mila morti. Ma sicuramente nelle prossime settimane verranno a galla una serie di problemi, oggi ancora senza soluzione, sia all’interno del fronte anti-regime, sia sulla fattibilità di un negoziato di pace.

È la prima volta che i gruppi armati partecipano a una conferenza politica per discutere del futuro della Siria. Finora la rappresentanza dell’opposizione era sempre stata lasciata alla comunità siriana in esilio, che però non ha più alcun contatto con la popolazione rimasta all’interno del Paese. Seppur con gravoso ritardo la comunità internazionale ha accettato che il coinvolgimento delle organizzazioni armate che controllano il territorio e che hanno un importante appoggio sociale è indispensabile.

Significativo anche il fatto che la conferenza si sia tenuta in Arabia Saudita. Riyad è il principale sponsor dei ribelli siriani, soprattutto quelli legati a una rigida interpretazione della religione islamica. Si tratta di organizzazioni spesso estremiste, ma che allo stesso tempo hanno ottenuto i principali successi militari contro l’esercito di Damasco. Il legame tra l’estremismo islamico e i paesi del Golfo, che hanno usato la guerra in Siria in chiave anti-iraniana, è un elemento critico, ma alla fine sono gli stessi sponsor, Arabia Saudita in testa, che possono convincere i gruppi armati ad accettare un negoziato politico. Altri non lo potrebbero fare.

Miliziani di Al Nusra
Miliziani di Al Nusra

Ma la riunione di Riyad ha lasciato senza risposta diversi interrogativi. La stessa Arabia Saudita potrebbe aver usato quest’occasione per accrescere la sua leadership all’interno della comunità sunnita in Medio Oriente, senza cercare sul serio una soluzione al conflitto siriano. Il rischio c’è, e solo il tempo ci dirà come sono andate sul serio le cose.

A Riyad, poi, non erano presenti tutti i gruppi ribelli. Non c’erano i curdi e gli islamisti di al-Nusra, il braccio siriano di al-Qaida. In quest’ultimo caso si tratta di un’assenza “giustificata”. Pur essendo al-Nusra legata ai paesi arabi del Golfo, soprattutto Arabia Saudita e Qatar, la sua natura la rende impresentabile in un negoziato condotto dalle Nazioni Unite. Con l’occidente terrorizzato dalle azioni dello Stato Islamico sarebbe a dir poco bizzarro invitare alle trattative per il futuro della Siria un’organizzazione legata ad al-Qaida. Ma ancora una volta si tratta di un gruppo che controlla un’importante fetta di territorio, la provincia di Idlib, nel nord-ovest della Siria. Alcuni gruppi presenti a Riyad sono alleati militari di al-Nusra, e loro potrebbero rappresentare il collegamento con il processo politico. Alla conferenza, seppur con una posizione molto critica, ha partecipato per esempio un importante gruppo islamista, Ahrar al-Sham.

I curdi, invece, pagano la posizione della Turchia. Essendo in guerra con i curdi del suo paese Ankara si considera in guerra anche con i curdi siriani, seppur in questi anni abbiano combattuto contro il regime e soprattutto contro l’ISIS. In un modo o nell’altro i curdi, che controllano il nord-est della Siria, andranno coinvolti.

Infine il documento firmato a Riyad dice molto chiaramente che ci può essere un negoziato politico solo se Bashar al-Assad lascerà il potere all’inizio della transizione. Una posizione che si scontra non solo con quella del regime, ma anche con quella dei suoi due principali sostenitori, Russia e Iran.

Il processo è molto complesso e al momento non si riesce ancora a ipotizzare come governo e opposizione possano dialogare. Pesano i fallimenti del passato e le ferite profonde della guerra, che con il tempo è diventata anche una guerra settaria. Ma non ci sono alternative al dialogo. E per poter dialogare è necessario che ci siano gli interlocutori, con le idee chiare e una posizione forte. Per questo la creazione di un’unica coalizione che rappresenti il fronte anti-regime è una condizione alla quale non si può rinunciare.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta