Approfondimenti

Prima di Rosa Parks: il no alla segregazione

Nel ’53 Eisenhower sceglie come nuovo presidente della Corte Suprema Earl Warren perché Warren è un pezzo grosso del partito repubblicano, è un governatore con un consenso altissimo all’interno del partito, e ha anche – cosa che non guasta per il ruolo che deve ricoprire – una esperienza legale. Warren è un politico consumato, un brillante tattico, e un uomo abituato in politica a dominare: certo, nel ’48 come candidato alla vicepresidenza ha perso anche lui, dietro al candidato alla presidenza Dewey, nel confronto con Truman, vinto a sorpresa da quest’ultimo, ma nella sua carriera in pratica è stato sconfitto soltanto al massimo livello della politica americana.

Per non compromettere la propria nomina Warren evita di scoprirsi sul caso Brown v. Board of Education. Poi una volta eletto il suo obiettivo non è vincere: è stravincere, come sua consuetudine nelle elezioni da governatore e nelle dinamiche interne del partito repubblicano. Dunque vuole che la sentenza della Corte Suprema sulla questione della segregazione nelle scuole passi non a maggioranza, per quanto schiacciante, cinque su sei, ma all’unanimità. Per riuscirci Warren insiste intanto con i membri della Corte sull’unanimità come fattore indispensabile per neutralizzare le resistenze del Sud degli States.

Ma sempre per ottenere l’unanimità utilizza altri argomenti forti. Convince i giudici che solo superando la giurisprudenza legata alla sentenza Plessy v. Ferguson del 1896 che ha sancito il principio “separati ma uguali”, solo così la Corte Suprema potrà mantenere la propria legittimazione, il proprio prestigio come istituzione votata alla libertà. E soprattutto mette i giudici con le spalle al muro, persuadendoli che si può logicamente sostenere la legittimità della segregazione solo se si sostiene senza infingimenti l’inferiorità dei neri: e naturalmente nessuno dei giudici se la sente di assumersi in questi termini una opinione del genere.

Nel maggio del 1954 la Corte suprema, all’unanimità, dichiara l’inapplicabilità del principio “separati ma uguali” all’ambito dell’istruzione e afferma l’incostituzionalità della segregazione nelle scuole. La battaglia per il superamento della segregazione razziale nel settore dell’educazione non è affatto vinta con questa sentenza: sarà una battaglia durissima, lunghissima, senza esclusione di colpi da parte di chi resiste alla de-segregazione. Ma questo è uno di quei casi in cui l’affermazione di nuovi principi, di una nuova giurisprudenza ma anche di nuove teorie, è quasi più importante degli stessi immediati effetti pratici che la sentenza produce.

Chi stila le motivazioni della sentenza è Warren in persona. Warren basa le motivazioni su un’ampia ricognizione storica: ricorda che all’epoca della sentenza Plessy v. Ferguson l’istruzione pubblica quasi non esisteva, mentre del frattempo è diventata una delle funzioni decisive dello Stato; dunque – ragiona Warren – se lo Stato ha deciso di darle tanta importanza deve assicurarla a tutti in condizioni di parità: e pone la domanda se la segregazione nell’istruzione può consentire queste condizioni di parità, domanda a cui dà una risposta negativa.

Nelle motivazioni della sentenza della Corte Suprema vergate da Earl Warren riecheggia proprio l’impostazione della causa intentata da Oliver Brown e dagli altri ricorrenti di Topeka, che non contestavano l’esistenza di condizioni non egualitarie fra bianchi e neri nell’educazione segregata, ma sostenevano che anche a parità di condizioni era la segregazione in quanto tale ad introdurre un elemento di disuguaglianza, e a produrre degli affetti negativi sui bambini neri. Le motivazioni si appoggiano inoltre largamente sulle considerazioni con cui Julius Waties Waring, trovatosi in minoranza nella sentenza della corte di primo grado del South Carolina su un altro ricorso poi sottoposto assieme a quello di Topeka alla Corte Suprema, aveva voluto formalizzare il proprio dissenso (vedi puntata precedente).

Warren scrive infatti che “la politica di segregazione delle razze tende generalmente a denotare l’inferiorità dei neri. Questa sensazione d’inferiorità colpisce la motivazione dei bambini ad apprendere. (la segregazione) priva (i neri) dei vantaggi che otterrebbero da un sistema scolastico razzialmente integrato”. Dunque “sistemi d’istruzione separati sono per essenza disuguali. In ragione della segregazione qui contestata, (i ricorrenti) sono stati privati dell’eguale protezione della legge”.

La sentenza della Corte Suprema è fra l’altro la grande rivalsa di Waring, straordinaria figura di giudice federale, alla Corte di Charleston. Liberale conseguente, impressionato dal livello del giovane avvocato afroamericano Thurgood Marshall, capo dell’ufficio di difesa legale della Naacp (sarà poi proprio Marshall a sostenere la causa Brown v. Board of Education davanti alla Corte Suprema), nel ’43 Waring si pronuncia per la parità di trattamento economico degli insegnanti neri del South Carolina rispetto ai loro colleghi bianchi.

