Approfondimenti

“Persona” di Selah Sue è un viaggio nella musica e in se stessi

Selah Sue

Erano sette anni che Selah Sue (sito ufficiale) non usciva con un lavoro nuovo. E sette anni sono tanti, in sette anni si ha tutto il tempo per cambiare, fare esperienze, crescere, prendere le misure con la vita e con se stessi. Ecco quelli dell’artista belga lo sono stati particolarmente, soprattutto nel rapporto complicato con le sue diverse personalità, ma anche in quello con le sostanze, quegli antidepressivi che hanno accompagnato la sua quotidianità per quattordici dei suoi trentadue anni. In “Persona” tutto questo si riflette nitidamente, e anzi, è proprio da un percorso psicologico intrapreso con il suo terapeuta che nasce il disco. “È basato su una terapia che si chiama “Dialogo delle voci interiori”, ci racconta “che sto seguendo da anni con il mio terapista. Serve a reimparare ad esplorare i diversi lati della tua personalità e imparare ad accettarli. Sul disco ogni canzone è scritta da una personalità diversa, o meglio, un diverso aspetto della mia personalità. Quindi è stato molto interessante, e anche curativo fare questo album.”

Posso immaginare non sia facile affrontare le varie personalità che ognuno di noi ha. Tutti abbiamo personalità, ma molte di queste a volte proviamo a nasconderle senza lasciargli lo spazio di cui hanno bisogno. Ma anche il far corrispondere ogni diversa personalità con un suo sound specifico, come fai nel disco…come ti è venuto?

È interssante quello che dici, in effetti non è facile accettare il lato malinconico, quello critico, nel mio caso anche quello dell’autostima. Per me è stato sempre molto difficile parlare della mia sicurezza, perché mi sento forse troppo arrogante. Quindi in effetti è proprio come dargli una voce. Sono contenta di averlo fatto. E credo che per quanto riguarda la musica, è stato molto naturale abbinare ad esempio al lato dell’autostima un beat Hip Hop bello grasso, a quello maliconico un bellissimo suono Roots per quanto riguarda gli accordi. Quindi per me è stato molto logico affidarmi a quei particolari generi. Io poi sono molto eclettica, la mia personalità è molto eclettica così come la mia musica. Quindi era come avere carta bianca per andare fuori da ogni schema in maniera selvaggia anche per quanto riguarda le produzioni. Per questo l’album è così vario e credo anche interessante.

Questa è una cosa molto positiva. A volte capite che anche solo a livello musicale, uno scelga un genere specifico e decida che è il suo, rinunciando a moltissima musica che magari potrebbe piacergli. E lo stesso spesso facciamo con la nostra personalità. Ne scegliamo una su tutte le altre e fingiamo di essere solo quella roba li. Ma tutti abbiamo molte personalità.

È come dici tu, credo sia interessante, è come se noi volessimo sempre essere la nostra versione felice, quella più sicura. Se guardiamo la gente vogliamo vedere la luce, nessuno ama le persone tristi, nessuno ama il clown triste. Ma è allo stesso tempo una cosa molto importante da imparare ad accettare perché anche quella è una parte di noi. Ed è quello che abbiamo fatto, per quanto mi riguarda lo faccio da tutta la vita, provare ad essere qualcuno e nascondere alcuni miei aspetti. Ma è molto importante perché quando li nascondi, e provi a chiuderli via, questi lati saltano fuori ad un certo punto, quando non vuoi, quando meno te lo aspetti. Ed è come un’esplosione. Invece è importante lasciarli parlare.

Esatto. E a volte li nascondiamo per paura del giudizio della gente. E probabilmente i social negli ultimi anni hanno acuito tutto questo. Ma come dicevi tu, comprimere alcuni nostri lati non è una buona idea. Ma tornando al percorso del disco, come è stato affrontare uno a uno i tuoi diversi lati? E quale è stato il più difficile da esternare in una canzone?

