Approfondimenti

Primavere Arabe, dieci anni dopo. Quali eredità hanno lasciato?

Primavere Arabe

Rolla Scolari, giornalista di Sky TG24 ed esperta di Medio Oriente, riflette per Radio Popolare sulle motivazioni dietro allo scoppio delle Primavere Arabe dieci anni fa e l’eredità che hanno lasciato nella zona.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Si può dire che cosa ha causato quelle rivolte? C’è un denominatore comune di dieci anni fa?

Si può, e lo si fa partendo da Mohamed Bouazizi, il venditore ambulante che si è dato fuoco davanti a un palazzo dell’amministrazione governativa. Era un giovane, 27 anni, e gli era stata confiscata la bilancia con cui lavorava ogni giorno al mercato. Era andato all’ufficio governativo per lamentarsi di questo fatto, e non si sa bene esattamente cosa sia accaduto ma si è scontrato con una burocrazia che soffoca l’imprenditoria e il lavoro dei giovani. Cosa c’è di comune in questi Paesi? Una generazione molto giovane, molto numerosa, che prima di avere una rivendicazione politica ne aveva una sociale. Voleva una governance dei regimi di questi stati migliore, voleva riuscire a trovare un lavoro, a non essere sovrastata da questa amministrazione burocratica terribile che rallentava qualsiasi cosa. Queste questioni sociali, sicuramente rese ancora più acute da un’economia molto fragile, sono diventate delle richieste politiche che si sono trasformate in quello slogan che abbiamo sentito ovunque nelle piazze del mondo arabo del 2011, ovvero “vogliamo la caduta del regime”, una rivendicazione che si è trasformata da sociale ed economica a molto politica con il passare dei giorni.

Possiamo dire quali promesse sono state tradite, e quali invece realizzate, a dieci anni di distanza?

Purtroppo sappiamo com’è andata. Guardavo pochi giorni fa uno studio che prendeva gli aspetti economici, politici e dei diritti civili di questi Paesi (Egitto, Libia, Yemen, Siria e Tunisia) e sappiamo che solo la Tunisia, prendendo questi indicatori, ha fatto dei passi avanti verso una transizione democratica. Negli altri Paesi, da un punto di vista sia economico, sia politico, sia sociale, c’è stato un passo indietro perché ci sono state delle controrivoluzioni: prendiamo l’esempio dell’Egitto, dove la dittatura di Al-Sisi è considerata da molti persino più repressiva rispetto a quella del predecessore Mubarak. La Tunisia invece è riuscita in questa transizione pacifica e democratica, anche perché riuscita a livello politico a mettere in campo, con una certa semplicità dopo due giri di elezioni, un compromesso politico tra gli islamisti e la parte più laica del paese. Sappiamo che la Libia, la Siria e lo Yemen, prima di parlare di transizione politica, sono finiti in un conflitto per cui è stato impossibile portare avanti quei sogni democratici che aveva quella giovane piazza di cui abbiamo parlato.

Nel 2019 abbiamo assistito ad altre rivolte in Paesi come il Sudan, l’Algeria e il Libano. Si può dire che queste proteste siano figlie delle rivolte delle Primavere Arabe?

Sono figlie della stessa frustrazione. Sono le stesse pulsioni economiche, sociali e politiche che stanno spingendo sempre una generazione molto giovane. Succede in Libano, in Algeria e in Sudan, e secondo me è la prova che per quanto le rivolte del 2011 non abbiano portato i frutti sperati dalla piazza, non siano state invano. Il genio è uscito dalla lampada e continua a causare questi sollevamenti. Succede che le piazze di Algeria, Libano e Sudan sono arrivate a queste rivoluzioni, forti anche degli errori dei “colleghi” nel 2011, in un certo senso. In Algeria, dopo poche settimane di manifestazioni, è caduto il presidente Bouteflika, ma nessuno ha smesso di scendere in piazza. Il movimento aveva capito che nel 2011 la caduta di un autocrate era bastata per fermare la rivolta, ma invece per avere un cambiamento davvero completo, occorre cambiare la leadership al potere. In Libano un po’ è stata la stessa cosa. Queste manifestazioni si sono poi scontrate con la pandemia del COVID-19, perché si è dovuto mettere un freno agli assembramenti ovunque nel Mondo, anche in Libano e in Algeria. Anche in Libano abbiamo visto una protesta che voleva un cambiamento reale della propria leadership, che aveva innanzitutto la capacità di portare un piano politico e anche la coesione maggiore di una società civile che probabilmente non c’era nel 2011. Dall’altra parte hanno imparato molto anche i regimi. Per esempio nel 2011 hanno subito la presenza dei social media, che sono serviti a organizzare la piazza, e in questi anni purtroppo hanno imparato a sfruttarli come strumento di repressione. Questo lo abbiamo visto molto bene in Egitto anche col caso Zaki.

Forse proprio questa repressione furibonda che ha messo in atto Al-Sisi, anche nel caso Regeni, tradisce una consapevolezza che la forza del popolo può essere pericolosa per lui, come lo è stata per chi l’ha preceduto.

