Approfondimenti

Sicurezza, aumentano solo le chiacchiere

Il Prefetto Di Milano Luciana Lamorgese

La Prefettura di Milano ha sottoscritto ieri, giovedì 12 luglio, il protocollo “Progetto Controllo del Vicinato” firmato da 41 sindaci di altrettanti comuni della provincia di Milano per trasformare i cittadini in vere e proprie sentinelle del territorio, organizzate in gruppo per vigilare nei quartieri e segnalare alle forze dell’ordine eventuali reati o criticità sociali, ma anche situazioni di degrado.

I cittadini di questi 41 anni si organizzeranno in gruppi e, con la supervisione di coordinatori, potranno inviare segnalazioni via WhatsApp o attraverso i social network agli stessi sindaci o alle forze dell’ordine. La Perfetta Luciana Lamorgese, al momento della sottoscrizione, ha dichiarato: “Anche se le statistiche dicono che i reati sono diminuiti rispetto all’anno passato, i dati sulla percezione da parte dei cittadini ci danno un segnale diverso. La sicurezza è un bene di tutti a cui dobbiamo tendere“.

I dati sulla percezione, però, dicono qualcosa di diverso e proprio per fare chiarezza Claudio Jampaglia ha intervistato oggi a Giorni Migliori Roberto Cornelli, criminologo dell’Università Bicocca di Milano ed ex sindaco di Cormano (PD).

In realtà da qualche settimana i Comuni erano un po’ in allerta per capire come rispondere a questa proposta della Prefettura. Alcuni dei sindaci mi hanno contattato come esperto per avere qualche consiglio. A me sembra che sia una di quelle iniziative che cercano di riprendere alcune delle iniziative che sono state già svolte all’estero, ad esempio nei neighborhood watch che sono una delle realtà molto diffuse in Inghilterra e negli Stati Uniti e che hanno proprio questa finalità: mettere insieme e coordinare i cittadini, attraverso sempre più spesso le tecnologie come WhatsApp o i social network, per diffondere notizie che hanno a che fare con qualche anomalia che riguarda il quartiere e che potrebbe essere un’anomalia che ha a che fare poi con la criminalità. Dico potrebbe essere perchè il più delle volte queste anomalie sono anomalie che intasano i sistemi di comunicazione e creano diffidenza e sospetto, e in qualche caso anche allarme sociale, ma non hanno poi un effetto pratico. Questa è la ricerca di vent’anni di studi sui neighborhood watch che dimostrano come queste iniziative se da una parte mirano, come immagino faccia questo protocollo della Prefettura, a creare condizioni di maggiore sicurezza percepita – nel senso che vogliono far capire che la sicurezza delle persone viene affrontata in qualche modo – il più delle volte in realtà diffondono la cultura della diffidenza e della paura proprio perchè gli strumenti tecnologici e queste forme di comunicazione su qualsiasi cosa succeda di sospetto nel quartiere crea immediatamente condizioni di diffidenza e non la costruzione di progetti sociali.

Eppure il Prefetto in persona dice che non riescono a far migliorare la percezione. Come mai?

Devo un po’ contestare questa ricostruzione. I dati della criminalità che sono in diminuzione, in particolare con le violenze e gli omicidi siamo al minimo storico e siamo il Paese più sicuro al Mondo da quel punto di vista. Abbiamo un tasso di omicidi bassissimo: abbiamo circa 400 omicidi all’anno. Nel periodo fascista con molta meno popolazione avevamo 5-6 volte di più di omicidi. Stiamo parlando di una diminuzione degli omicidi costante negli ultimi 20 anni.

In Europa siamo dietro a Germania, Francia, Gran Bretagna, Austria. Per non parlare della Russia che ha il record, peggio degli Stati Uniti, con 11 uccisioni ogni 1000 abitanti.

Sì, gli Stati Uniti sono intorno ai 5-6 omicidi ogni 100mila abitanti e noi siamo allo 0,7-0,8. Siamo veramente tra i primi della classe rispetto al contenimento degli omicidi. Quello che secondo me viene spesso detto e che non è riscontrato dai dati è che c’è un continuo aumento della percezione di sicurezza nelle persone. Dobbiamo capire cosa intendiamo per percezione di sicurezza. Se intendiamo la paura delle persone che viene registrata dalle indagini statistiche dall’Istat dal 1993 fino ad oggi o sulla percezione del rischio di criminalità del quartiere, i dati sono evidenti e dicono che c’è una stabilità negli ultimi 15-20 anni rispetto alle paure delle persone. Non è vero che c’è un aumento, nonostante ci siano stati dei decreti sicurezza e pacchetti sicurezza. Quello che continua ad aumentare in Italia, in maniera anomala rispetto ad altri Paesi, è il discorso sulla paura. Il fatto che si continui a parlare in maniera ricorrente e continua in ogni luogo della politica e dell’informazione della paura come se fosse un argomento a sé rispetto alla criminalità. In questo senso io penso che ci stiamo un po’ avvitando, continuiamo a dire che non è un problema di criminalità, ma di percezione. Il problema in realtà non è neanche di percezione, ma è che stiamo diffondendo un discorso sulla paura che è funzionale a legittimare politiche che vanno nella direzione dell’industria della sicurezza o nella direzione del contenimento del welfare state. E quindi tutto questo produce degli effetti politici che mirano a non rassicurare più le persone, ma a creare delle condizioni di insicurezza percettiva.

Da un punto di vista tuo di osservatore dei fenomeni: bisognerebbe che anche i media solidali come il nostro stiano più attenti?

Il problema molto spesso si concentra sui mass media. Nelle mie ricerche cito spesso la questione massmediatica, ma la metto sempre dopo una questione culturale più di fondo. Noi adesso stiamo assumendo delle tendenze nel gestire questi fenomeni sul lungo periodo. I mass media molto spesso hanno la funzione di cristallizzare queste tendenze, per cui non attribuirei una responsabilità così forte ai mass media rispetto invece a tutta una cultura che riguarda in particolare i luoghi istituzionali, che non fanno nulla rispetto a una cultura della diffidenza e della cultura che invece si sta diffondendo in maniera molto veloce.

Il Prefetto Di Milano Luciana Lamorgese
Foto dalla Prefettura di Milano
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

Adesso in diretta