Approfondimenti

A scuola, “separati ma uguali”

Nell’autunno del 1951 Oliver L. Brown si reca con sua figlia Linda, nove anni, alla Sumner Elementary di Topeka, Kansas, una scuola destinata ai bianchi ma vicina alla loro abitazione, per chiedere l’iscrizione della bambina.

La domanda è subito respinta.

Brown non si è mosso di propria iniziativa: come lui, altri genitori afro-americani di Topeka si rivolgono alle scuole più vicine alle loro case, e vengono indirizzati a quelle per bambini neri che sono più lontane.

Al principio degli anni Cinquanta la Naacp, l’”Associazione nazionale per il progresso della gente di colore”, sta intensificando l’utilizzo delle cause legali contro la discriminazione e la segregazione: i Brown sono una famiglia rispettata a Topeka, attiva nella comunità, e legata alla chiesa protestante, e quindi particolarmente congeniali alla strategia della Naacp.

Oliver Brown viene convinto da uno dei leader locali dell’associazione, suo amico dall’infanzia. La legge del Kansas autorizzava in effetti le città con più di 15 mila abitanti a creare scuole separate. La base legale della separazione si basava sulla sentenza della Corte Suprema nel caso Plessy v. Ferguson del 1896, con cui, esprimendosi a proposito della segregazione nelle ferrovie, la Corte aveva sancito il principio “separati ma uguali”. Vale a dire: laddove a bianchi e neri in un certo settore sono assicurate paritarie condizioni di trattamento, gli Stati hanno la facoltà di praticare in quel settore la segregazione.

La sentenza aveva fatto giurisprudenza e prodotto conseguenze molto rilevanti proprio sulla legittimità della segregazione in ambito scolastico. Naturalmente le condizioni paritarie di trattamento nei decenni successivi erano state in tanti settori del tutto teoriche; comunque si continuò a fare riferimento alla sentenza Plessy v. Ferguson.

school-segregation-1

I genitori di Topeka, sensibilizzati dalla Naacp, fanno però ricorso: gli avvocati dell’organizzazione scelgono di mettere il nome dell’unico uomo, Oliver Brown, in cima alla lista dei tredici ricorrenti. Intanto in altri Stati, South Carolina, Delaware, Virginia, altri genitori di bambini neri presentano ricorsi analoghi.

Il motivo per cui tutta questa vicenda è passata alla storia – ed è entrata nella giurisprudenza americana come sentenza Brown v. Board of Education – è che quando i diversi casi furono sottoposti all’attenzione della Corte Suprema, vennero riuniti in un unico “mazzo” sotto l’intestazione “Brown e altri contro l’ufficio scolastico di Topeka e altri”.

Il ricorso Brown v. Board of Education of Topeka aveva comunque effettivamente una caratteristica particolare ed esemplare. La causa Brown v. Board of Education viene infatti intentata non lamentando che nelle scuole per neri di Topeka non siano assicurate opportunità pari a quelle delle scuole per bianchi, ma sostenendo direttamente che la segregazione lede un diritto e ha di per sé degli effetti negativi sui bambini neri.

I ricorsi vengono intanto vagliati da Corti di primo grado. La risposta è diversa da caso a caso, da Stato a Stato, ma alcune delle motivazioni indicano come sia ormai in atto, per esempio negli alti gradi della giustizia, un diffuso cambiamento di sensibilità rispetto ai rapporti razziali.

La Corte di primo grado che prende in esame il caso Brown conviene con le ragioni dei ricorrenti, e cioè riconosce che la segregazione è dannosa per gli scolari neri; ma, constatando che nelle scuole per neri vengono assicurate condizioni non diverse da quelle delle scuole per bianchi, ritiene di non poter fare altro che fare riferimento alla sentenza Plessy v. Ferguson, e considerare quindi la segregazione legittima.

140516141400-05-bron---restricted-horizontal-large-gallery

Nel Delaware la Corte ordina l’ammissione degli scolari neri nelle scuole bianche, però non esclude che la questione possa essere riesaminata dopo che nelle scuole nere le condizioni di studio vengano portate sullo stesso piano di quelle delle scuole bianche. In South Carolina viene riconosciuta la disparità di condizioni, cui si ordina di porre subito rimedio, ma rifiutando di far ammettere i ricorrenti neri nelle scuole bianche. Uno dei giudici del South Carolina, Julius Waties Waring, decide però di smarcarsi dalla sentenza, e mette nero su bianco un’opinione divergente, in cui esprime la sua indignazione: “se questa è la giustizia fornita da questa Corte, io non vi voglia avere alcuna parte”. Waring fa del sarcasmo sul fatto che si tratti semplicemente di cambiare qualche lampadina nelle scuole per neri, ma soprattutto dice due cose fondamentali: che la soluzione “separati ma uguali è “una falsa dottrina, buona per gli ingenui”, e soprattutto – ancora più importante, perché questa affermazione contiene un argomento teorico cruciale, che anticipa le riflessioni della Corte Suprema – che “l’educazione separata è intrinsecamente disuguale”.

