Approfondimenti

Proteste contro le riforme del lavoro

Manifestazioni a Parigi

Quella che era stata annunciata come la più importante giornata di proteste in Francia dall’inizio della Presidenza di Macron non ha deluso le aspettative. Sotto il segno dello sciopero di ferrovieri e dipendenti pubblici, contro le riforme del governo, sono state organizzate quasi 200 manifestazioni in tutto il paese e i francesi hanno risposto all’appello con entusiasmo.

A Parigi hanno sfilato in 50.000 secondo la prefettura. Hanno aperto le danze ieri mattina gli studenti, che hanno raggiunto i due cortei separati di ferrovieri e dipendenti statali che sono poi confluiti in un immenso raduno in piazza della Bastiglia.

A Gare de l’Est, punto di partenza del corteo degli cheminot, tra fumogeni, musica a tutto volume e discorsi di delegati sindacali, l’atmosfera è incandescente. I lavoratori delle ferrovie si sentono sotto attacco, come spiega Bernard, 38 anni, venuto da Lione per manifestare:

“Il governo comunica sul fatto che abbiamo uno statuto particolare e cerca di farci passare per dei privilegiati rispetto agli altri Francesi perché non ci sostengano durante lo sciopero. Ma la vera ragione per cui manifestiamo è per difendere il servizio pubblico. Con questa riforma l’unico riferimento sarà il profitto e una linea non produttiva sarà semplicemente chiusa, quindi noi difendiamo il nostro statuto e il servizio pubblico, per tutti quei francesi che hanno bisogno di spostarsi in Francia. Per ora c’è una bella mobilizzazione, le cose dovrebbero andare bene ma bisognerà resistere fino in fondo perché oggi per far cedere un governo, soprattutto sulle questioni di soldi, non è facile. Ma è il futuro di tutti che è in gioco e abbiamo visto come sono andate le cose dopo la privatizzazione del servizio ferroviario nel Regno Unito. Non è stato un bel risultato e noi non vogliamo che succeda la stessa cosa in Francia”.

Secondo Gérard, 72 anni, ex ispettore del lavoro venuto sostenere i lavoratori:

“Lo statuto di ferroviere non è poi così eccezionale. È quello che meritano delle persone che lavorano per tre settimane di fila in trasferta, che non vedono la famiglia… In Francia e in Europa ci sono degli accordi collettivi, non sono regimi speciali o vantaggi, sono stati negoziati in rapporto al lavoro di ognuno, ramo per ramo e non vedo perché bisognerebbe prendersela con lo statuto di ferroviere. La verità è che Macron vuole una società senza statuti e quindi prenderà di mira tutti, tutti gli statuti, privati e pubblici”.

E sul fatto che i ferrovieri hanno annunciato tre mesi di sciopero aggiunge:

“Quella di oggi è una situazione straordinaria. Perché chi sciopera dice resisteremo tre mesi e il governo dice resisteremo tre mesi. Vuol dire che da entrambe le parti ci si aspetta di più che durante il movimento contro la legge sul lavoro. All’epoca ci son state 14 manifestazioni e nessuna vittoria. Quindi in un certo senso la gente da entrambe le parti è obbligata a dire che se si vogliono cambiare le cose bisogna battersi più profondamente”.

Corteo anche a Bercy

Altra atmosfera, più familiare e allegra, sotto le finestre del ministero dell’economia, a Bercy, da dove è partito il corteo dei dipendenti pubblici. Insegnanti, impiegati delle amministrazioni, medici e ricercatori sono scesi in strada per protestare tra le altre cose contro il gelo degli stipendi, l’aumento del ricorso a lavoratori a chiamata, il ripristino del primo giorno di malattia non pagato e l’intenzione del governo di instaurare un sistema di retribuzione in base al merito e di avviare un piano di licenziamenti su base volontaria. Del resto, Macron aveva annunciato in campagna elettorale di voler diminuire il numero di dipendenti statali di 120.000 unità in cinque anni.

Manifestazioni a Parigi

Ecco qualche voce dal corteo:

“Vogliamo difendere il servizio pubblico perché le condizioni di lavoro dei dipendenti dello stato francese sono molto dure e dobbiamo cambiarle”. (in italiano)

“Siamo qui per dire che siamo in disaccordo totale con la politica del governo e per il modo in cui è condotta. Le riforme sono aperte su tutti i fronti e non ci sentiamo ascoltati.” (Alice 28 anni)

“Siamo tutti coinvolti personalmente in modo diverso da queste riforme che si susseguono e penso che abbiamo tutti voglia di mostrare a questo governo che c’è n’opposizione in strada e che non potrà fare tutto quello che vuole. Per ora direi che va bene, siamo allegri, fa freddo ma ci riscaldiamo ed è solo l’inizio. Non vedo l’ora di arrivare in piazza della Bastiglia e vedere tutti insieme. E poi c’è un bel mix di gente. Noi siamo giovani, direi classe media, ma ci sono anche delle persone più anziane, della gente delle classi popolari, siamo tanti e fa piacere perché non abbiamo l’occasione di incontrarci spesso.” (Arnaud 40 anni)

Insomma, questo 22 marzo, una data che richiama l’inizio del movimento del maggio 68 in Francia, puo’ considerarsi l’inaugurazione riuscita di quello che si annuncia come un lungo ed intenso periodo di scioperi e movimenti sociali in tutto il paese.

Manifestazioni a Parigi

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giulio Cavalli al Teatro della Cooperativa con lo spettacolo "Moussa in paradiso"; al Magazzino Raccordati il Video Sound Art Festival 2025; a Triennale Teatro Umberto Angelini ha presentato il programma di FOG Festival 2026; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

Adesso in diretta