Diventato amico personale del leader locale della Naacp Arthur J. Clement, nel ’46 Waring rimane disgustato dalla sbrigativa assoluzione di un gruppo di poliziotti che hanno picchiato un reduce afroamericano, e reagisce desegregando udienze e giurie. Intorno gli si fa il vuoto: isolato persino da gran parte dei suoi parenti, Waring è oggetto di intimidazioni da parte del Ku Klux Klan. Ma non molla: è lo stesso Waring a suggerire a Marshall di impostare la questione della desegregazione nelle scuole non sul piano della denuncia dell’ineguaglianza di trattamento ma della segregazione in sé.

All’epoca, in un discorso ad Harlem, Waring parla della segregazione come di un cancro che non può essere curato con dei sedativi. Nelle motivazioni della Corte Suprema Warren si rifà alle argomentazioni di Waring guardandosi però bene dal citarlo, per evitare l’ostilità degli Stati del Sud dove Waring è odiatissimo: ma la sentenza è la vittoria del vecchio giudice.

La considerazione di Warren che la segregazione mina la motivazione dei bambini ad apprendere non è casuale. Ad affermare il principio per cui la segregazione nell’istruzione è di per sé un elemento che mette i bambini neri in una condizione di diseguaglianza, la Corte suprema arriva per l’abilità e l’intelligenza di Warren, ma anche perché studia. La Corte suprema affronta infatti la problematica avvalendosi di vari contributi. Uno è La questione razziale, testo prodotto nel ’50 dall’Unesco, redatto da eminenti psicologi, biologi, antropologi e etnologi, che bollano le teorie razziali come pseudoscienza e ricordano come questa pseudoscienza sia stata utilizzata per giustificare lo sterminio degli ebrei.

Un altro è Un dilemma americano. Il problema nero e la democrazia moderna, ponderoso e fondamentale studio, pubblicato nel ’44, finanziato dalla Carnegie Foundation e coordinato dal grande economista svedese Gunnar Myrdal, scelto perché non essendo statunitense avrebbe potuto offrire garanzie di maggiore obiettività: lo studio descriveva dettagliatamente gli ostacoli che impediscono agli afroamericani di partecipare pienamente alla democrazia statunitense. Inoltre la Corte fa tesoro di uno studio di Kenneth B. Clark e Mamie Phipps Clark basato su test effettuati su bambini neri con l’impiego di bambole bianche e nere: ai bambini viene fra l’altro richiesto di definire “buone” o “cattive” le bambole, e spesso i bambini neri definiscono buone le bambole bianche e cattive le bambole nere: nel risultato di questo esperimento la Corte Suprema vede la conferma dell’interiorizzazione da parte dei bambini neri della discriminazione di cui sono oggetto anche attraverso la segregazione razziale nelle scuole. Quindi la sentenza della Corte suprema è il prodotto e nello stesso tempo la spinta ad un salto nella trattazione del problema razziale.

La storica sentenza comunque non porta gli afroamericani a modificare il loro atteggiamento nei confronti di Eisenhower, che nel ’54 è rispecchiato non solo da Eisenhower Blues di J.B. Lenoir (vedi puntata precedente). Four Years of Torment (“Quattro anni di tormento”) è un titolo con cui Memphis Slim non lascia spazio a dubbi sulla sua opinione sulla presidenza Eisenhower: rimasto senza soldi, il protagonista della canzone è costretto ad ipotecare la casa, e anche lui spera nelle presidenziali del ’56.

Della prospettiva della desegregazione delle scuole, Eisenhower ha dovuto farsi una ragione, ma sarà comunque turbato dalla sentenza della Corte Suprema, probabilmente anche per la sua inattesa nettezza e per le avanzate argomentazioni da cui è corredata. Sul piano personale, Eisenhower si porterà sempre dietro la sua cultura di uomo del sud, rivelata per esempio dal suo disagio nei rapporti con neri che non fossero in una posizione subordinata.

Rispetto alla desegregazione delle forze armate, l’abbattimento delle barriere razziali nel settore dell’istruzione fu ben più tormentato e lungo.

Nel ’57 il governatore dell’Arkansas, il (si noti) democratico Orval Faubus, sfidando la sentenza della Corte Suprema impiega la guardia nazionale per impedire a nove alunni neri di entrare alla Central High School di Little. Popolarissimo in tutto il mondo, Louis Armstrong, “arruolato” l’anno precedente dal Dipartimento di Stato come “Jazz Ambassador” per missioni all’estero destinate a propagandare l’immagine degli Usa e a rispondere all’accusa del blocco comunista che gli Stati Uniti predicano la democrazia e praticano il razzismo, annuncia che non partirà, come previsto, per un tour in Urss: non uso a parlare di politica, in quell’occasione sorprende tutti rilasciando un’intervista di fuoco: “Per come stanno trattando la mia gente nel Sud il governo può andare all’inferno”, dichiara Armstrong, che accusa Eisenhower di essere “doppio” e di non avere “fegato” (ma i termini che usa parlando al giornalista sono molto meno eufemistici).