Sono d’accordo. Questa ossessione di regimi come quello di Al-Sisi per la repressione nasconde il suo conoscere molto bene quello che è successo nel 2011. L’anno scorso in autunno, nonostante il grande livello di repressione che c’è in Egitto, per due giorni ci sono state delle manifestazioni velocemente represse, ma in un Paese come l’Egitto, adesso che qualcuno scenda in strada è incredibile, la dice molto lunga sul tipo di frustrazione che ancora serpeggia. Una popolazione molto giovane che vuole una vita normale, trovare un lavoro, viaggiare e votare, fare tutto quello che facciamo noi senza finire in un carcere preventivo. Queste cose non sono scomparse e quella popolazione è ancora lì.

Quali sono i Paesi in cui possiamo aspettarci un proseguo di rivolte e proteste?

Questo è impossibile dirlo. L’Algeria è un Paese che ha puntato molto sulla ripetitività della protesta, un format nuovo rispetto alle altre. Mi aspetto che nei prossimi mesi l’Algeria possa continuare e ne senta la necessità, perché con la pandemia si è interrotto un processo in cui certe parti del regime erano già andate via, e certi risultati erano già ottenuti dal movimento. È sempre difficile dire dove queste rivolte possano scoppiare. L’abbiamo visto con la Tunisia, dove nessuno se l’aspettava. In un certo senso anche il 2019, per la localizzazione delle rivolte, è stato abbastanza sorprendente. In Libano per esempio la rivolta è stata diversa e soprendente.

Foto | Chris Belsten

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

  • PlayStop

    Salute mentale, dopo l’accoltellamento di Milano il Viminale evoca la riapertura dei manicomi

    Una terza via sui manicomi, dopo la loro chiusura stabilita dalla legge Basaglia. È quella che ha invocato il ministro dell’Interno Piantedosi, commentando l’accoltellamento della donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici. Il capo del Viminale ha detto che il caso richiama l’attenzione sul tema, evocando di fatto la riapertura di strutture simili ai manicomi. “Credo vada riconsiderata una terza via con trattamenti delle persone che garantiscano la sicurezza dei cittadini”, ha spiegato Piantedosi in tv. La maggioranza nei mesi scorsi aveva già provato a mettere mano con una riforma alla legge Basaglia. Ma non è la legge 180 ad aver creato insicurezza e abbandono, bensì il definanziamento della sanità pubblica. Come spiega Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    È morto Forattini, matita scorretta e a tratti feroce su vizi e debolezze della prima Repubblica

    È morto Giorgio Forattini. Il vignettista aveva 94 anni. Fondatore della rivista satirica Il male, nella sua lunga carriera ha lavorato per molti tra i maggiori quotidiani nazionali, da Repubblica, alla Stampa, a Paese Sera al Giornale. Per decenni ha commentato le vicende politiche italiane, con un bianco e nero inconfondibile e una scorrettezza esibita e divertita, la sua vera cifra stilistica. Il ricordo del disegnatore e fumettista Stefano Disegni.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Un lombardo su dieci è straniero. Lavora, paga le tasse ma non riesce a emergere socialmente

    Sono più di un abitante su dieci della Lombardia, lavorano, pagano le tasse, hanno figli che vanno a scuola ma restano ai piani bassi dell’ascensore sociale. È il ritratto degli stranieri nella nostra regione, fotografato dal dossier immigrazione che è stato presentato oggi. Rispetto a un anno fa sono aumentati del 2,3%, la meta preferita Milano e il suo hinterland. Del milione e 200mila stranieri, poco meno di un milione ha il permesso di soggiorno, circa la metà di lungo periodo. “Questo nonostante le difficoltà nell’ottenerlo”, dice Maurizio Bove, presidente di Anolf Lombardia, una delle realtà che ha elaborato il rapporto, che chiede una netta revisione delle norme per la regolarizzazione dei migranti.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/11/2025

    1) Israele, la diffusione del video delle torture nel carcere di Sde Teiman non è il problema. Gli abusi e l’impunità lo sono. (Daniel Solomon - physicians for human rights) 2) New York al voto. Trump minaccia gli elettori che devono scegliere il prossimo sindaco della città, in un’elezione che potrebbe rimodellare il partito democratico. (Roberto Festa) 3) E’ morto Dick Cheney. Il potente vice presidente americano artefice della guerra al terrore che plasmò gli stati uniti contemporanei. (Martino Mazzonis) 4) Francia, la battaglia contro il fast fashion è persa prima ancora di iniziare. A Parigi apre il primo negozio fisico di Shein, il colosso cinese noto per il pesante impatto ambientale e le vergognose condizioni dei lavoratori. (Francesco Girgini) 5) Spagna, la riconciliazione con il Messico passa dall’arte e dalla cultura. Madrid non ha ancora chiesto scusa per il periodo coloniale ma con una mostra e l’assegnazione del premio Cervantes prova a ricucire lo strappo. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: la flotilla dei popoli indigeni partita dal messico in viaggio verso il Brasile. (Alice Franchi) 7) Rubrica Sportiva. Il ritiro di Bopanna, il grande veterano del tennis mondiale. (Luca Parena)

    Esteri - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 04/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 04/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 04-11-2025

Adesso in diretta