Approfondimenti

Perché Aung non riconosce i rohingya

Quattrocentomila rifugiati nei campi profughi che si trovano in Bangladesh, sempre che riescano a superare le mine antiuomo piazzate sul lato birmano del confine; almeno 210 villaggi rasi al suolo dalle forze di sicurezza, secondo Human Rights Watch; un numero imprecisato di vittime. Sono questi finora i dati della repressione contro i rohingya, la minoranza etnica musulmana di Myanmar che però il governo del Paese non riconosce e considera stranieri nonostante vivano nello stato Rakhine birmano da almeno due secoli (anche se le prime tracce risalgono all’ottavo secolo).

Tutto è cominciato il 25 agosto con un attacco dell’Arakan Rohingya Salvation Army – un gruppo terrorista per le autorità ma che si definisce di autodifesa – in cui sono morti 12 militari. Da allora, l’escalation e ciò che le Nazioni Unite definiscono senza mezzi termini “pulizia etnica”.

Solo il 19 settembre Aung San Suu Kyi ha parlato per la prima volta dell’emergenza in pubblico, con un intervento giudicato da più parti tardivo e insufficiente, se non colluso con i militari. La premio Nobel per la pace è apparsa elusiva quando ha detto che il suo governo deve ancora capire cosa stia succedendo e che esistono sia accuse sia contro-accuse, condannando poi genericamente “tutte le violenze”. In circa due ore non ha mai nominato i rohingya – definendoli invece “musulmani dello stato Rakhine” – tranne quando si è riferita, in negativo, all’Arakan Rohingya Salvation Army.

Si è detta poi “dispiaciuta” per i musulmani che hanno lasciato il Paese aggiungendo subito che la maggior parte dei villaggi non è stata distrutta, il che lascerebbe intendere che la situazione non sia poi così grave. Ha anche detto che i rifugiati in Bangladesh possono tornare in Myanmar se superano i controlli delle autorità birmane, il che significa che non sarà mai possibile.

Ha infine sottolineato che i militari in azione nell’area sono stati istruiti a esercitare moderazione. Insomma, la “Lady”, ha negato che nello stato Rakhine ci sia in corso la pulizia etnica denunciata invece dalle Nazioni Unite e dalle associazioni umanitarie.

I simpatizzanti della premio Nobel, anche a livello internazionale, sostengono che Aung San Suu Kyi non abbia colpe, perché di fatto non controlla i militari. È vero, la costituzione birmana riserva all’esercito posti chiave in parlamento e lo sottrae di fatto al controllo della politica.

Ma questo non giustificherebbe comunque la presa di posizione della leader de facto di Myanmar che sposa completamente la versione dei militari stessi.

Già prima di prendere il potere con le elezioni del 2015, quando era considerata la paladina dei diritti umani, Aung San Suu Kyi eludeva la questione rohingya, già allora minoranza perseguitata. Concedendole beneficio d’inventario, molti osservatori ritenevano ai tempi che la “Lady” non volesse inimicarsi la maggioranza buddista in vista del fondamentale appuntamento elettorale. Poi, le cose sarebbero cambiate. Membri autorevoli del suo partito, la Lega Nazionale per la Democrazia (Nld), erano però già molto espliciti, negando l’esistenza della minoranza musulmana in quanto parte della società birmana.

U Win Tin, membro fondatore e carismatico della Nld, secondo solo ad Aung San Suu Kyi, aveva per esempio dichiarato in un intervista del 2012 con il giornalista spagnolo Carlos Sardiña Galache che il conflitto nello stato Rakhine era stato “creato da stranieri, bengalesi”, aggiungendo che i birmani “non possono considerarli cittadini, perché non lo sono per nulla, qui tutti lo sanno”. Aveva poi affermato che i rohingya “vogliono rivendicare la terra, vogliono affermarsi come razza, pretendono di essere nativi e questo non è giusto”.

Era una posizione che echeggiava la legge sulle nazionalità birmane, varata dai militari nel 1982, che esclude i rohingya dalle “otto razze nazionali”, rendendoli di fatto apolidi. Nel 2013, la Nazioni Unite li hanno definiti una delle minoranze più perseguitate al mondo.

È più probabile quindi che la posizione di Aung San Suu Kyi sia dettata da un misto di convinzione e opportunismo politico: non inimicarsi la maggioranza buddhista di Myanmar. Il tutto, sulla pelle di oltre un milione di rohingya.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì il consiglio regionale della Lombardia discuterà la cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata lo scorso 15 settembre, Regione Lombardia apre le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le interviste ai consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni in consiglio regionale.

    Clip - 03-11-2025

Adesso in diretta