Approfondimenti

Pierfrancesco Favino vince il premio Gian Maria Volontè

Pierfrancesco Favino

Pierfrancesco Favino è l’attore italiano più premiato in questo 2020. Dopo il David di Donatello e il Nastro d’Argento, nei giorni scorsi l’attore romano ha ricevuto il premio dedicato a Gian Maria Volonté alla 17esima edizione del festival «La valigia dell’attore» che si è chiuso all’isola di La Maddalena, in Sardegna.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Chassis.

Che effetto ti fa ricevere questo premio dedicato a Gian Maria Volonté?

È una bella coccarda da mettersi addosso, soprattutto per un attore che ho studiato, ammirato e ho sempre visto come un faro inarrivabile. Essere associato a questo nome mi onora e mi fa enormemente piacere, anche per l’affetto che ho per Giovanna Gravina Volontè e per questo posto dove sono stato già altre volte.

Come hai scoperto Gian Maria Volonté?

Gian Maria Volonté secondo me è un attore che si scopre più tardi rispetto ad altri essendo meno immediato. La prima cosa che ricordo di aver visto è stato “Porte Aperte” e dopo sono andato a scoprire tutto quello che non avevo già scoperto in precedenza, fino ad arrivare anche a piccole cose meno conosciute e meno note, come le cose televisive e alcuni spettacoli teatrali.

Quali dei personaggi che lui ha interpretato ti piacerebbe interpretare?

Penso che Giordano Bruno sia un personaggio che mi interesserebbe molto investigare, ma ce ne sono talmente tanti. Quando sei, anche involontariamente, legato ad un attore per averlo ammirato così tanto e per averlo visto così tanto, ci sono delle cose che forse ti sfuggono, ti scappano e che non ti rendi conto di aver colto. Un altro personaggio meraviglioso è il Caravaggio televisivo. Quella è una delle maggiori evidenze della modernità dell’espressività di Volonté. Forse non ci si rende conto fino in fondo che Volonté è stato per l’Italia quello che Marlon Brando è stato negli Stati Uniti. È stato di colpo l’intervento della recitazione moderna, il primo che ha portato a questa modernità e in Caravaggio questa cosa è molto evidente.

Come entri nei personaggi e cosa ti resta?

Sono personaggi diversi con sceneggiature diverse e registi diversi. Seguo sempre il dettame e il desiderio del regista, cerco di capire qual è la valigetta di attrezzi che il regista vuole che porti dal piccolo garage che io nel frattempo ho messo su. Quando si ha a che fare con personaggi reali l’approccio è quello dello studio, dell’osservazione del dettaglio, la lettura quello dell’osservazione anche del dettaglio, la lettura e la messa in discussione. Poi, arrivati al punto in cui hai costruito questo territorio di nozioni e di conoscenza, inizi ad entrare in una dinamica più mimetica. Inizi a domandarti il perché di alcuni comportamenti, magari all’inizio provando semplicemente a rifarli, fino a quando non diventano un’abitudine che nasconde un’ipotesi del perché loro fanno certe cose. Non è tanto il rifare quelle cose, ma domandarsi cosa c’è dietro e qual è il bisogno. E questo, piano piano, arriva anche ad aprire delle domande e delle ipotesi sulla loro intimità e sulla loro vita più profonda, che poi alla fine credo sia quello che interessa allo spettatore.

Com’è stato creare un film durante il lockdown?

Noi eravamo fortunatamente già arrivati alla fine delle riprese quindi potevamo in qualche modo già occuparci del montaggio. E il montaggio è stato possibile anche in quella brutta frase che è lo smart working. Siamo riusciti a finalizzare il film come volevamo, con dei tempi un po’ più larghi di quelli che avevamo immaginato, ma sono estremamente felice di questa opportunità. L’unica cosa di cui ho paura adesso è che questa realtà possa venir manipolata. Io seguo fermamente quello che mi viene detto, sia io che la mia famiglia, continuiamo a girare con le mascherine e stiamo molto attenti, però ho paura che il passo successivo, per una persona che fa un mestiere in cui la condivisione è necessaria, sia che questa manipolazione possa portare ad un isolamento che va al di là del nostro isolamento fisico, un isolamento personale. Questo mi spaventa perché secondo me degli aspetti psicologici di questa realtà non siamo ancora consapevoli. Ce ne sono moltissimi che stanno già lavorando dentro di noi e che continueranno a lavorare dentro di noi. E dobbiamo fare in modo che questa cosa non venga utilizzata in un Mondo che, invece, mi sembra già tendere all’isolamento e all’individualismo in maniera molto forte.

Foto dalla pagina Facebook di Pierfrancesco Favino

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta