Approfondimenti

Tutte le volte che ci hanno provato

Il primo progetto, e l’unico mai realizzato, risale all’epoca delle Guerre puniche, al 251 a.C.
Plinio il Vecchio racconta di un ponte galleggiante fatto di barche e botti per trasportare dalla Sicilia al continente 140 elefanti, sottratti ai Cartaginesi.

In tempi più moderni, a metà Ottocento, ci hanno provato – e rinunciato – i Borboni e poi i Savoia quando, subito dopo l’Unità d’Italia, hanno accantonato il progetto di un tunnel sottomarino.

L’Uomo conquista la luna ma il ponte di Messina rimane la grande utopia del Novecento. Il sogno di unire Scilla e Cariddi resiste, anzi torna prepotente nel corso della Prima Repubblica, finché all’inizio degli anni Ottanta i governi del Pentapartito costituiscono la società Stretto di Messina Spa. Nell’estate del 1984 – Craxi è presidente del Consiglio – il quotidiano La Repubblica titola: “Nove italiani su dieci vogliono il ponte sullo Stretto”.

Passano i governi, i partiti, si avvicendano le Repubbliche e gli studi di fattibilità e le grandi opere si impongono nel dibattito politico. Nella campagna elettorale del 2001 – Berlusconi contro Rutelli – entrambi i candidati si spendono per la realizzazione del ponte.

Berlusconi lo promette quando governa e quando è all’opposizione. Nel 2004 Bruno Vespa lo accoglie a Porta a Porta con un plastico del ponte in stile Golden Gate.

ponte-berlusconi-vespa

Ancora, cadono e resuscitano i governi ma il presidente-operaio non demorde: “Io sognavo – perché l’ho sempre avuto nel cuore – di potere, prima di morire, passare sul Ponte”, confessa Berlusconi durante la sua ultima campagna elettorale, nel febbraio 2013. “Il Ponteeeee! Che farà della Sicilia una terra super italiana. Con la nostra vittoria aprirà subito il cantiere del ponte”. Ma quelle elezioni non le vince nessuno.

A progetto non ancora ultimato, già si stimano 600 milioni di euro spesi in consulenze. Le stime sul costo complessivo dell’opera – un ponte sospeso a campata unica che batterebbe tutti i record mondiali – continuano a lievitare sulla carta: nel 2005 si calcolano 3 miliardi e 880 milioni di euro; nel 2010, 6 miliardi e trecento miloni di euro. Solo un anno dopo i miliardi previsti sono almeno 8.

L’ultimo progetto – che viene poi bloccato dal governo Monti nel 2012 – prevedeva una struttura principale lunga 3.666 metri e 40 chilometri di raccordi stradali e ferroviari, tra Sicilia e Calabria. In una zona ad alto rischio sismico, con una geologia complessa, e in un tratto di mare con correnti forti.

Ma non c’è solo la natura ostile: due importanti istituzioni esprimono indirettamente il loro parere contrario alla realizzazione del ponte sullo Stretto: la Direzione investigativa antimafia porta davanti al parlamento le prove dei tentativi delle mafie di mettere le mani sugli appalti. E la Commissione di Bruxelles, nel 2011, cancella il ponte dalla mappa dei corridoi strategici transeuropei, escludendolo quindi dai finanziamenti dell’Ue.

La magistratura apre due inchieste. Sembra tutto finito, o almeno congelato. Persino la Stretto di Messina Spa viene messa in liquidazione nel 2013. Poi un anno fa il ministro dell’Interno Angelino Alfano (governo Renzi) rispolvera il grande sogno che fu del console romano Lucio Cecilio Metello: “Come gruppi parlamentari di Area Popolare abbiamo già pronto un disegno di legge che rimette in moto il ponte sullo Stretto. E io so già che un pezzo della sinistra italiana si opporrà. Eccome se si opporrà!”.

Matteo Renzi no, non si oppone. Anzi, oggi ha rilanciato: “Il Ponte crea centomila posti di lavoro ed è utile per tornare ad avere una Sicilia più vicina e per togliere la Calabria dal suo isolamento”. Parole già sentite in passato. Ma il ponte si farà o no?

Renzi, alla politica manca la progettazione del futuro

  • Autore articolo
    Valentina Redaelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 17/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 17/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 17/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-11-2025

  • PlayStop

    A COP 30 debutta la Dichiarazione per l’integrità dell’informazione Climatica

    Un nuovo impegno globale contro la disinformazione sul clima. Il giornalista ambientale Lorenzo Tecleme, intervistato da Alice Franchi, spiega perché verità e fake news giocano un ruolo cruciale nella Conferenza sul clima di Belèm.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 17/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 17/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Le novità della settimana, il brano "muto" di Paul McCartney in segno di protesta contro l'AI e il nuovo disco della settimana "Compass Rosa" di Mina Tindle. Nella seconda parte, il mini speciale di Marcello Lorrai sull'artista sudanese Amira Kheir e quello di Alfredo Somoza su Bad Bunny che ha recentemente vinto 5 premi ai Latin Grammy Award. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato a "Giovani Carini e Disoccupati" del 1994.

    Volume - 17-11-2025

Adesso in diretta