Approfondimenti

Più benessere con meno energia?

Il 21 maggio, il 58% dei votanti svizzeri ha detto sì nel referendum sulla Legge sull’energia che definisce il primo di due blocchi di riforme per attuare la Strategia energetica 2050 del Governo e del Parlamento svizzero. I suoi obiettivi sono: la transizione alle energie rinnovabili, l’abbandono graduale dell’energia atomica e dei combustibili fossili, la diminuzione delle importazioni di energia (attualmente il 75% di quella usata) e una forte riduzione dell’uso di energia pro capite.

Il Governo chiedeva agli elettori: “Volete accettare la legge federale del 30 settembre 2016 sull’energia (LEne)?” L’articolo 3 recita: “Per il consumo medio annuo pro capite di energia è perseguita, rispetto al livello del 2000, una riduzione pari al 16 per cento entro il 2020 e al 43 per cento entro il 2035”. In Svizzera l’obiettivo di una società a 2000 watt è popolare, ma suscita anche obiezioni. Alcuni lo ritengo non necessario, irraggiungibile o dannoso. L’associazione degli industriali Economie Suisse non ha preso posizione. Hanno invece raccomandato il sì l’associazione industriale Cleantech, quelle dei commercianti, quella dei contadini, il Governo, la maggioranza del Parlamento, e tutti i partiti tranne il maggiore, la SVP/UDC, che ha raccolto le firme per il referendum. Governo e il Parlamento hanno raccomandato il sì alla legge perché: “comporta l’abbandono progressivo dell’energia nucleare, permette di ridurre il consumo di energia in Svizzera e la dipendenza dalle energie fossili estere, nonché di aumentare la quota di energia rinnovabile indigena. Si creano così investimenti e posti di lavoro in Svizzera a vantaggio della popolazione e dell’economia.”

Ridurre i consumi energetici al livello degli anni 60
Ridurre i consumi energetici al livello degli anni 60

La riduzione del consumo complessivo di energia è l’obiettivo più ambizioso della strategia elvetica, perché mira a riportare (entro il 2050, o secondo alcuni il 2100) l’uso pro capite di energia al livello degli anni ’60 del secolo scorso (1,5 tonnellate equivalenti di petrolio), senza però diminuire la prosperità materiale. Questa dovrebbe anzi continuare a crescere – insieme anche al prodotto lordo – grazie all’aumento dell’efficienza energetica. Fare più con meno diventerebbe infatti possibile con l’innovazione di tecnologie, infrastrutture, organizzazione sociale e comportamenti individuali.

Il significato del referendum svizzero va al di là dei confini elvetici. Voler accrescere il benessere riducendo l’uso di energia vuol dire invertire la rotta energetica seguita fino ad ora nello sviluppo della civiltà. Per millenni, infatti, l’aumento dell’uso di energia è stato il presupposto per l’aumento della prosperità, della longevità e della popolazione. Questo processo si è accelerato nel ‘900 grazie alla sinergia tra metodo scientifico e combustibili fossili. Nuovi scienziati e tecnici hanno imparato a estrarre e sfruttare più carbone, petrolio e gas. Ciò ha permesso di trasferire più lavoro umano dall’agricoltura all’industria, alla scienza e alla tecnica. Questo fenomeno, a sua volta, ha permesso di imparare ad estrarre e bruciare ancora più combustibili fossili e di sviluppare tecnologie per usare sempre più energia, per esempio l’energia idroelettrica, quella atomica, e ultimamente le tecnologie per le energie rinnovabili. Si è così creata una spirale d’intervento umano sulla natura, che ha trascurato i propri effetti collaterali. Solo da mezzo secolo quella stessa comunità scientifica che aveva accelerato questo processo si dedica a studiarne le conseguenze indesiderate (per esempio il cambiamento climatico), e a proporre rimedi. Per l’insieme delle conseguenze globali di questa spirale energetica gli scienziati hanno coniato il termine di Antropocene, ovvero l’era geologica nella quale le attività umane sono diventate una delle principali forze che influenzano molti equilibri geologici e biologici del Pianeta.

 “I soldi restano qua!” I fautori del sì alla legge sull’energia puntano anche sulla riduzione delle spese per importare energia
“I soldi restano qua!”
I fautori del sì alla legge sull’energia puntano anche sulla riduzione delle spese per importare energia

E’ solo dopo anni di consultazione e discussione con tutte le parti sociali che il Governo e il Parlamento della Svizzera hanno approvato la complessa “Strategia energetica 2050”. Alla sua origine c’è lo scenario di una società a 2000 watt, secondo il quale la attuale società a 6000 watt (immaginate 60 lampadine da 100 watt sempre accese pro capite) dovrebbe ridurre di due terzi l’uso di energia primaria pro capite. 2000 watt sono approssimatamene il flusso continuo di potenza pro capite usato in Europa negli anni ’60 per tutti i servizi energetici, non solo quelli elettrici, con tutte le fonti di energia (fossili, idroelettriche, atomiche, biomasse). In un anno, 2000 watt di potenza equivalgono all’energia di 1,5 tonnellate equivalenti di petrolio (o 60 gigajoule, o 18 000 kWh). In confronto: in Bangladesh si usano 500 watt, in Europa 6000, in USA 12 000).

Lo scenario di una società a 2000 watt elaborato dal 1998 dal Politecnico federale di Zurigo, insieme al Politecnico federale di Losanna e alle sei maggiori istituzioni scientifiche e tecnologiche svizzere. Il governo elvetico lo conferma come cardine della politica elvetica nella sua Strategia per lo sviluppo sostenibile 2016-2019 come già fece nelle strategie del 2002, 2008 e 2012. A Zurigo, l’obiettivo di una società a 2000 watt è stato scritto nella Costituzione della città con il referendum del 31.11.2008 (76% i voti favorevoli). Anche altri cantoni, centinaia di Comuni, e molte associazioni tecniche e professionali, per esempio la SIA, Società degli Ingegneri e Architetti, hanno adottato questo scenario.

“Pagare 3200 franchi di più e poi dover anche fare la doccia fredda? No alla legge sulla energia!” Alcuni manifesti per il no alla legge sull’energia minacciano conseguenze terribili
“Pagare 3200 franchi di più e poi dover anche fare la doccia fredda?
No alla legge sulla energia!”
Alcuni manifesti per il no alla legge sull’energia minacciano conseguenze terribili

Concepito da fisici e tecnologi, lo scenario di una società a 2000 watt è in genere percepito come una transizione tecnica indolore, che richiede “solo” una più veloce adozione delle tecnologie più efficienti che già conosciamo. Questa sarebbe ottenibile con più efficaci politiche pubbliche, e con un nuovo dinamismo economico e finanziario orientato alla transizione ecologica. Altri – anche io tra costoro – ritengono invece che, in un’era di consumismo esasperato, di pubblicità dilagante e di rapida espansione di desideri non saturabili (si pensi alle tecnologie dell’informazione) i guadagni di efficienza ottenuti dagli ingegneri dell’energia siano annullati (effetto rebound) dall’aumento dei consumi perseguito dagli “ingegneri dei desideri” e da quelli della finanza. In questo caso quindi, una riduzione dell’uso di energia richiederebbe una strategia non solo di efficienza, ma anche di sufficienza, ovvero di riduzione, sia volontaria sia indotta, di una parte del flusso di prodotti e di servizi che oggi ci sembrano indispensabili.

Marco Morosini, Politecnico di Zurigo

  • Autore articolo
    Marco Morosini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 01/12 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 01-12-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 01/12/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-12-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/12/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-12-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 01/12/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 01-12-2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 01/12/2023

    1-Punizione collettiva, atto due. La striscia di Gaza di nuovo sotto le bombe. Almeno 110 palestinesi uccisi. L’esercito israeliano ha concentrato i suoi attacchi sulle zone meridionali dove si trovano oltre un milione di sfollati. ( Chicco Elia, Renzo Guolo) 2-” la terra brucia, eliminare le fonti fossili” l’appello del segretario generale dell’Onu Antonio Guterres alla Cop 28. ( Giuliano Battiston – Lettera 22) 3-Il voto della paura di fronte ai cambiamenti epocali Il caso olandese. ( Alfredo Somoza) 4-Effetto Covid. In Marocco la pandemia ha amplificato le disuguaglianze esistenti nella società. 3,2 milioni di persone cadute in condizioni di povertà. 5-Francia. Ogni anno 160.000 minori vittime di violenze sessuali. Intanto la Commissione europea ha chiesto formalmente a Meta informazioni sulla circolazione di materiale pedo pornografico autoprodotto su Instagram. 6-Artisti per la Palestina. Il progetto “ torneremo “ di decine di artisti arabi per sostenere il fondo per i bambini di Gaza. ( Marcello Lorrai) 7-Romanzo a fumetti. “ Pardalita – Storia di un incontro” il graphic novel di Joana Estrela. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 01-12-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 01/12/2023

