Approfondimenti

Inquinamento e cambiamento climatico: la correlazione è sempre più forte

Acqua Alta

Le previsioni a medio termine anticipano ancora molte giornate di alta pressione e alti livelli di smog nel nord del Paese, ma a spaventarci dovrebbero essere quelle sul lungo periodo, che evidenziano sempre di più la correlazione tra inquinamento e cambiamento climatico.

Cosa succederà tra 70-100 anni? Ne abbiamo parlato con Gianmaria Sannino, climatologo del Centro Ricerche Enea. L’intervista di Alessandro Braga a Fino alle otto.

Le previsioni parlano di un’altra settimana con alta pressione e livelli di smog alti. Che cosa sta succedendo?

L’anticiclone africano ci fa sempre più spesso visita. Sappiamo benissimo che quando succede d’estate ci sono delle ondate di calore. Ora ovviamente non percepiamo quel calore, ma abbiamo un blocco delle perturbazioni che vengono dall’Atlantico e che vengono bloccate dall’anticiclone africano. Questo comporta una riduzione sistematica dei venti e delle piogge sul nostro Paese: c’è una sorta di ristagno dell’aria della Pianura Padana, Milano e Torino. Questo ristagno dell’aria non fa altro che agevolare lo smog.
Questo è ciò a cui andremo sempre più incontro se non si mette mano alla riduzione sistematica dei gas. Non è molto diverso da quello che sta succedendo in Australia in questo momento: gli incendi a cui stiamo assistendo non sono altro che figli di un periodo estremamente siccitoso. Questa ondata di calore eccezionale che ha colpito l’Australia ha creato quelle precondizioni necessarie affinché gli incendi si estendano in maniera incontrollata.
In Italia in questo momento il problema sono gli incendi, ma questa cappa di alta pressione che sta letteralmente bloccando le perturbazioni da ovest sta creando un altro tipo di problema. La correlazione tra inquinamento e cambiamento climatico sta diventando sempre più forte. Se immaginiamo che l’inquinamento che stiamo vivendo è anche in parte responsabile dell’aumento della CO2 in atmosfera come questi problemi sono estremamente correlati. Da una parte le emissioni di PM10 fanno male alla salute dei giovani, contemporaneamente la CO2 che viene inevitabilmente emessa dalle macchine o dai sistemi di riscaldamento fa male al clima e alla Terra. È la conseguenza del cambiamento climatico.

Cosa ci dobbiamo aspettare per il prossimo periodo?

Quello che noi facciamo è studiare il clima nell’area mediterranea. Siamo particolarmente interessati a come evolverà il clima in area mediterranea perché sappiamo benissimo che il clima mediterraneo è un clima particolare. Quello che abbiamo visto non è particolarmente confortante se le cose non cambiano.
Se non cambierà il modo in cui ci spostiamo, ci scaldiamo o produciamo energia, l’andamento sarà quello di un aumento della temperatura che potrà addirittura arrivare a fine secolo a 5/6 gradi in più rispetto al periodo pre-industriale. Questo comporterà anche un aumento significativo delle ondate di calore.

Cosa intendiamo per ondata di calore?

Un’ondata di calore stile 2013, la più grave ed importante che abbiamo avuto nell’area del Mediterraneo, potrebbe verificarsi sistematicamente ogni anno tra il 2080 e il 2100, con una riduzione fino all’80% delle precipitazioni. Questo è quello a cui possiamo andare incontro.
L’altra variabile particolarmente sensibile è il livello del mare, che crescerà e potrà superare addirittura 80 centimetri in più rispetto al valore attuale. Sembra poca roba, ma non lo è e Venezia lo sa benissimo.

Stiamo parlando di poche decine di anni.

Esatto. Il trend di questo cambiamento climatico non ci fa ben sperare. La concentrazione di CO2 in atmosfera non sta diminuendo, così come non si sta stabilizzando dopo l’accordo di Parigi. Al di là dei buoni propositi e degli allarmi che vengono lanciati, di concreto non sta succedendo nulla. Questo è il segno che qualcosa non sta funzionando. E poi c’è anche la temperatura media del pianeta, che continua a crescere non in maniera uniforme. In particolar modo sta crescendo in quelli che sono stati definiti hotspot climatici, zone della Terra che risentono particolarmente dell’aumento della temperatura. Tra queste, oltre ai Poli, c’è anche il Mediterraneo. Se è vero che la temperatura media della Terra ha raggiunto un grado in più rispetto al 1870, per il Mediterraneo abbiamo già raggiunto 1.4 gradi in più. Sulla nostra area il cambiamento climatico è più sensibile.

PM10 e cambiamento climatico. Perché gli inquinanti non si disperdono?