La canzone Pills è scritta dalla personalità drogata, ed è una canzone molto importante perché ho preso antidepressivi per quattordici anni. E quando ho scritto quella canzone ero in quella personalità, ero drogata, prendevo quelle pillole, e mi sentivo bloccata emotivamente, creativamente e spiritualmente. Ed è stata dura essere sotto farmaci e andare in profondità dentro se stessi, è stato molto difficile. Quindi dopo aver scritto quella canzone, Pills, ho deciso di provare nuovamente a smettere con gli antidepressivi. Il che è una cosa difficilissima, ci avevo già provato quattro volte. Ma questa è la prima volta che sta funzionando, la prima della mia vita. Quindi quello è un lato che è stato molto duro ed importante da affrontare. Per il resto credo anche il malinconico…la prima canzone del disco, che è Kingdom, e parla della sicurezza di se, anche quella è stata difficile. Perché specialmente in Belgio è considerato molto importante essere modesti, specialmente se sei donna. Tutti vogliono che la donna sia vulnerabile ed emotiva, in modo che l’uomo possa presentarsi e dire “eccomi, sono qui per guidarti”. Ma porsi come donna che si impone e dice “Sono la regina del mio regno”! Ci vuole coraggio per dire una cosa del genere. Ma dirlo è stato anche liberatorio.

È incredibile come a volte la cosa difficile sia affrontare dei limiti che crediamo nostri ma che invece ci arrivano da influenze esterne, ma negli anni abbiamo assorbito. Tornando alla musica, tu sei sempre stata influenzata da molte sonorità diverse, è sempre stato complicato etichettare il tuo sound. Questa cosa sembra esplodere in questo disco, perché ogni singolo pezzo suona in un modo diverso. E credo che proprio il Belgio, visto dall’italia, sia un posto in cui si intrecciano molte influenze culturali. Quanto è importante questo nel tuo percorso creativo e nella tua storia musicale?

È interessante che tu lo dica, è vero. Questo credo anche perché siamo una specie di nessuno come paese, e quindi siamo quasi obbligati a guardare agli altri paesi. Credo che siamo anche un paese difficile in cui vivere, cioè, è una specie di caos. Abbiamo la parte fiamminga, quella francese, e combattono tra loro rendendo il paese ancora più piccolo di quanto il Belgio già non sia, perché è come se ci fosse una separazione interna. Peraltro parliamo fiammingo, nessuno nel mondo parla fiammingo. Quindi siamo anche in qualche modo obbligati a imparare molto bene l’inglese, obbligati a imparare il Francese. Non abbiamo altra scelta che guardare agli altri paesi, a un sacco di altri paesi. La mia influenza più grande arriva dal Regno Unito, dagli Stati Uniti, ma anche dalla Francia, perché parliamo anche francese. Quindi è per questo che, come dicevi tu, siamo abbastanza contaminati, anche come stile. In Belgio abbiamo molta musica indie, ma anche rock, ma anche Techno, Soul. Abbiamo tutto in Belgio, cosa molto interessante.

E a volte tutte queste cose si concentrano in un solo artista, perché spesso mescolate cose anche diversissime. Penso sia una cosa molto particolare, ma anche un grande punto di forza che avete come paese. Considerando che siete anche un paese tutto sommato piccolo, questo è molto affascinante. Nel tuo album come abbiamo detto affronti una sorta di analisi, e parli dell’argomento stesso di andarci, in analisi. È una cosa che spesso si pensa richieda coraggio, esporsi su questo argomento. Per te è stato difficile?

