Approfondimenti

Prove di democrazia

Il Myanmar, ex Birmania è oggi teatro di un voto atteso e incerto per le condizioni in cui si svolge, con il rischio segnalato da più parti di brogli e tensioni.

Sono 30 milioni gli aventi diritto di voto su 55 milioni di abitanti, oltre 6.000 i candidati di 91 partiti a concorrere per le cariche disponibili: 330 su 440 seggi della Camera dei rappresentati, e 168 dei 224 seggi della Camera delle nazionalità – che hanno il 25% di seggi complessivi garantiti per costituzione ai militari -; 644 membri dei parlamenti dei vari stati federali e 29 seggi riservati alle minoranze nei parlamenti centrale o regionali.

Una competizione che ha come maggiori duellanti il Partito per l’Unione, la solidarietà e lo sviluppo, erede del regime militare chiusosi con le elezioni del 2010, e la Lega nazionale per la democrazia di cui è leader carismatico la Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi. Un primo contrasto è tra un elettorato complessivamente giovane e candidati che nella grande maggioranza 35 anni. Una situazione che risente dell’elevata anzianità della leadership di entrambi gli schieramenti e che dunque – secondo alcuni osservatori – non è in grado di recepire con chiarezza le necessità e possibilità del paese.

“Se il mio partito vincerà le elezioni di domenica, guiderò il prossimo governo anche se la costituzione mi impedisce di essere presidente”. Con una affermazione che insieme indica la volontà di rivincita della sua Lega nazionale per la democrazia e la disillusione per l’impossibilità di aspirare alla massima carica dello Stato, Aung San Suu Kyi, icona della democrazia birmana, ha rilanciato la sua sfida alla maggioranza attuale, erede del regime militare formalmente terminato nel 2010 dopo mezzo secolo al potere.

Indicando con chiarezza che l’8 novembre correrà non solo per vincere, ma anche per puntare alla carica di primo ministro, nella conferenza stampa diffusa giovedì scorso dal portale Democratic Voice of Burma, Aung San Suu Kyi ha anche promesso ai birmani “un presidente che opererà in accordo con la linea della Lega nazionale per la democrazia”. Il suo partito, la Lega nazionale per la democrazia, è previsto vincerà con ampio margine la competizione elettorale, la prima a cui parteciperà dopo la vittoria nella consultazione del 1990 il cui risultato fu negato dal regime militare.

Non mancano tuttavia in queste affermazioni elementi di rivincita sugli avversari al potere che – impedendo di emendare la costituzione – di fatto saranno in grado nel voto del parlamento successivo al responso delle urne di domenica, di decidere del prossimo capo dello stato. La Costituzione in vigore proibisce infatti a cittadini birmani che abbiano figli o sposi di cittadinanza straniera di aspirare alla carica presidenziale. Aun San Suu Kyi, vedova dell’accademico britannico Michael Aris e madre di due cittadini britannici, ha quindi la strada sbarrata. Un emendamento della carta fondamentale dello Stato dovrebbe essere approvata dal 76 per cento dei parlamentari, in un’assemblea in cui i militari hanno di diritto il 25 per cento seggi e sono quindi in grado di bloccare ogni modifica che potrebbe aprire a una revisione dei loro privilegi e controllo sul Paese.

Al di là delle aspettative e forse ambizioni personali, restano le priorità del paese. Fondamentali pacificazione (con il nodo dei diritti negati alla minoranza musulmana, perseguitata e costretta a scegliere di fatto tra la vita nei campi profughi o la fuga incerta via mare) e un’integrazione che passi anche dal coinvolgimento dei militari che mantengono vasti interessi anche economici. Oltre a questo, tra le priorità, c’è un confronto con le istanze del buddhismo radicale coalizzato attorno al gruppo Ma Ba Tha e al monaco Asin Wirathu.

L’inaugurazione del nuovo parlamento è prevista a febbraio 2016. Mesi di transizione in cui, anche in base ai risultati elettorali, i partiti maggiori dovranno trattare, sia per garantire un governo stabile al paese con la candidatura più probabile ai capo del governo di Aung San Suu Kyi, sia per individuare una candidatura alla prossima presidenza condivisa con gli avversari politici.

Pacificazione, sviluppo e partecipazione sono stati i punti forti della campagna elettorale, segnata ancora dalla repressione di studenti e oppositori e da scontri armati, nelle irrequiete aree di confine, che si sono verificati nonostante la firma il 15 ottobre scorso dall’accordo di pace tra governo e alcune etnie in conflitto.

Stabilità e progresso sono le sfide del dopo-elezioni.I risultati ufficiosi sono previsti entro la giornata di martedì, ma molto dipenderà dalla correttezza del voto che sarà monitorato da osservatori stranieri, anche dell’Unione Europea. A questi sono stati consigliati prudenza nella loro attività e di evitare aree a rischio, come quelle di conflitto tra minoranze e governo centrale e quelle dove più accese sono le tensioni tra buddhisti e musulmani.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

Adesso in diretta