Quando prende il via l’iter di Brown v. Board of Education, il presidente è ancora il democratico Harry Truman, che ha ordinato la desegregazione delle forze armate: il governo federale dichiara formalmente il proprio interesse al risultato del processo e si esprime contro la costituzionalità della segregazione razziale, affermando anche che la segregazione nuoce all’immagine degli Stati Uniti e va contro i loro interessi a livello internazionale.

Il momento è delicato: siamo in epoca di guerra fredda e dal 1950 gli Stati Uniti sono impegnati nella guerra di Corea. Richiesta di pronunciarsi sulle disomogenee sentenze delle Corti di primo grado, la Corte Suprema prende in mano la materia. Ma nel 1952 intanto a Truman succede il repubblicano Dwight Eisenhower, già comandante in capo delle forze alleate durante la seconda guerra mondiale. Tra Eisenhower e gli afroamericani, fra cui è vivo il culto di Roosvelt, non c’è feeling. Il blues, che negli anni del New Deal raramente ha avuto degli atteggiamenti politicamente critici, è adesso non di rado esplicito: nel suo Democrat Blues, inciso nel 1954, ma a quanto pare concepito già nel ’52, il bluesman di Detroit John “Bobo” Jenkins rimpiange i democratici, che negli anni della Depressione hanno rimesso le cose in piedi, e guarda con speranza alle elezioni del 1956.

[youtube id=”sOG6No8o7y4″]

Investita della questione, nel 1952 la Corte Suprema si divide sul problema sollevato dall’insieme di cause raccolte sotto l’intestazione Brown v. Board of Education. Quattro giudici ritengono la segregazione illegale, ma due, fra cui il presidente, continuano a considerare valida la sentenza Plessy v. Ferguson del 1896, e rinviano la decisione all’anno successivo: prima che ci si arrivi il presidente della Corte però muore.

La nomina del nuovo presidente della Corte tocca ormai ad Eisenhower. Classe 1890, ultimo presidente degli Stati Uniti ad essere nato nell’Ottocento, Dwight Eisenhower è del Texas, dove fin da bambino ha interiorizzato i valori e le tradizioni del Sud confederato, e nella sua campagna elettorale non si è particolarmente scaldato sui diritti civili dei neri: faccenda che lo preoccupa – molto più che per la sostanza del problema – soprattutto per l’arma che può fornire alla propaganda comunista e antiamericana a livello internazionale.

Con in ballo l’immagine degli Stati Uniti nel mondo, Eisenhower non può cambiare rotta rispetto al suo predecessore: dopo la sua elezione il Dipartimento della giustizia mantiene la stessa posizione antisegregazionista adottata con Truman. Per sostituire il defunto presidente della Corte Suprema, Eisenhower sceglie Earl Warren, governatore repubblicano della California. Eisenhower sa che Warren è contrario alla segregazione nelle scuole, e facendolo diventare presidente della Corte indica chiaramente alla Corte Suprema che decisione auspica sulla causa Brown v. Board of Education. Con la nomina nel 1953 di Warren, i membri della corte contrari alla segregazione passano da quattro su sei a cinque su sei, e questa volta hanno il presidente della Corte dalla loro parte.

danvile_front.page_-1024x587

Con la scelta di Warren, Eisenhower non sta tuttavia pensando di scrivere una grande pagina di storia, anzi non lo desidera affatto. Forse però chi sta pensando di scriverla è proprio Warren. Se sul piano dei diritti dei neri deve fare di necessità virtù, d’altro canto durante la sua presidenza Eisenhower non sembra avere molto a cuore le condizioni materiali e di vita degli afro-americani, i quali lo ricambiano con non straordinaria simpatia, come testimonia fra l’altro Eisenhower Blues, un brano del bluesman J.B. Lenoir, che si era già distinto (vedi puntata precedente) per una canzone in cui non manifestava un grande entusiasmo per la guerra di Corea.

In una canzone che ha il coraggio di intitolare direttamente al presidente, uscita nel 1954, lo stesso anno della sentenza della Corte Suprema, Lenoir lamenta che sul piano economico e sociale sotto Eisenhower non si vedono per i neri grandi progressi.

[youtube id=”x-gHnx1p6JY”]

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

Adesso in diretta