L’intervista è una bomba: sei giorni dopo Eisenhower è costretto a risolvere la situazione inviando in Arkansas mille paracadutisti della gloriosa 101a divisione aviotrasportata e mettendo sotto controllo federale la guardia nazionale dell’Arkansas.

Della frustrazione degli afroamericani di fronte alla lentezza dei cambiamenti nell’era Eisenhower si fa interprete sempre nel ’54 il bluesman J.B. Hutto con Things are so slow.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Un padre e una figlia impigliati nella Storia

    Il documentario di Anna Negri “Toni, mio padre” è il risultato di una lunga elaborazione sull’assenza della figura paterna. La vicenda giudiziaria e politica che ha allontanato Toni Negri dalla sua famiglia porta con se un trauma affettivo che la figlia Anna è riuscita a raccontare in meno di due ore in un film. “Ho girato per anni, il materiale è immenso, ma ho dovuto fare una sintesi di cui mio padre ha fatto in tempo a vedere e approvare solo un premontaggio”. Il documentario di Anna Negri oltre a rappresentare in modo commovente, tenero e universale la ricostruzione di un rapporto tra un padre e una figlia separati da un linguaggio agli antipodi e senza mai nascondere la rabbia e il dolore, riporta in immagini gli anni ‘70 e ‘80, fino ad arrivare ad oggi con un ritratto della seconda metà del ‘900 e inzio del nuovo millennio. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini ad Anna Negri.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 12/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 12/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/11/2025

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. L’eventuale varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo.

    Pubblica - 12-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 12/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-11-2025

  • PlayStop

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO - presentato da F. Fulghesu

    Note dell’autore - 12-11-2025

  • PlayStop

    Morti in bici, ecco le mappe per ridurli

    L’Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta, la più completa mappatura dell’incidentalità ciclistica in Italia finora mai realizzata (gratis e consultabile a questo link: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15) è il risultato di uno studio del Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT) del Politecnico di Milano. Quattro Dashboard offrono un’analisi degli incidenti ciclistici su base ISTAT 2014-2023 in ogni singolo comune italiano e i dati possono essere consultati per province, regioni e aggregazioni spaziali libere. La quinta Dashboard consente di visualizzare la localizzazione degli incidenti con le coordinate utili alla geolocalizzazione degli incidenti. Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - DAStU, coordinatore del progetto: “Geolocalizzare e mappare tutti gli incidenti ciclistici è un cambio di paradigma per l’analisi dell’incidentalità ciclistica in Italia è diventa uno strumento di conoscenza e pianificazione per contribuire a ridurre gli incidenti”.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 12/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/11/2025

    Le elezioni in Campania raccontate da Ciro Pellegrino caporedattore di FanPage tra TikToker, equilibri locali, polemiche sui candidati e poco interesse dell'opinione pubblica. Giacomo Salvini cronista politico de Il Fatto Quotidiano pesa il voto per le coalizioni: tra il tentativo di soprasso di Fdi sulla Lega anche in veneto e il dilemma della leadership della coalizione di centrosinistra. L'atlante degli incidenti ciclistici d'Italia un corposo studio in 5 mappe interattive realizzate dal Politecnico di Milano per conoscere Comune per Comune incidenti, cause e conseguenze, uno strumento che cambia la nostra percezione del fenomeno e che può aiutare gli amministratori, ci spiega il coordinatore del progetto Professore Paolo Bozzuto, se volete consultarlo lo trovate qui: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15 La campagna Abiti Puliti lancia un allarme "No al caporalato del Made in Italy": dopo le inchieste della magistratura che hanno scoperchiato come anche nel lusso le catene di subappalti siano finite in capannoni dove senza diritti lavoratrici e lavoratori vengono sfruttati per pochi euro all'ora, il governo vuole offrire uno "scudo penale" ai brand della moda, ce ne parla Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della Campagna Abiti Puliti che da quasi 30 anni si batte per il rispetto dei diritti del lavoro nelle filiere tessili, un tempo soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, ora sempre di più anche in Italia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-11-2025

  • PlayStop

    Plastica, annunciato il blocco degli impianti di riciclo: “Il Governo salvi il settore”

    L’associazione Assorimap, che riunisce gran parte degli impianti italiani di riciclo della plastica, ha annunciato il loro blocco immediato denunciando “mancate misure urgenti per salvare il comparto”. A ottobre l’organizzazione aveva avuto due incontri con il Governo. Da mesi Assorimap parla di un crollo del fatturato e degli utili del settore, dando la colpa a questioni come i costi dell’energia e la concorrenza della plastica importata da paesi esterni all’Unione europea, che sarebbe venduta a prezzi insostenibili per gli impianti italiani. Mattia Guastafierro ne ha parlato con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.

    Clip - 12-11-2025

Adesso in diretta