No perché per me è stato sempre molto facile essere aperta su questo argomento. E in realtà sono stata aperta a parlarne fin dall’inizio della mia carriera, perché sono anche madrina di un progetto famoso in Belgio, che aiuta i giovani e le persone a combattere la depressione e ad abbattere i Taboo sulla sanità mentale. E anche la mia famiglia è sempre stata aperta all’argomento, perché fa parte della nostra genetica. I miei nonni da entrambi i rami famigliari sono stati pazienti psichiatrici. Quindi ho iniziato ad andare dagli psichiatri fin da quando ero una bambina piccola. È stata sempre una discussione aperta nella nostra famiglia. Per questo è sempre stato facile per me, dal giorno uno in cui ho iniziato a fare musica, parlarne, essere aperta, perché era una parte così grande della mia vita. Per me anche fare musica è come se fosse una specie di terapia, è come il mio diario, dove una volta che hai scritto i testi è come se gli avessi dato forma e te li potessi lasciare alle spalle più facilmente. Non mi sono mai sentita imbarazzata ne in difficoltà nel parlare di questo. L’ho trovato molto molto facile e naturale.

Abbiamo attraversato tutti un periodo molto dura, che ci auguriamo sia al tramonto. Ma ora sei uscita con il tuo nuovo disco, e ci saranno concerti con cui lo porterai in giro. Non sei impaziente di vedere, guardandola in faccia, come la gente reagirà a un disco così personale?

Si, oh mio Dio, si. E sono pronta. Mi sento come fossi realmente rinata. E molto dipende dal fatto che ho abbandonato quegli antidepressivi e ora tutto mi arriva con una forza inedita. C’è stato il Lockdown, e io sono pronta a vedere la gente dal palco. Vederla baciarla, abbracciarla, ballare. Sono pronta a tutta questa merda, per favore datemela. Come dici tu speriamo che non capiti nient’altro che possa interrompere tutto di nuovo, ma sono abbastanza fiduciosa, perché ho fatto un paio di live per promo, e ho visto la gente pronta a vivere di nuovo la sua vita. Quindi dai, speriamo.

L’ultima domanda riguarda te. Con questo disco abbiamo imparato a conoscerti meglio, in tutti i tuoi aspetti. La domanda è: come stai adesso, alla fine di questo percorso, del lavoro su questo disco?

Ora sto davvero bene. Sono ad un ottimo punto, per diversi fattori. Sono diventata anche mamma, sono mamma di due piccoli bimbi, mi sono presa una pausa di sette anni per essere presente con loro. Questo mi ha dato molta self confidence per quanto riguarda il mio corpo, il mio potere mentale. Sono più grande, più sicura di me, ho una nuova band, con una nuova energia. Loro arrivano dal Jazz, quindi sul palco sono fortissimi. Siamo amici, quindi ci godiamo lo stare insieme, ci godiamo il pubblico. E sono pronta, sono davvero pronta. Ho anche un’energia nuova sul palco, ballo, faccio delle coreografie, che è una parola che credo di non aver neanche mai pronunciato fino a pochi anni fa. Sono semplicemente una persona nuova che è pronta a condividere buona musica, quindi sono felice.

  • Autore articolo
    Matteo Villaci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle Donne 2025, con Mary Sarnataro e le altre comedians che partecipano alla serata "Zitte, mai!" al Teatro Lirico di Milano; lo spettacolo "Gierrilla Girl - L'arte di comportarsi male" al PIM Off, di Angela Antonini e Rita Frongia; Elena C. Patacchini firma la drammaturgia di "Bovary" al Teatro Litta, per la regia di Stefano Cordella; Luisa Nanninpieri intervista varie voci sull'agitazione di autori ed editori di fumetti in merito al celebre Festival del Fumetto di Angoulême...

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Il piano di pace americano sull’Ucraina. Le nuove minacce dell’amministrazione Trump al diritto di espressione. Le dimissioni di Marjorie Taylor Greene e il malcontento diffuso nel movimento MAGA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Il piano di pace americano sull’Ucraina. Le nuove minacce dell’amministrazione Trump al diritto di espressione. Le dimissioni di Marjorie Taylor Greene e il malcontento diffuso nel movimento MAGA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

Adesso in diretta