Approfondimenti

Piera Aiello lascia M5S: “Continuerò a fare il mio lavoro in Commissione antimafia”

Piera Aiello

L’onorevole Piera Aiello è stata la prima testimone di giustizia in Italia ad entrare in Parlamento. La sua storia è legata a doppio filo ad un’altra storia forse più nota, perché è la storia di una ragazzina, Rita Atria, che da giovanissima decise di denunciare i mafiosi con cui i suoi stessi familiari avevano legami. Suo padre e suo fratello erano stati uccisi dalla mafia. Rita Atria decise di raccontare ciò che sapeva e ciò che aveva sentito in famiglia al giudice di Palermo Paolo Borsellino.

Pochi giorni dopo la strage di via D’Amelio del 1992 Rita Atria, che si fidava solo di Borsellino, si suicidò. Il coraggio di Rita Atria fu in buona parte ispirato da sua cognata, la moglie di suo fratello, che quando si ritrovò vedova decise di collaborare con la giustizia. La cognata era Piera Aiello, che dal 2018 siede in Parlamento, si occupa di mafia e fa parte della commissione Giustizia e della Commissione parlamentare antimafia.

Ieri Piera Aiello ha annunciato il suo addio al Movimento 5 Stelle e oggi è stata ospite di Radio Popolare per raccontare cosa l’ha spinta a passare al Gruppo Misto. L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Io sono entrata in Parlamento perché sono stata chiamata e coccolata per entrare nel Movimento 5 Stelle. Sinceramente mi piaceva, seguivo già da tempo M5S quando c’era Casaleggio. Mi piaceva che chi faceva parte di questo partito era una persona pulita, non aveva avuto problemi con la legge e mi piaceva anche che alcuni membri del partito avevano seguito le vicende di alcuni testimoni di giustizia accompagnandoli addirittura in tribunale e portando avanti alcune delle nostre idee. In passato ero stata corteggiata anche da altri partiti, ma questi non rispecchiavano la mia idea di legalità, verità e giustizia.
Io ho un’idea ben precisa di come deve essere la politica. La lotta alla mafia e alla criminalità organizzata implica tutti i settori. Lo sappiamo che la mafia è in tutti i settori, specialmente dove ci sono i soldi. Mi sono candidata, e sono stata eletta, perché sembrava importante per portare la mia esperienza e seguire ancora più da vicino queste persone protette, i testimoni, i collaboratori di giustizia e anche gli imprenditori vittima di racket. Mi sono da subito messa a lavorare, ho presentato due leggi – una sui testimoni e collaboratori di giustizia per migliorare la qualità della loro vita – e una per migliorare la legge 44-99 e l’iter per gli imprenditori che denunciano, che spesso entrato in un programma di protezione e falliscono. Pensavo che, dato che negli anni eravamo stati seguiti e aiutati, il Movimento 5 Stelle si sarebbe aperto ad un programma antimafia particolare e puntuale in cui avrei trovato un punto di ascolto dando la mia esperienza. Io non ho mai chiesto poltrone privilegiate, volevo solo essere ascoltata. Così non è stato. La legge sui testimoni e collaboratori è bloccata in Commissione Giustizia da più di sei mesi, da prima del COVID, e non va avanti. Non si riesce a trovare un tavolo di discussione per portare avanti questa legge importante che faciliterebbe la vita dei testimoni e dei collaboratori.

Questo sta succedendo per cattiva volontà?

Non lo so, forse anche per inesperienza. Io preferisco pensare che sia perché non si capisce a fondo la problematica. Quando puntualmente faccio pressioni affinché questa cosa vada avanti, non vengo neanche presa in considerazione. Molto spesso mi è stato detto che io rompo l’anima a tutti perché parlo sempre di questi temi e di queste cose, ma sono 30 anni che io parlo di antimafia. A me l’antimafia da passerella non interessa. Molto spesso quando mi invitano alle manifestazioni non vado, preferisco andare nelle scuole a parlare con i ragazzi.

Com’è la sua esperienza nella Commissione?

Io su Nicola Morra non ho nulla da dire. È un presidente che mi lascia lavorare, anzi mi sta accanto. Quando ho dato le dimissioni lui mi ha chiamata per dirmi che per lui non cambia nulla e mi appoggia in tutto perchè ha visto il mio impegno e il mio lavoro quotidiano con la Commissione. Se fossero tutti come lui saremmo veramente a posto.
Io lì ho ascoltato 45 persone tra testimoni, collaboratori di giustizia e imprenditori e continuerò a lavorare e presentare una relazione. Lì non ho problemi anche se ora sono nel Gruppo Misto. Il problema è che la Commissione parlamentare antimafia non ha poteri su quello che deve succedere a testimoni e collaboratori. La Commissione che gestisce la vita dei testimoni e dei collaboratori è la Commissione ex articolo 10 di cui ha la delega Vito Crimi, Viceministro dell’interno. Quella è l’unica commissione preposta che, purtroppo lo devo dire, decide della vita e della morte delle persone. Lì se sbagli rischi che le persone vengano uccise. La Commissione antimafia può fare le indagini e segnalare tutte le problematiche, cosa che ha fatto puntualmente, ma dalla Commissione ex articolo 10 mi è stato risposto che la commissione Antimafia non deve interferire con le decisioni di questa commissione. Se io ho una commissione antimafia che fa le indagini col potere di audire e di fronte alla segnalazione delle problematiche mi viene detto che non dobbiamo interferire, ditemi a cosa serve il mio lavoro. Io penso che le Commissioni debbano collaborare per portare avanti un progetto comune e di sicurezza per far stare bene la popolazione protetta.
Noi dovremmo vedere il discorso contro la criminalità organizzata a 360 gradi, in tutti i settori, e la politica in questo momento non è attenta a tutto questo. Non possiamo fare leggi importanti come la “Spazzacorrotti”, mettere i trojan e fare intercettazioni telefoniche e arrestare le persone e ritrovarcele in strada dopo poco tempo. Io non sono una manettara, ma come si fa a fare una circolare in cui si dice che gli ultrasettantenni che sono malati devono andarsene agli arresti domiciliari. Si sa che gli ultrasettantenni malati sono soltanto quelli al 41bis, non ci sono i ladri di galline in galera dopo i 70 anni, ma persone di peso. È giusto che ogni individuo venga curato, così come è stato fatto per Riina, queste persone devono rimanere in galera. Il COVID non è una buona scusa: le persone al 41 bis sono in isolamento, lì non corrono rischi. A casa ci sono la moglie, i figli, i parenti che li vanno a trovare e lì rischiano di più.

(Potete ascoltare l’intervista a a Piera Aiello a partire dal minuto 30)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta