Approfondimenti

Profughi, frontiera chiusa sul ponte tra Svezia e Danimarca

Il ponte di Oresund, che collega Copenhagen a Malmoe, era il simbolo dell’integrazione scandinava e, più in generale, europea. Da alcune ore, per decisione del governo di Stoccolma, le autorità di frontiera chiedono i documenti a tutti i viaggiatori. La Svezia, e di conseguenza la Danimarca, hanno sospeso il trattato di Schengen per far fronte al flusso ininterrotto di richiedenti asilo in arrivo dai Balcani attraverso la Germania.

Nel 2015 gli svedesi, dieci milioni di abitanti, hanno accolto oltre 160mila profughi. Una percentuale di richiedenti asilo sul totale della popolazione che ora viene considerata insostenibile. La Danimarca, che invece ha accolto solo 21mila rifugiati, ha reagito immediatamente chiudendo il confine con la Germania per evitare di diventare la destinazione finale dei migranti in arrivo dai Balcani.

Abbiamo chiesto un commento su questa situazione a due giornalisti scandinavi: Peter Loewe è il corrispondente da Roma del quotidiano svedese Dagens Nyheter, Charlotte Sylvestersen è la corrispondente da Milano della radio danese 24-7.

Cosa è cambiato, cosa ha portato alla decisione di chiudere le frontiere?

Loewe: Io vedo una catena di effetti che mettono in discussione il Trattato di Schengen. La Svezia non ha messo alcun limite ai controlli alla frontiera: non sono temporanei, possono restare in vigore per tre anni a meno che non siano revocati. Una situazione completamente diversa dalla chiusura della frontiera che c’era stata temporaneamente a Ventimiglia, tra Italia e Francia. Bisogna considerare che noi svedesi siamo dieci milioni e nell’ultimo trimestre dell’anno scorso sono arrivati 115mila persone. Adesso al centro della situazione c’è la Germania, che per il momento non può chiudere le frontiere – anche se se ne è discusso. La Frankfurter Allgemeine Zeitung scrive che è come se Svezia e Danimarca facessero a gara per mostrarsi come il Paese meno attraente per i richiedenti asilo. Certo i numeri sono molto diversi: la Danimarca l’anno scorso ha accolto 21mila rifugiati, la Svezia 160mila. Una cifra record, non dico fuori dalla capacità di accoglienza della Svezia – che in questo momento è un Paese che sta economicamente bene – ma che certo ha creato dei problemi. Da qui la decisione del governo.

Sylvestersen: La decisione danese è conseguenza di quella svedese. È chiaro infatti che quegli 11mila migranti che ogni settimana entravano in Svezia ora si sarebbero fermati a Copenhagen, non potendo più passare lo stretto tra Danimarca e Svezia. Così il governo della Danimarca ha reagito dodici ore dopo quello svedese, reintroducendo i controlli alla frontiera con la Germania. Non per un periodo così lungo come la Svezia, perchè i danesi non vogliono offendere il loro grande vicino del Sud: al momento sono in vigore per dieci giorni, poi si vedrà. Il motivo è chiaro: evitare che la Danimarca diventi il Paese di destinazione finale dei profughi. Così ora il “tappo” diventerà il nord della Germania, dove già si raccolgono i profughi, molti dei quali sperano di andare ancora più a nord.

Loewe: Certo una chiusura delle frontiere anche da parte della Germania, il grande Paese al centro della politica europea, sarebbe un colpo mortale per uccidere il Trattato di Schengen. Ma in Baviera se ne sta già parlando…

Sylvestersen: Il discorso non riguarda solo le frontiere interne, ma anche quelle esterne dell’Unione europea, che hanno bisogno di essere rafforzate. La sensazione in Danimarca, come credo anche in Svezia, è che in Europa si parli molto di questa emergenza ma si faccia poco.

Come i governi svedese e danese hanno gestito la situazione in questi mesi?

Loewe: In modo piuttosto simile a quanto fatto dai tedeschi. Fino allo scorso autunno dicevamo “siamo un Paese aperto, che accoglie tutti quelli che hanno diritto di chiedere asilo”. Poi però abbiamo dovuto cambiare linea, non era possibile sostenere un flusso di migliaia di arrivi ogni giorno. Ci sono state anche ragioni politiche: la pressione dell’opinione pubblica, il partito dei cosiddetti Democratici svedesi – un partito di destra – che sta arrivando al 20 per cento dei consensi secondo gli ultimi sondaggi.

Sylvetersen: La Danimarca invece è stata meno aperta a questo flusso di migranti, ma il dibattito pubblico è stato molto acceso. Anche da noi c’è un partito di destra, il Partito popolare danese, accreditato di oltre il 20 per cento dei consensi, che ha salutato la decisione del governo chiedendo di più. Vogliono che torni una frontiera fisica, i controlli per tutti e la sbarra che si può alzare o non alzare. Certo il governo liberale del primo ministro Rasmussen ha reagito tempestivamente: la Svezia ha reintrodotto i controlli a mezzanotte del 3 gennaio e la Danimarca ha fatto altrettanto sul confine con la Germania a mezzogiorno del 4 gennaio. E in questo il Governo di centrodestra ha il supporto dei socialdemocratici.

Loewe: In questi ultimi quindici anni, dopo la costruzione del ponte di Oresund, le economie di Svezia e Danimarca si sono molto avvicinate, c’è un grande flusso di pendolari che ogni giorno si sposta tra un paese e l’ altro. Questa integrazione economica e i relativi posti di lavoro possono essere messi a rischio, perchè ora i controlli allungheranno il tempo di percorrenza del ponte, da mezz’ora a oltre un’ora. Gli effetti di questa decisione sono tutti da verificare.

Il ponte di Oresund è stato un simbolo dell’integrazione europea, e ora proprio lì vengono fermati i viaggiatori…

Sylvestersen: Nella storia, Svezia e Danimarca sono state spesso in guerra, dunque quel ponte rappresenta proprio l’avvicinamento tra i nostri paesi. Rappresenta una macroregione che funziona, in Scandinavia. Per questo la reintroduzione dei controlli fa male, anche psicologicamente. Riabituarsi sarà una botta.

Ascolta l’intervista integrale a Peter Loewe e Charlotte Sylvestersen

Loewe-Sylvestersen

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

Adesso in diretta