Approfondimenti

Ponte sullo stretto, è già costato oltre un miliardo

“Il ponte sullo stretto di Messina si farà, ma pensiamo prima alle emergenze”. Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi lo ha dichiarato alla presentazione del libro di Bruno Vespa Donne d’Italia, a Roma. Il governo mette in agenda la contestata opera che fu un sogno di governi italiani dal 1870: “Sarà un simbolo bellissimo”. L’ultimo a crederci fu Silvio Berlusconi, nel 2003: gli altri governi furono molto più cauti. Prima che arrivasse Renzi.

Il ministro dell’Interno Angelino Alfano aveva già dichiarato di voler rispolverare il dossier, una priorità di Ncd: “Stavolta ci siamo”, dichiarava ad Agorà su RaiTre il 30 settembre, dopo aver incassato un sì da maggioranza e governo. “Abbiamo fatto una battaglia per rimettere in agenda il ponte e vuol dire che il governo finalmente svolta al sud: con il ponte realizzeremo una grande opera che darà un grande aiuto economico al sud, è la grande incompiuta psicologica del nostro Paese”, affermava sicuro in trasmissione.

Ancora non è mai nemmeno stato aperto il cantiere e il Ponte è già costato oltre un miliardo di euro complessivamente. L’opera, secondo quanto stimato dal Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) avrebbe dovuto costare 4,6 miliardi di euro, per 20 anni di cantiere. La società che avrebbe dovuto realizzare il ponte è nata nel 1981: la Stretto di Messina spa, all’epoca controllata per il 51 per cento da Ferrovie dello Stato Italiane, Anas, Regione Siciliana e Regione Calabria con una percentuale uguale del 12,25 per cento ciascuno.

Nel 2002 subentra Fintecna, con il 55,5 per cento delle quote, poi nel 2007 Anas, la società autostrade, ne acquista l’81 per cento. La musica non cambia: il cantiere non parte mai. Poi, nel 2013, la messa in liquidazione, con commissario Vincenzo Fortunato. Come osserva il think tank Istituto Bruno Leoni nel portale Wikispesa, però, la società continua a gravare sulle casse del pubblico, per lo stipendio di 14 persone in distacco (pur non avendo dipendenti) dirottate sulla società dalla controllante Anas.

Il 2012 è un altro anno di svolta: nel 2006 il governo aveva autorizzato l’apertura di un bando di gara per potersi aggiudicare la realizzazione dell’opera. Se lo aggiudica il consorzio Eurolinnk, guidato da Salini-Impregilo e partecipato dalla spagnola Sacyr (con cui Salini è in affari anche sul Canale di Panama), Condotte d’Acqua della famiglia Bruno, Cmc di Ravenna, la giapponese Ishikawajima-Harima Heavy Industries e Aci scpa. Il cantiere parte? Macché: nel 2005 la Corte die Conti stima in almeno 128 milioni la spesa già sostenuta per materiali mai utilizzati. Con la società Stretto di Messina spa messa in liquidazione nel 2013, il Consorzio si fa sotto con Anas, a cui chiede un risarcimento di 700 milioni di euro per aver cancellato il contratto in essere. E la legge sta dalla parte della società.

Al di là dell’utilità dell’opera, c’è un fronte – difficile da valicare – contrario all’opera per motivi tecnici. Il primo parere contrario è quello della Direzione investigativa antimafia, che in un rapporto del 2005 aveva parlato dei rischi di infiltrazione mafiosa nelle aziende che avrebbero dovuto lavorare alla grande opera. Stesso timore condiviso dal console onorario di Napoli J. Patrick Truhn tra il 2008 e il 2009, in dispacci desecretati da Wikileaks. Anche dall’Europa si dà parere negativo: nell’ottobre 2011 Bruxelles scrive che “se l’Italia vorrà portare avanti l’opera, dovrà trovare da sola i soldi per realizzarla”. Perché non è strategica.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 08:38

    A cura di Davide Facchini e Luca Gattuso

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 15/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-10-2025

Adesso in diretta