    (51 - 433) Dove il tema del giorno collega i calvi allo spaccio. Letto così probabilmente si capisce poco ma se ascoltate la trasmissione è tutto chiaro. Poi per la rubrica del museo andiamo a scoprire storia e segreti del Museo del Gelato di Anzola dell'Emilia (BO) con la communication manager Michela Iorio. Chiudiamo con la gara fra ascoltatrici e ascoltatori su chi ha il parente più famoso dopo che un giornalista ha scoperto che nell’albero genealogico di Giorgia Meloni risultano Antonio Gramsci, Gianni ed Enrico Letta, Gina Lollobrigida e il giudice Santi Licheri.

    Muoviti muoviti - 01-12-2023

  • PlayStop

    Playground di venerdì 01/12/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 01-12-2023

  • PlayStop

    Meraviglie di venerdì 01/12/2023

    Canzoni per le quali vale la pena stupirsi, tra passato, presente e prossimo futuro. Un compendio di canzoni per cui stupirsi ogni mese in compagnia di Tommaso Toma, pescando dal presente e dal passato tra nuove scoperte, ristampe di catalogo e composizioni che possono dare indizi sul prossimo futuro.

    Meraviglie - 01-12-2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 01/12/2023

    Ospiti della puntata i Calibro 35

    Jack - 01-12-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 01/12/2023

    Riascolta Considera l'armadillo - Noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato Daniele Ecotti di @io non ho paura del lupo per parlare della decisione della Svizzera di abbattimento di lupi, di convivenza con le attività umane, ma anche di @bibliotecadellupo, di gierre e di caccia

    Considera l’armadillo - 01-12-2023

  • PlayStop

    Alla corte dei miracoli

    direttamente dal Banco di Garabombo, i nostri Alessandro e Disma danno vita a una puntata unica nel suo genere insieme a un parterre eccezionale composto da Fra Ranux che ha portato i nuovissimi puntali di Natale, Alessandro Spoldi co-creatore della canzone di Natale e Pibinko, prima di ritirare il meritatissimo premio 'Birra più buona delle altre award'

    Poveri ma belli - 01-12-2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 01/12/2023

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini e Marina Fabbri sul Noir in Festival 2023; sabato 2/12 alla Fondazione Don Gnocchi porte aperte per "Percorsi e sguardi" in occasione della Giornata Internazionale della Disabilità; Claudio Ricordi introduce la puntata speciale di "Archivio Ricordi" domenica 3/12 dedicata al centenario della nascita di Maria Callas; la rubrica di fumetti di Antonio Serra sull'ultimo "Asterix"...

    Cult - 01-12-2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 01/12/2023

    Oggi è la Giornata mondiale contro l'AIDS: intervista a Diego Dominguez dello sportello VivoPositivo, di COMING-AUT LGBTI+ Community Center di Pavia; torniamo a parlare di Alzheimer e del budget previsto dal Comune di Milano per i Servizi e Interventi per l’Alzheimer per il 2024; a Cremona un comitato di cittadini e cittadine chiede che l’Ospedale maggiore non venga demolito per i costi sociali e ambientali che comporterebbe; infine, andiamo in Portogallo per una nuova puntata della nostra rubrica dedicata alla sanità nel mondo.

    37 e 2 - 01-12-2023

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di venerdì 01/12/2023

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano conduce Claudio Jampaglia

    Uscita di Sicurezza - 01-12-2023

  • PlayStop

    Prisma di venerdì 01/12/2023

    LA GUERRA CONTRO GAZA: SI PUO’ EVITARE LA RIPRESA DEGLI ATTACCHI? Mario Giro, Comunità di Sant'Egidio, esperto di cooperazione internazionale, editorialista de Il Domani - LE GUERRE CHE FANNO MALE ALL’ECONOMIA Paolo Maranzano, Ricercatore in Statistica Economica al Dipartimento di Economia, dell’Università Milano-Bicocca - LA GERMANIA VA A FONDO E RISCHIA DI TRASCINARE L’EUROPA (E IL NORD ITALIA) - Francesco Saraceno insegna macroeconomia internazionale ed europea a Sciences Po, Francesco Bertoli segretario Camera del Lavoro di Brescia - LA CONFERENZA SUL CLIMA Ferdinando Cotugno Giornalista esperto di ambiente, da Dubai. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 01-12-2023

Adesso in diretta