Approfondimenti

Dopo-Expo, giorno 1: via i padiglioni

È cominciato lo smantellamento del sito di Expo: ormai sul decumano transita solo chi ha il permesso di accesso al cantiere. Un’attività in tono minore quella che si registra in queste ore: prima si dovranno spostare gli arredi e poi comincerà lo smontaggio delle opere edilizie realizzate. I Paesi avranno tempo fino a giugno del 2016 per completare le opere. A differenza delle strutture italiane (il centro congressi, il media center, il padiglione zero, l’auditorium e tutte le costruzioni del decumano) tutti i partecipanti sapevano ancor prima di iniziare i lavori cosa fare dei Padiglioni smontati

Gli Emirati Arabi che ospiteranno a Dubai la prossima edizione dell’Expo universale nel 2020 trasferiranno le loro strutture a Masdar City, quartiere di Abu Dhabi ad emissione zero. L’alveare del padiglione britannico, premiato da una commissione di architetti come costruzione del miglior padiglione, si trasferirà in Inghilterra dove continuerà a vivere come installazione.

La Svizzera, che immeritatamente non ha avuto alcun riconoscimento dal Bureau Internationa des Expositions, trasformerà la torri del suo padiglione in serre che saranno distribuite ai vari cantoni elvetici. L’Austria trasferirà le piante del suo boschetto con altezza superiore ai 16 metri in un bosco vicino Bolzano.

La Repubblica Ceca trasferirà l’intero padiglione compresa piscina e ristorante nella città di Vizovice, dove ha sede la società costruttrice, per trasformarlo in mensa per i dipendenti. Il padiglione del Brasile ha messo all’asta su internet molte parti delle componenti, compresa la rete, che è stata la principale attrazione del padiglione. Anche Olanda, Cina,Cile, Spagna, Qatar e Uruguay hanno messo in vendita tutte le componenti del padiglione all’asta, mentre il Belgio ha fissato in un milione il prezzo per portarsi a casa il padiglione completo. Il Kazakistan che ospiterà, l’Expo internazionale del 2017, trasferirà solo una parte delle sue strutture. Il Bahrein riporterà a casa il padiglione per trasformarlo in Giardino Botanico mentre la Germania, Paese vincitore del premio come migliore interprete del tema del padiglione, manterrà la parte interna e smantellerà quella esterna.

L’Italia invece non ha ancora deciso cosa succederà delle sue strutture. Fra qualche giorno si riuniranno i soci di Arexpo, la società proprietaria dei terreni, per verificare le ipotesi di sviluppo sul dopo Esposizione universale. Il governo dovrebbe decidere la sua partecipazione ad Arexpo, ma sarà il presidente del Consiglio Matteo Renzi, a Milano il 10 novembre, a mettere l’ultima parola sul Protocollo d’intesa per il futuro delle aree.

  • Autore articolo
    Michele Crosti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

Adesso in diretta