Approfondimenti

Polonia, osservato speciale dell’Ue

La visita a Varsavia del vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans si è conclusa con toni cordiali e con un po’ più di ottimismo da parte dell’Unione europea circa la possibilità di un accordo con le autorità polacche sulla questione dello stato di diritto.

Una questione di grave attualità per Bruxelles a causa delle norme decise dal governo polacco per controllare i media e per depotenziare la Corte Costituzionale in modo da poter imporre più facilmente decisioni di carattere politico. Questi aspetti hanno creato tensioni fra l’Unione e le autorità di Varsavia. La Commissione europea aveva fissato al 23 maggio scorso la data limite entro la quale l’esecutivo polacco avrebbe dovuto dare disposizioni concrete per modificare le norme che, secondo i critici, hanno legato le mani alla Corte Costituzionale.

Il primo ministro polacco Beata Szydło aveva reagito con veemenza alla pressione esercitata da Bruxelles sul suo governo e aveva detto che mai Varsavia si sarebbe piegata ad ultimatum imposti dall’Unione europea e aggiunto che alcuni membri della Commissione stanno distruggendo l’Unione. Poi ci sono stati il viaggio a Varsavia di Timmermans e i suoi incontri con le autorità del Paese che come già precisato hanno alimentato speranze di intesa tra le parti.

Dopo la visita del braccio destro di Jean-Claude Juncker nella capitale polacca, la Commissione europea ha smorzato i toni e deciso di concedere più tempo alla Polonia per mettere fine alla crisi istituzionale in atto nel Paese che è divenuto membro dell’Unione europea il primo maggio del 2004. L’esecutivo dell’Unione ha deciso di rimandare la pubblicazione del giudizio sulla situazione in Polonia che era atteso già nei giorni scorsi.

Le autorità di Bruxelles prevedono di tornare sull’argomento la prossima settimana vista la volontà di collaborare mostrata, secondo Timmermans, dal governo polacco. “Mi sembra che le nostre posizioni si siano avvicinate”, ha detto il vicepresidente della Commissione europea. Timmermans ha anche aggiunto di concordare pienamente con la Szydło quando quest’ultima afferma che quello dello stato di diritto è un problema della Polonia e che la soluzione deve essere necessariamente solo polacca.

Toni più concilianti, quindi, tra Varsavia e Bruxelles dopo le tensioni di quest’ultimo periodo e dopo che si era profilata la possibilità di dar luogo nel caso della Polonia alla sospensione del diritto di voto nel Consiglio europeo a causa dei provvedimenti incriminati, fermo restando che l’Ungheria di Viktor Orbán, nel caso si verificasse uno scenario simile, potrebbe bloccare l’imposizione di sanzioni nei confronti della Polonia ed è noto che questo tipo di provvedimenti necessita un voto unanime.

Ora invece l’Unione è più ottimista in quanto ritiene che l’esecutivo polacco consideri anche suo interesse collaborare con Bruxelles per risolvere un problema così spinoso. Ma non è detta l’ultima. Settimana intensa, quindi, quella in corso per la diplomazia di Varsavia, la scorsa è stata caratterizzata, tra l’altro, dalla promulgazione, da parte del presidente polacco Andrzej Duda, della legge che proibisce ogni riferimento al comunismo o ad altri regimi totalitari nei nomi delle vie, delle piazze e di altri luoghi pubblici delle città del Paese. La legge dispone che le autorità abbiano un anno di tempo per cambiare nomi di luoghi pubblici riconducibili al comunismo o comunque a regimi totalitari. Secondo fonti locali il numero dei luoghi interessati al provvedimento è compreso fra le 1.200 e le 1.400 unità.

Massimo Congiu è direttore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, un’agenzia che si propone di monitorare il mondo del lavoro e degli affari sociali in Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

logo congiu

  • Autore articolo
    Massimo Congiu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

Adesso in diretta