Approfondimenti

Perché i giovani sono le vittime del terrorismo

Brando Benifei è nato a La Spezia nel 1986.

Con i suoi 29 anni è il più giovane eurodeputato del gruppo dei Socialisti e Democratici all’Europarlamento. Lo abbiamo raggiunto al telefono mentre con il treno stava raggiungendo Strasburgo. “Una vera impresa, con i trasporti rallentati dall’emergenza terrorismo”. Di giovani si è molto parlato dopo gli attentati di Parigi. Giovani le vittime, giovani i terroristi, giovani i protagonisti delle manifestazioni di reazione agli attacchi del 13 novembre. Compresi i giovani musulmani scesi in piazza per dire “Not in my name”.

“Io stesso conosco ragazzi che erano a Parigi quel giorno – racconta Brando Benifei – alcuni di loro hanno sentito o addirittura hanno visto le sparatorie, fortunatamente nessuno di loro è rimasto coinvolto direttamente dagli attacchi. Io stesso sono stato al Bataclan, qualche anno fa ero stato a sentire un concerto rock.

Che riflessione ha fatto dopo quelle drammatiche ore?

“Penso che i giovani si debbano interrogare su quello che sta succedendo. Sta alla nostra generazione dover trovare delle soluzioni per contrastare questa situazione di paura che si sta impadronendo dell’Europa. Sicuramente i terroristi non possono vincere, non possono conquistare un paese in questo modo. Quello che possono fare è trasformare le nostre abitudini. E soprattutto i giovani che dall’Europa hanno avuto opportunità di vita oltre le frontiere oggi si sentono in pericolo, sentono quelle opportunità messe in discussione”.

Ma perché i giovani sono un obiettivo del terrorismo jhiadista?

“Pwer loro colpire i giovani è colpire il cuore della corruzione. I giovani sono quelli che vivono di più un libertà europea di conoscere persone diverse, con religioni diverse, culture diverse, di incontrarsi liberamente, di discutere: colpire i giovani è colpire questa libertà”.

Secondo lei, esiste un “giovane europeo”?

“In questi anni sono aumentate le possiblità di viaggiare, spostarsi, lavorare in Paesi europei, penso all’Erasmus, non solo quello universitario. E’ cresciuta la mobilità dei giovani in Europa, sia per studio, sia per lavoro. Fare un’esperienza in un altro Paese europeo è diventata la quotidianità, la normalità per tanti giovani. Penso che questo sia il punto di partenza per costruire un’identità europea. Proprio dopo i fatti di Parigi dobbiamo capire che ogni Paese ha bisogno degli altri, che ci vuole più unità in Europa e non un arretramento nell’integrazione.

Oltre all’identità, però, quello che serve è anche un dialogo fra culture diverse. I giovani possono essere un ponte con i ragazzi e le ragazze dell’altra sponda del Mediterraneo? Lei cosa direbbe a un giovane nordafricano?

“Intanto che l’Europa deve sostenere la crescita e lo sviluppo del suo Paese. Io ho ricevuto rimostranze da amici attivisti politici nordafricani – tunisini, algerini, egiziani – proprio perché l’Europa non li ha sostenuti nel momento della Primavera Araba. E’ vero, non siamo stati capaci di dare una spinta alla democratizzazione”.

E a quelli che vengono in Europa, tra mille difficoltà?

“Noi abbiamo bisogno di giovani che vengono da quelle realtà. Io credo che possiamo costruire – nei limiti della sostenibilità – uno spazio di sviluppo comune. Certamente questo è un momento difficile per questo tipo di ragionamenti. Ma dobbiamo costruire un dialogo più forte basato su una condivisione di valori per contrastare il terrorismo. Proprio i giovani mussulmani italiani sono scesi in piazza. Io li sostengo perché credo che i giovani musulmani in Italia possano essere un ponte per il dialogo necessario”.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 13/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 13/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 13/10/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 13/10/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 13-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 13/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 13/10/2025 delle 21:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-10-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 13/10/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 13/10/2025

    Gaza, Israele, Sharm el Sheik: la giornata nei racconti e nelle analisi di Roberto Festa, Chawki Senouci, Samuele Pellecchia (Prospekt), Valeria Schroter. Francia, il governo Lecornu bis: Francesco Giorgini e Manon Aubry, eurodeputata LFI Serie Tv: Grandi registi in streaming, da Mr Scorsese a A House of Dynamite (Alice Cucchetti)

    Esteri - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 17:34

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 16:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 14:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

Adesso in diretta