8 gennaio 2020

Come ogni gennaio, torna anche il periodo in cui respirare diventa particolarmente complicato e dannoso in Italia. A Milano la serie negativa di valori di Pm10 al di sopra della soglia del limite giornaliero consentito di 50 microgrammi per metro cubo è iniziata il 27 dicembre scorso. C’è stato un picco a Capodanno di 131 microgrammi per metro cubo a causa dei botti e poi i valori di Pm10 sono leggermente scesi a 72 e poi 52.

L’unico giorno di tregua è stato domenica 5 gennaio, coi valori di PM10 sono scesi al di sotto di 44 microgrammi per metro cubo. Da lì in poi sono tornati a salire e in questi giorni si prevede un nuovo aumento.

Ne abbiamo parlato con Simone Scapin del Centro Geofisico Prealpino di Varese. L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Queste sono giornate caratterizzate dal persistere di condizioni anticicloniche sul nord Italia e su buona parte del continente europeo. Nella stagione invernale questo si associa alla formazione di cosiddetti strati di inversione termica, ovvero degli strati di aria in prossimità del suolo in cui la temperatura, diversamente da quanto avviene normalmente, tende a salire con l’aumentare della quota. Abbiamo strati di aria fredda e umida che toccano il suolo sovrastati da aria più secca e più calda negli strati superiori. Questo ha come effetto, per ragioni di termodinamica, di ridurre il rimescolamento verticale dell’aria. Se normalmente gli inquinanti tendono a disperdersi in una colonna d’aria più spessa, in queste condizioni tendono a concentrarsi in un tratto molto sottile a ridosso del suolo. È un po’ come se mettessimo un grosso coperchio in prossimità del suolo che trattiene tutte le sostanze inquinanti prodotte.

In pratica non si muove nulla e rimane tutto giù.

Esattamente. Nella Pianura Padana la situazione è aggravata dal fatto che si tratta di una zona densamente urbanizzata e l’orografia non aiuta perché abbiamo la presenza delle Alpi a nord e degli Appennini a sud che tendono a limitare gli scambi d’aria e la ventilazione. Qui la situazione è peggiore che altrove per questo motivo.

Cosa deve succedere affinché gli inquinanti possano liberarsi nell’atmosfera e uscire da questa zona?

Bisogna attendere la prossima perturbazione che porterà maggiore rimescolamento e maggiori precipitazioni, condizioni che favoriscono la dispersione degli inquinanti. Al momento però non vediamo alcuna perturbazione in arrivo. Abbiamo una perturbazione in transito a nord delle Alpi il prossimo venerdì, ma la zona padana sarà influenzata soltanto marginalmente con qualche passaggio nuvoloso.
Per il fine settimana attendiamo condizioni stabili in buona parte soleggiate su Alpi e Prealpi, mentre sulla Pianura avremo la formazione di nebbia notturna che andrà parzialmente dissolvendosi durante il giorno. Non ci saranno cambiamenti sostanziali in arrivo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/11/2025

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. L’eventuale varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo.

    Pubblica - 12-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 12/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-11-2025

  • PlayStop

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO - presentato da F. Fulghesu

    Note dell’autore - 12-11-2025

  • PlayStop

    Morti in bici, ecco le mappe per ridurli

    L’Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta, la più completa mappatura dell’incidentalità ciclistica in Italia finora mai realizzata (gratis e consultabile a questo link: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15) è il risultato di uno studio del Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT) del Politecnico di Milano. Quattro Dashboard offrono un’analisi degli incidenti ciclistici su base ISTAT 2014-2023 in ogni singolo comune italiano e i dati possono essere consultati per province, regioni e aggregazioni spaziali libere. La quinta Dashboard consente di visualizzare la localizzazione degli incidenti con le coordinate utili alla geolocalizzazione degli incidenti. Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - DAStU, coordinatore del progetto: “Geolocalizzare e mappare tutti gli incidenti ciclistici è un cambio di paradigma per l’analisi dell’incidentalità ciclistica in Italia è diventa uno strumento di conoscenza e pianificazione per contribuire a ridurre gli incidenti”.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 12/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-11-2025

  • PlayStop

    Plastica, annunciato il blocco degli impianti di riciclo: “Il Governo salvi il settore”

    L’associazione Assorimap, che riunisce gran parte degli impianti italiani di riciclo della plastica, ha annunciato il loro blocco immediato denunciando “mancate misure urgenti per salvare il comparto”. A ottobre l’organizzazione aveva avuto due incontri con il Governo. Da mesi Assorimap parla di un crollo del fatturato e degli utili del settore, dando la colpa a questioni come i costi dell’energia e la concorrenza della plastica importata da paesi esterni all’Unione europea, che sarebbe venduta a prezzi insostenibili per gli impianti italiani. Mattia Guastafierro ne ha parlato con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 12/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-11-2025

Adesso in diretta