Approfondimenti

La Russia di Putin, da nemico ad alleato dell’Occidente

Al vertice del G20 dello scorso anno a Brisbane, in Australia, Vladimir Putin venne attaccato da tutti i leader occidentali per la sua politica in Ucraina. Il presidente russo lasciò la riunione dei capi di stato e di governo prima della fine, sbattendo la porta. La Russia era isolata e le sanzioni occidentali stavano mettendo in crisi la sua economia.

Un anno dopo le cose sono cambiate radicalmente. Le sanzioni per la crisi ucraina sono ancora in vigore e l’economia russa è sempre in difficoltà, ma nel frattempo Mosca ha riconquistato un ruolo centrale sullo scacchiere internazionale.

Il cambiamento è relativamente recente ed è stato piuttosto rapido. A settembre, quando la Russia annunciò il suo intervento militare in Siria, Europa e Stati Uniti parlarono di scelta inutile e pericolosa. L’amministrazione Obama disse che i raid russi non avrebbero portato a nulla.

Invece la scelta di Putin d’interventire direttamente in Siria ha cambiato il corso della guerra e ha mostrato tutta la debolezza dell’Occidente in Medio Oriente. Innanzitutto l’aviazione russa ha bloccato l’avanzata dei gruppi ribelli, evitando che Assad perdesse altro terreno in zone chiave: la Siria centrale, dove ci sono le principali città del paese, e la costa mediterranea, roccaforte della comunità alawita, la stessa della famiglia Assad. Non solo. Fino a pochi giorni fa i raid russi colpivano soprattutto i gruppi ribelli, compresi quelli supportati dagli americani, perché sono quelli che hanno messo in crisi Assad. L’aviazione di Mosca ha intensificato i bombardamenti sullo Stato Islamico solo questa settimana, ma gli Stati Uniti non hanno voluto o non hanno potuto impedire che questo accadesse, dimostrando così la loro debolezza.

L’abbattimento dell’aereo russo nel Sinai e gli attentati di Parigi, entrambi rivendicati dall’ISIS, hanno fatto il resto. Francia e Stati Uniti hanno chiesto la cooperazione di Mosca nella guerra al califfato. Al G20 di Antalya, in Turchia, Putin e Obama hanno parlato a lungo, e si rivedranno nei prossimi giorni insieme a Hollande.

Il Cremlino voleva evitare la caduta del regime, e ci è riuscito. Ma voleva anche bloccare il ritorno in patria di molti miliziani caucasici che si sono uniti allo Stato Islamico, e ora farà questo con l’aiuto dell’Occidente.

Ovviamente ci sono delle differenze, soprattutto sulla soluzione complessiva della crisi siriana e il destino di Assad. La Francia, che sta collaborando con la Russia, continua a chiedere l’uscita di scena del presidente siriano, ma in realtà la sua posizione si è ammorbidita. Il punto d’incontro potrebbe essere che Assad rimanga al potere per tutto il periodo transitorio, almeno un anno e mezzo, e non si ricandidi alle prossime elezioni.

Ma è ancora troppo presto per fare speculazioni sul futuro di Assad. In questo momento è importante sottolineare come di fronte alla necessità di sconfiggere l’ISIS tutti i paesi occidentali abbiano fatto marcia indietro sulla crisi siriana, accettando che il regime, almeno per ora, rimanga al suo posto. L’intervento russo ha anche rilanciato la ricerca di una soluzione diplomatica alla crisi siriana. Qualcosa che l’Occidente ha sempre sostenuto ma mai implementato fino in fondo. La complessità del Medio Oriente rende ormai comprensibili strategie a geografia variabile. Il punto è che in questo momento giocano tutte a vantaggio di Putin e Assad.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 14/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 14/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 14/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 14-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 14/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Jay 3) Henry Cow, Beatiful as the Moon, Terrible as an Army with Banners 4) Umberto Bindi, Una nuvola per due 5) Giancarlo Cardini, Una nuvola per due 6) Umberto Bindi, Arrivederci 7) Pete Townshend, Rough Boys 8) Jocelyn Pook Ensemble, Migrations 9) Paul McCartney, Too Many People 10) John Lennon, Real Love 11) Gato Barbieri, El Gato

    Di palo in frasca - 13-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 13/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 13-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 13/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 13/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 13-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 13/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 13/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 13-11-2025

Adesso in diretta