Approfondimenti

Prove di democrazia

Il Myanmar, ex Birmania è oggi teatro di un voto atteso e incerto per le condizioni in cui si svolge, con il rischio segnalato da più parti di brogli e tensioni.

Sono 30 milioni gli aventi diritto di voto su 55 milioni di abitanti, oltre 6.000 i candidati di 91 partiti a concorrere per le cariche disponibili: 330 su 440 seggi della Camera dei rappresentati, e 168 dei 224 seggi della Camera delle nazionalità – che hanno il 25% di seggi complessivi garantiti per costituzione ai militari -; 644 membri dei parlamenti dei vari stati federali e 29 seggi riservati alle minoranze nei parlamenti centrale o regionali.

Una competizione che ha come maggiori duellanti il Partito per l’Unione, la solidarietà e lo sviluppo, erede del regime militare chiusosi con le elezioni del 2010, e la Lega nazionale per la democrazia di cui è leader carismatico la Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi. Un primo contrasto è tra un elettorato complessivamente giovane e candidati che nella grande maggioranza 35 anni. Una situazione che risente dell’elevata anzianità della leadership di entrambi gli schieramenti e che dunque – secondo alcuni osservatori – non è in grado di recepire con chiarezza le necessità e possibilità del paese.

“Se il mio partito vincerà le elezioni di domenica, guiderò il prossimo governo anche se la costituzione mi impedisce di essere presidente”. Con una affermazione che insieme indica la volontà di rivincita della sua Lega nazionale per la democrazia e la disillusione per l’impossibilità di aspirare alla massima carica dello Stato, Aung San Suu Kyi, icona della democrazia birmana, ha rilanciato la sua sfida alla maggioranza attuale, erede del regime militare formalmente terminato nel 2010 dopo mezzo secolo al potere.

Indicando con chiarezza che l’8 novembre correrà non solo per vincere, ma anche per puntare alla carica di primo ministro, nella conferenza stampa diffusa giovedì scorso dal portale Democratic Voice of Burma, Aung San Suu Kyi ha anche promesso ai birmani “un presidente che opererà in accordo con la linea della Lega nazionale per la democrazia”. Il suo partito, la Lega nazionale per la democrazia, è previsto vincerà con ampio margine la competizione elettorale, la prima a cui parteciperà dopo la vittoria nella consultazione del 1990 il cui risultato fu negato dal regime militare.

Non mancano tuttavia in queste affermazioni elementi di rivincita sugli avversari al potere che – impedendo di emendare la costituzione – di fatto saranno in grado nel voto del parlamento successivo al responso delle urne di domenica, di decidere del prossimo capo dello stato. La Costituzione in vigore proibisce infatti a cittadini birmani che abbiano figli o sposi di cittadinanza straniera di aspirare alla carica presidenziale. Aun San Suu Kyi, vedova dell’accademico britannico Michael Aris e madre di due cittadini britannici, ha quindi la strada sbarrata. Un emendamento della carta fondamentale dello Stato dovrebbe essere approvata dal 76 per cento dei parlamentari, in un’assemblea in cui i militari hanno di diritto il 25 per cento seggi e sono quindi in grado di bloccare ogni modifica che potrebbe aprire a una revisione dei loro privilegi e controllo sul Paese.

Al di là delle aspettative e forse ambizioni personali, restano le priorità del paese. Fondamentali pacificazione (con il nodo dei diritti negati alla minoranza musulmana, perseguitata e costretta a scegliere di fatto tra la vita nei campi profughi o la fuga incerta via mare) e un’integrazione che passi anche dal coinvolgimento dei militari che mantengono vasti interessi anche economici. Oltre a questo, tra le priorità, c’è un confronto con le istanze del buddhismo radicale coalizzato attorno al gruppo Ma Ba Tha e al monaco Asin Wirathu.

L’inaugurazione del nuovo parlamento è prevista a febbraio 2016. Mesi di transizione in cui, anche in base ai risultati elettorali, i partiti maggiori dovranno trattare, sia per garantire un governo stabile al paese con la candidatura più probabile ai capo del governo di Aung San Suu Kyi, sia per individuare una candidatura alla prossima presidenza condivisa con gli avversari politici.

Pacificazione, sviluppo e partecipazione sono stati i punti forti della campagna elettorale, segnata ancora dalla repressione di studenti e oppositori e da scontri armati, nelle irrequiete aree di confine, che si sono verificati nonostante la firma il 15 ottobre scorso dall’accordo di pace tra governo e alcune etnie in conflitto.

Stabilità e progresso sono le sfide del dopo-elezioni.I risultati ufficiosi sono previsti entro la giornata di martedì, ma molto dipenderà dalla correttezza del voto che sarà monitorato da osservatori stranieri, anche dell’Unione Europea. A questi sono stati consigliati prudenza nella loro attività e di evitare aree a rischio, come quelle di conflitto tra minoranze e governo centrale e quelle dove più accese sono le tensioni tra buddhisti e musulmani.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 03/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 03/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di mercoledì 03/09/2025

    Quando Al1 e Vittoria, tornati dalle vacanze, si ritrovano con le tasce vuote e allora parte un conteggio del costo delle vacanze degli ascoltatori, concludendo che 'si stava meglio quando si stava peggio'.

    Poveri ma belli - 03-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 03/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    A tempo di parola - 03-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    Lampi Blu - 03-09-2025

  • PlayStop

    "In difesa della natura selvaggia", il libro di Marco Sioli sui parchi nazionali nordamericani e non solo

    Marco Sioli insegna Storia dell'America del Nord all'Università degli Studi di Milano La Statale. Nei suoi libri indaga sotto molteplici sfaccettature alcune peculiarità della storia, della cultura e della politica degli Stati Uniti d'America. Il suo ultimo libro, "In difesa della natura selvaggia" (edito da Elèuthera), è un viaggio attraverso i più noti parchi nazionali nordamericani e, nel contempo, una riflessione sul lascito dei capostipiti dell'ambientalismo statunitense (Thoreau, Olmsted, Muir e Leopold). A Cult, Roberto Festa ha intervistato Marco Sioli che sarà al FestivaLetteratura di Mantova 2025, iniziato proprio oggi, mercoledì 3 settembre.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

Adesso in diretta