Approfondimenti

Polpette spaziali, tra Star Wars e Tostoj

“Polpette spaziali è il libro che sognavo da quando a otto anni mi sono innamorato del fumetto. Da bambino adoravo Star Wars, Ghostbusters e i Goonies, dr. Seuss e Calvin e Hobbes, e Poplette Spaziali è tutto questo, insieme alla storia dell’inustria del legno e delle politiche energetiche a anche una riflessione sulla division e di classe”.

Sono parole del disegnatore e scrittore statunitense Craig Thompson, nato nel Michigan 41 anni fa e diventato celebre con graphic novel come Blankets e Habibi.

L’edizione italiana di Polpette Spaziali, pubblicata in volume rilegato contenente bel 317 pagine di avventure e un centinaio di pagine con schizzi, spiegazioni, work in progress e antefatto, è curata da Rizzoli Lizard e ci porta tra le stelle in compagnia della giovanissima Violet che viaggia tra le stelle sul rimorchiatore fluttuante denominato Taglialacorda  guidato dal taglialegna Gar, il padre di Violet. A bordo c’è anche la sarta Cerulean Marlocke, la madre della ragazzina. I suoi genitori – capiamo leggendo le pagine colorate con maestria da Dave Stewart – non sono personaggi come quelli di Star Trek.

Si tratta di lavoratori che cercano di arrivare alla fine del mese, hanno problemi di soldi e affrontano questioni di ordinaria quotidianità, come cercare la scuola giusta per loro figlia. Una vita difficile affrontata con lo spirito giusto, mentre intorno a loro si muovo essere di tutte le razze e di tutti gli universi. Ma un brutto giorno il padre di Violet sparisce e lei si spingerà verso l’ignoto per ritrovarlo, accompagnata da due buffi amici: lo zuccone Zaccheo e il pollo parlante Elliot, facente parte di una generazione di polli che sono diventati senzienti a causa di una cura ormonale che, in origine, era stata messa in atto per far diventare i pennuti più grossi e nutrienti.

Polpette spaziali è un graphic novel fantascientifico che unisce il fascino narrativo di Lev Tolstoj all’epopea intergalattica portata alle masse da Guerre Stellari e Alien.

Craig Thompson ci porta lontani e, allo stesso tempo, ci avvicina al noi stessi e ai significati più profondi dell’esistenza, disegnando tavole che sono una meraviglia per gli occhi.

 

POLPETTE SPAZIALI di Craig Thompson e Dave Stewart

Rizzoli-Lizard, 420 pagine, rilegato

35 euro

  • Autore articolo
    Maurizio Principato
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 28/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

Adesso in diretta