Approfondimenti

Podemos e Ciudadanos: largo agli emergenti

Non ci sarà la spallata definitiva al vecchio apparato politico spagnolo. Ma le elezioni generali di oggi rappresentano sicuramente un punto di non ritorno. I partiti emergenti, Ciudadanos e Podemos, anche nella loro differenza siderale, sono riusciti negli ultimi sei mesi di campagna elettorale a prendere il sopravvento sui dinosauri del panorama politico spagnolo, che resta però difficile da travolgere completamente. La consultazione è vissuta come la più incerta degli ultimi anni e soprattutto dovrebbe segnare la fine del bipartitismo spagnolo.

Secondo gli ultimi sondaggi il Partito Popolare vincerà ma non riuscirà ad ottenere la maggioranza assoluta. Per la sua sopravvivenza sarà quindi importante vedere chi conquisterà il secondo posto. La speranza per il PP si concentra in Ciudadanos, partito conservatore e appunto emergente. Anche se il suo leader Albert Rivera ha finora escluso la possibilità di appoggiare un nuovo governo Rajoy, come escamotage i popolari potrebbero nominare alla testa del nuovo esecutivo la numero due del partito, Soraya Saenz de Santamaria.

Ma i giochi non sono per nulla scontati e potrebbe proprio essere l’altra formazione emergente, Podemos, a mettere i bastoni tra le ruote all’attuale partito di governo. Guidato da Pablo Iglesias ed espressione delle piazze che quattro anni fa hanno dato vita al movimento degli Indignados, Podemos potrebbe essere il secondo partito, posizione che si gioca insieme ai socialisti del PSOE. A rivelarlo sulla base di un sondaggio realizzato dal governo è stato lo stesso primo ministro Mariano Rajoy nel corso di un incontro in settimana a Bruxelles dei vertici dell’UE.

Il leader del PP si confida con la cancelliera Angela Merkel e il leader britannico David Cameron, che reagiscono, come ripreso da molte telecamere  con volto preoccupato all’ipotesi che Podemos possa conquistare una reale posizione istituzionale. Gli incastri degli ultimi giorni, in una campagna elettorale diventata una battaglia senza esclusioni di colpi, vedono anche l’ipotesi che i tre partiti non governativi, quindi PSOE, Ciudadanos e Podemos creino una coalizione che tagli fuori i Popolari.

Un quadro incerto quindi ma che riporta fedelmente il dibattito in corso in Spagna negli ultimi anni. Una sfiducia verso i partiti politici tradizionali scatenata sopprattutto dalla crisi ma che ha profonde radici nel passato.

Il leader di Ciudadanos, Albert Rivera ha cavalcato la smania di nuovo declinandola secondo un refrain conservatore: “Riforme senza strappi, cambiamenti senza rivoluzioni”. Tanto che ad ogni meeting i suoi slogan di chiusura erano “La nuova politica vince contro la vecchia” e “Siamo alla seconda transizione”.

Per la sinistra espressa da Podemos invece il rush finale di campagna è stato cadenzato dall’invito ai cittadini a spingere per la “remontada”. Una rimonta necessaria per una formazione che fino a sei mesi fa, prima di una serie di inceppi politici, veniva considerato in grado di dare quella spallata al PP, che ora ha il sapore di appuntamento mancato. Podemos forse paga anche il protagonismo esasperato del suo leader, Pablo Iglesias che da grande comunicatore ha sicuramente saputo sfruttare il mezzo televisivo, ma forse così tanto nell’esserne fagocitato. I suoi santi strali “contro i potenti e a favore dei poveri”, ripetuti ciclicamente hanno perso la forza iniziale.

Ma Podemos sul terreno ha anche il sostegno di due realtà di governo locale che stanno facendo scuola. A Madrid la sindaca Manuela Carmena e a Barcellona Ada Colau. Sopratutto quest’ultima si è spesa nel corso della “remontada” per la crescita di Podemos. “Abbiamo già cambiato questo paese” ha detto Ada Colau con voce rotta dall’emozione nel corso di un intervento in un meeting elettorale a Madrid lo scorso 13 dicembre. “Mentre siamo qui a urlare tutti insieme “Sì, se puede” non posso non pensare i passi che abbiamo fatto dal 2008, quando iniziò l’enorme truffa passata sotto il nome di crisi. Ora oltre a dire ‘sì, se puede’ diciamo ‘sì, se debe!'”.

  • Autore articolo
    Cristina Artoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

Adesso in diretta