Approfondimenti

Primarie, la battaglia sui “New York values”

Tutti pazzi per i “New York values“. La campagna elettorale fa tappa a New York e i candidati fanno a gara per appropriarsi di storia e tradizioni della città. Hillary Clinton ricorda di aver scelto proprio New York come sua base politica. Bernie Sanders e Donald Trump sono nati qui e Ted Cruz, un politico del Texas che non potrebbe essere più lontano dall’impronta liberal e progressista della città, ha negli ultimi tempi riscoperto i “New York values” – dopo averli pesantemente criticati quando si trovava a far campagna in Iowa e nel Sud. Al di là della retorica, le primarie nello Stato di New York racchiudono una serie di spunti capaci di portare chiarezza nella sfida elettorale.

Per Hillary Clinton, la parola d’ordine è “vincere” – e vincere in modo consistente. “La sfida per la Clinton è di carattere percentuale”, dice David Birdsell, un politologo della Baruch College School. Se infatti l’esito di queste primarie appare piuttosto certo – il vantaggio della Clinton, tra delegati e superdelegati, è ampio e difficilmente colmabile per Sanders – la candidata ha bisogno di apparire forte, tranquilla, inesorabile nella marcia alla nomination. La sfilza di otto sconfitte negli ultimi appuntamenti delle primarie ha pesantemente scalfito proprio questa sua immagine di candidata “inesorabile”; un’immagine che sarà importante quando, a luglio, la Clinton si troverà alla Convention di Philadelphia a negoziare la piattaforma elettorale con Bernie Sanders e i suoi delegati.

Proprio alla ricerca di una vittoria il più possibile larga e convincente Hillary e il marito Bill (che ha i suoi uffici a Harlem, all’incrocio tra la 125esima strada e Lenox) hanno girato in lungo e in largo città e Stato. Hanno stretto mani nell’Upper West Side, viaggiato in metropolitana nel Bronx, cantato nelle chiese battiste di Harlem. Hanno discusso i problemi dei contadini delle fattorie upstate; parlato di lavoro con gli operai di Buffalo e Albany; celebrato con il governatore Andrew Cuomo la nuova legge statale che riconosce 15 dollari all’ora come minimo salariale (una somma che però Hillary non sostiene a livello federale). Per mostrarsi il più possibile accessibile, la Clinton ha privilegiato eventi piccoli, con poche centinaia di fan. E sempre per esaltare il lato affabile e caldo del suo carattere (una cosa che non le viene sempre bene) a Syracuse si è vestita di arancione, il colore della squadra di basket dell’università.

Bernie Sanders ha invece scelto anche a New York la strada dei grandi raduni, che hanno segnato gran parte della sua campagna. A Prospect Park, domenica, erano in 28 mila ad ascoltarlo. Massiccia è stata la sua spesa in spot televisivi – due milioni di dollari più della Clinton – e aggressiva la campagna di phone-banking e porta a porta. Sanders sa che, con ogni probabilità, a New York è destinato a perdere. Al Charlie Rose Show, alla domanda: “Che cosa succederà se perde?”, ha risposto: “Semplicemente, che perdo”. La sconfitta deve essere il più possibile limitata, in modo da mantenere aperto lo scontro e arrivare alla convention di luglio con un buon numero di delegati – e buone capacità di contrattazione con la Clinton.

A Flatbush, Brooklyn, Sanders ha parlato di fronte all’appartamento della sua infanzia, e nelle aree più povere ha portato il messaggio di giustizia sociale ed eguaglianza economica. A Brownsville, un quartiere di Brooklyn dove più del 70 per cento della popolazione è nero, Sanders ha sottolineato le falle del sistema di public housing newyorkese, ricordando che in questa zona il tasso di povertà è superiore al 35 per cento e il 46 per cento della popolazione vive grazie ai buoni pasto. “C’è qualcosa di profondamente sbagliato in un Paese che ha una proliferazione di miliardari e il tasso più alto di povertà infantile tra i Paesi del mondo sviluppato”, ha spiegato.

Tra i repubblicani pare invece sicura la vittoria di  Donald Trump. Il magnate è molto popolare nelle zone rurali e nei centri urbani del nord – meno a New York City e dintorni. Nato nel Queens, Trump oggi vive in una penthouse della Trump Tower, ed edifici con il suo nome – Trump Place, Trump Parc, Trump Soho New York – sorgono in diversi punti della città. Qui, in città, c’è la sua rete di legami sociali e professionali; qui c’è la sede della sua campagna elettorale e delle sue società.

Nelle scorse settimane Trump ha parlato proprio dei “New York values”, che ha identificato nel “coraggio, cuore e anima” mostrati dai newyorkesi all’indomani dell’11 settembre. Nonostante nascita e appello ai sentimenti, l’attrazione che il candidato repubblicano ha raccolto in città resta limitato. Quello che non piace a larga parte dei newyorkesi sono soprattutto le sue posizioni sull’immigrazione, in una città che ha fatto della diversità uno dei pilastri della sua storia e “narrazione”. “In questa città noi viviamo gli uni accani agli altri e Donald Trump ha un messaggio più di segregazione che di integrazione”, ha detto Keith Wright, un democratico in corsa per il Congresso proprio a New York.  L’avversione nei confronti delle posizioni politiche di Trump è arrivata sino alla diffusione di petizioni che chiedono di cancellare il nome del miliardario dal Donald J. Trump State Park, che si trova nelle contee di Westchester e Putnam.

Nonostante la scarsa simpatia di cui Trump gode, la sua vittoria su Ted Cruz a New York appare certa. Secondo i sondaggi, il senatore del Texas arriverebbe addirittura terzo, dopo Trump e John Kasich. La tappa newyorkese ha avuto un obiettivo comunque importante per Cruz: rinsaldare i legami con il mondo politico e finanziario che non vuole Trump candidato dei repubblicani. Cruz ha partecipato, in una townhouse dell’Upper East Side, a una riunione del New York Metropolitan Republican Club, dove ha messo da parte i valori religiosi propagandati nel Sud e nel Midwest e ha parlato di business, sicurezza nazionale e rapporti con Israele. Lunedì sera, il senatore del Texas e la moglie Heidi hanno invece incontrato i rappresentanti di Wall Street e del mondo dell’economia. L’obiettivo era raccogliere i milioni di dollari che consentano a Cruz di restare competitivo nei confronti di Trump (che lunedì ha versato nella campagna altri due milioni di dollari di tasca propria).

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

Adesso in diretta