Approfondimenti

Vaccinazione eterologa e variante Delta. Parla l’epidemiologo Lopalco

variante Delta Lopalco

In questi giorni si è discusso molto della sospensione della somministrazione del vaccino AstraZeneca agli under 60, di vaccinazione eterologa, di variante Delta e della possibilità di poter ricevere la seconda dose in vacanza.  Ai microfoni di Radio Popolare, nella puntata di Prisma del 15 giugno 2021, Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni hanno intervistato l’assessore alla salute della Regione Puglia, l’epidemiologo Pier Luigi Lopalco per cercare di fare un po’ di chiarezza.

Come state procedendo in Puglia per quanto riguarda le seconde dosi di AstraZeneca? Avete già iniziato a fare i richiami con Pfizer e Moderna?

In Puglia abbiamo relativamente pochi appuntamenti per seconde dosi a soggetti al di sotto dei 60 anni. Fortunatamente abbiamo avuto un’ottima adesione nella fascia d’età 60/79, che è la fascia prioritaria a cui offrire il vaccino AstraZeneca. Per questo motivo non sarà un grande problema, si tratta di 37000 dosi che in solitamente vengono somministrare in un giorno.
Non credo che la campagna vaccinale subirà ritardi.

Quindi farete le vaccinazioni eterologhe? 

L’autorità nazionale e il Comitato Tecnico Scientifico hanno raccomandato di farle e il piano vaccinale non viene alterato in alcun modo, anche se fosse una decisione legata a un eccesso di precauzione, non abbiamo motivi per non seguire le indicazioni.

L’Ema e l’Aifa hanno ribadito che il vaccino AstraZeneca è stato approvato dai 18 anni in su. È possibile per il ministero vietare la somministrazione di questo vaccino o può soltanto dare indicazioni perentorie?

Se io dovessi somministrare il Vaccino AstraZeneca a una persona dai 18 anni in su  starei seguendo le indicazioni date dall’Ema e dall’Aifa. Qualunque somministrazione a persone in quella fascia d’età non è da considerarsi “off label”. Un’altra cosa sono le raccomandazioni all’uso. Le autorità nazionali possono dare consigli per la somministrazione. Dal punto di vista legale, il medico vaccinatore, deve cercare di seguire le raccomandazioni del ministero. Andare contro una raccomandazione ministeriale comporta un’assunzione personale di responsabilità. Tuttavia, la decisione ultima sul prodotto da somministrare spetta al medico vaccinatore, che è sempre libero di utilizzare un vaccino raccomandato dall’agenzia del farmaco.
L’importante è non andare contro le indicazioni.

Che evidenze scientifiche abbiamo a dimostrazione dell’ efficacia della vaccinazione eterologa? 

Le evidenze scientifiche al momento sono deboli, è inutile negarlo.
Ci sono solamente due studi che però vanno entrambi nella stessa direzione.
Non è la prima volta nella storia dei vaccini in cui vengono somministrati prodotti diversi per l’immunizzazione. La battaglia contro la Poliomielite, ad esempio, l’abbiamo vinta utilizzando la cosiddetta schedula mista, ovvero, somministrando due vaccini completamenti diversi.

La preoccupa la presenza della variante Delta sul territorio italiano?

Sicuramente è una situazione da monitorare. Quello che mi rende ottimista è il periodo storico in cui questa variante è entrata nel nostro territorio, perché in questo momento la circolazione virale è bassa. Avendo pochi casi d’infezione in assoluto, il tracciamento è molto efficiente, questo ci permetterà d’individuare e isolare eventuali focolai rapidamente. Durante l’estate riusciremo, inoltre, a somministrare la seconda dose alla stragrande maggioranza delle persone a più alto rischio e quindi a tenere sotto controllo il numero delle infezioni. La speranza è che, grazie alle vaccinazioni, la ripresa della circolazione virale in autunno possa essere controllata.

Per quanto riguarda la gravità della malattia ci sono grandi differenze nelle persone che hanno contratto la variante Delta?

Abbiamo avuto pochi casi accertati per il momento. Da quello che abbiamo visto si comporta come la variante inglese, che è stata la variante che ha causato la terza ondata in Puglia.

Qual è la sua posizione sulla possibilità di ricevere la seconda dose in vacanza?

Sono assolutamente favorevole. Ci stiamo organizzando.
Il 17 giugno ci sarà una conferenza delle regioni per dibattere alcuni aspetti di questo tema. Dopo quella data comunicheremo le modalità organizzative. Siamo più o meno pronti a far prenotare la seconda dose a chi verrà in Puglia per un periodo piuttosto lungo.
Faremo in modo che sia possibile ricevere la seconda vaccinazione in Puglia, soprattutto perché sappiamo che ci sono tantissime persone di origine Pugliese, che trascorrono qui anche più di un mese e non hanno la possibilità di organizzare la seconda dose nella regione in cui sono residenti.

Le discoteche saranno aperte o chiuse?

Questo lo deciderà il governo. Per noi il problema è relativo, perché le nostre discoteche sono quasi tutte all’aperto, perciò penso che non ci saranno grossi problemi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

Adesso in diretta