Approfondimenti

Presidenza Trump, l’attesa tra promesse e incognite

Presidenza Trump

Si avvicina il 20 gennaio, il giorno dell’inaugurazione della presidenza di Donald Trump, e cresce l’attesa, cresce soprattutto l’incertezza su cosa il presidente eletto vuole fare.
Un esempio è la questione delle tariffe. Nelle ultime ore sono uscite un paio di anticipazioni, una del Washington Post, l’altra di CNN, che raccontano dei piani della futura amministrazione in tema di dazi.

In campagna elettorale, Trump aveva promesso molto. Un aumento generalizzato delle tariffe, tra il 10 e il 20 per cento, su tutti i beni provenienti dall’estero e nei confronti di tutti i Paesi, con l’eccezione della Cina, che si beccherebbe un rialzo del 60 per cento. Sono aumenti che Trump ha giustificato con la volontà di riportare la produzione delle aziende americane negli Stati Uniti, ridando slancio all’occupazione. Ma sono aumenti che hanno suscitato critiche da parte di molti economisti, che mettono in guardia contro un aumento generalizzato dei prezzi e un rialzo dell’inflazione. Comunque, questo Trump ha promesso in campagna elettorale, e questo i suoi collaboratori stanno cercando di pianificare.

Non è un compito facile il loro. Aumentare le tariffe doganali nelle misure chieste da Trump condurrebbe a una serie di guerre commerciali da cui non è per nulla certo che gli Stati Uniti uscirebbero vincitori. Ci sono per altro commenti che in privato avrebbero formulato Jared Kushner, genero e consulente di Trump, e Scott Bessent, futuro segretario al tesoro, che si sarebbero appunto detti dubbiosi sulle politiche di aumenti tariffari. Sulla necessità di conciliare promesse di Trump e realtà politico economica stanno quindi lavorando i collaboratori di Trump, che sarebbero arrivati a un compromesso, di cui appunto parla il Washington Post.

Aumenti universali, quindi per tutti, ma per una serie di settori limitati. Tra questi, anzitutto la filiera della difesa, con aumento delle tariffe su acciaio, ferro, alluminio e rame. Sarebbe poi coinvolto il settore medico, con componenti farmaceutici, le siringhe, gli aghi, le fiale. E ancora, aumenti per i materiali energetici provenienti dall’estero, tra cui batterie e pannelli solari. Si tratterebbe dunque di un obiettivo diverso, meno ambizioso rispetto a quello prospettato da Trump in campagna elettorale.
Trump ha subito reagito a queste anticipazioni di stampa, definendole non vere e riaffermando che vuole fare quanto promesso. Aumenti delle tariffe tra il 10 e il 20 per cento per tutti. Aumenti ancora più sostanziosi per la Cina. Staremo a vedere.

Certo è che la questione dazi è solo uno dei tanti temi su cui in queste ore ci si interroga. Cosa farà per esempio il futuro presidente in tema ambientale? Ieri, per esempio, per prevenire o almeno ritardare futuri interventi sugli spazi costieri statunitensi, Joe Biden ha emesso un bando alle trivellazioni per il 20 per cento della costa degli Stati Uniti.

Ci si chiede cosa farà Trump in tema di deportazioni. Partiranno davvero? Saranno simboliche o reali? Ci si chiede, ancora, quanto sarà vasto il perdono per parte di coloro che sono stati condannati per l’assalto al Congresso del 6 gennaio 2021. Ieri, mentre era in corso la certificazione del voto del 5 novembre al Congresso, sotto la presidenza di Kamala Harris, in un hotel poco lontano da Capitol Hill si teneva una riunione di supporter trumpiani, che chiedono un perdono il più vasto possibile.

Insomma, sono tante le incognite, i dubbi, i punti interrogativi. Per capirne di più, non resta che attendere il 20 gennaio.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 26/08 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 26/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 26/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di martedì 26/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 26-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di martedì 26/08/2025

    Isabella D'Isola curatrice per la Federazione per il riconoscimento dei diritti del lago di Garda, del libro "Questo meraviglioso lago di Garda, storia di un desiderabile salvataggio" ha raccontato a La scatola magica di Cecilia Di Lieto i complessi passaggi per arrivare alla Dichiarazione dei diritti del Lago di Garda.

    La Scatola Magica - 26-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 26/08/2025

    La strage di giornalisti a Gaza con Eric Salerno, giornalista e scrittore, e le polemiche alla Mostra del Cinema di Venezia con Barbara Sorrentini. Gli spari della sedicente guardia costiera libica contro la Ocean Viking con Barbara Antonelli, portavoce di Sos Mediterraneé. Il dramma umanitario dimenticato del Sudan con Valentina Giulia Milani di Africa Rivista. La corsa alle regionali e i problemi di Elly Schlein tra alleanze complicate e protagonismi locali con Sara Menafra, vicedirettrice di Open, e Paolo Natale, politologo all’università degli Studi di Milano. Conduce Mattia Guastafierro.

    Summertime - 26-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 26/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le "web challenge", il decalogo delle chat di classe e i numeri delle social street milanesi.

    Apertura musicale - 26-08-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 26/08/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 25-08-2025

Adesso in diretta