Approfondimenti

Perché piacciono tanto le passerelle di Christo?

Il 3 luglio, ultimo giorno d’apertura, un milione di persone avrà passeggiato sui The Floating Piers, l’installazione dell’artista Christo sul Lago d’Iseo. Quelle passerelle arancioni sono diventate un fenomeno di massa. Le previsioni della vigilia dicevano che gli accessi sarebbero stati 500mila. Alla fine, dovrebbero essere il doppio.

Perché tanto successo? Eppure per molti accedere alle passerelle è stata una vera e propria impresa. Ore di coda sotto il sole cocente, difficoltà logistiche per raggiungere il “punto d’imbarco”, treni e navette affollate, prezzi alle stelle di bar e alberghi. Niente però ha fermato questa fiumana di persone. Perché tanto successo? Radio Popolare ha girato la domanda ai suoi ascoltatori in un microfono aperto al quale hanno preso parte decine di persone.

Questi sono alcuni dei messaggi che abbiamo ricevuto.

1   La signora ha detto…il lago che vedevo tutti i giorni……è stato interessante…….non siamo abituati a guardare…queste splendide opere ambientali ricongiungano il nostro sguardo con il paesaggio….

2   Io ho 15 anni ed ero estremamente scettico riguardo la scelta dei miei genitori di andare a visitare la passerella ma mi sono ricreduto una volta salito perché è un’esperienza che rifarei. Andrea

Non riusciamo proprio a capire la forsennata attrazione per questa cosa. A noi interessa tanto quanto gli Europei di calcio, cioè ZERO! Molta gente ci sembra telecomandata. E abbiamo già spento la radio, perché siamo stra-stufi di questo argomento, e abbiamo cose da fare e vedere molto più straordinarie di quella passerella. Roberto e Davide

Io non sono andato alla passerella e non credo che riuscirò ad andarci eppure ascolto…Che fastidio lo snobismo di chi disdegna questa installazione o gli Europei di Calcio: talvolta anche a me capita di spegnere quando il MicAp tratta un argomento che non mi interessa ma non faccio polemiche! La Radio è di tutti, anche di chi è interessato a cose diverse da quelle che interessano a me! Grazie comunque e buon lavoro. Francesco

E lo stesso pubblico di Expo….esserci, foto su Facebook e il giorno dopo a lavorare. Riccardo

La gente sorride perché si estranea sono opere atemporali nuove dimensioni nuove esperienze sensoriali…..

Ma perché chiedi per quale motivo la gente va a Iseo, guarda che i musei sono pieni, ogni cosa che crea curiosità è gettonatissima.

Io mi ricordo l’opera a Roma …anni 80….le mura impacchettate…..splendite.. Dopo 40 anni ancora me lo ricordo.

Non credo sia la stessa cosa di Expo, questa volta per molti è la magia dell’ acqua, dell’onda del lago …. bravi come sempre voi. Beatrice

10 Ho boicottato Expo e non sono andato e sono invece andato alla passerella. I bigottoni esistono anche a sinistra purtroppo. Non vedono l’opera e pontificano.

11  Volevamo andare tutto pronto…ma vista l’affluenza esagerata, le code, il caldo, la calca, il delirio generale… abbiamo cambiato idea e destinazione! Mi attraeva l’idea di camminare sull’acqua e di vedere il lago da un’altro punto di vista. Lella

12  Ciao, io non ci vado, perché non ho voglia di tutto questo sbattimento. Però non sopporto i saputoni che pensano di essere gli unici depositari della saggezza. Piuttosto mi preoccupa l’impatto ambientale sul luogo e sul lago. Non ne so abbastanza, quindi spero che le mie preoccupazioni siano errate. HLVS! Ollie

13 Io sono assolutamente NO Expo COMUNISTA ANTICAPITALISTA. Ho studiato la Land Art e l’opera di Christo, sono stata alla mostra in San Giulia. Le Floating Piers sono bellissime, ci son stata e ci tornerò. Ah non ho fatto nessun selfie.

14 Penso che la gente abbia ancora voglia di fare esperienze che ritiene importanti ed uniche. Viverle e condividerle. Senza tante polemiche. Antonio.

15 Forse perche è meglio di un museo di arte contemporanea…

16 E’ l’effimero che invita la gente a partecipare, ciao, Mari

17  Io andrò a vederla perché mi piace l’ acqua…il dondolio ..sull’ acqua….lo adoro…e allora non è che tutti i fenomeni di massa siano negativi. Silvia.

18 Non so rispondere alle tue domande che mi sembrano interessanti. Però ringrazio ciò che tiene lontana e contenta tanta gente dai luoghi solitari e magici dove amo andare.

19 Io ci sono stato, il secondo giorno, ho fatto parecchia coda e mi è piaciuto molto. Mi sembra folle invocare fascismo e libertà di stampa…è vero che il popolo era in parte quello di Expo (io no) ma c’erano anche persone che, come me e il gruppo di amici con cui siamo andati, che non volevamo assolutamente sprecare quest’occasione per poter vivere un’ opera di Christo…ciao Andrea

20 Certo che se tutte le opere d’arte in Italia, pur discusse, muovessero così tante persone senza costi per la collettività, vivremo tutti di sano turismo. Francesco.

Ascolta qui l’intervento di una nostra ascoltatrice, Loredana, dopo una giornata passata sui Floating Piers

loredana sui floating piers

Ascolta qui la giornalista Claudia Mangili, inviata sul Lago d’Iseo per L’Eco di Bergamo

claudia magili eco di bergamo floating piers

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 16/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 15-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 15/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 15-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 15/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 15/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 15-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano: il racconto degli studenti usciti dall’inferno della Striscia

    Due anni di genocidio nelle parole dei giovani palestinesi appena usciti da Gaza, insieme al prof. Stefano Simonetta prorettore della Statale di Milano che li ha portati in Italia. Con Paolo Romano, consigliere regionale del PD, il trattamento subito dagli attivisti della Global Sumud Flotilla dopo la loro detenzione. Conduce Martina Stefanoni

    Live Pop - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta