Approfondimenti

Per Hillary Clinton, il “dilemma Trump”

Non è più questione di battute. Non è più questione di sparate fatte per scioccare e scandalizzare. Non è nemmeno più questione di una mimica facciale da clown pazzo, o di un parrucchino troppo biondo e troppo falso.

I tempi in cui Donald Trump veniva ridicolizzato per le sue uscite esagerate, scorrette, improbabili, sono finiti. Il magnate e candidato repubblicano alla presidenza preoccupa ora un po’ tutti. I suoi compagni di partito, che vedevano in Trump un fuoco fatuo destinato a spegnersi presto. E i suoi avversari democratici, messi alle strette dai problemi che Trump solleva.

“Penso non sia più divertente”, ha detto giovedì Hillary Clinton a NBC. Soltanto qualche giorno prima, dopo le dichiarazioni di Trump sulla necessità di impedire ai musulmani l’entrata negli Stati Uniti, la Clinton si era messa a ridere. “Scusate, non posso farne a meno”, si era giustificata, lasciando capire di considerare Trump un tipo folkloristico, capace al più di “suscitare risate isteriche”.

La “risata isterica” deve essersi però spenta sulla bocca di Hillary Clinton – come degli altri candidati repubblicani alla presidenza – dopo aver visto i numeri di alcuni sondaggi realizzati dopo le dichiarazioni di Trump sui musulmani. Secondo un sondaggio Wall Street Journal/Nbc, il 42 per cento dei repubblicani è d’accordo con il bando ai musulmani chiesto da Trump (soltanto il 36 per cento si oppone). Le ragioni di preoccupazione sono diventate ancora più serie di fronte al sondaggio New York Times/CBS. Sette repubblicani su dieci, “probabili votanti alle primarie”, pensano che il magnate repubblicano “sia ben equipaggiato per affrontare la minaccia terroristica”. In Iowa, il primo stato dove si voterà per le primarie, le preferenze per Trump si attestano intorno al 35 per cento.

Se la cosa riguardasse soltanto la sfida all’interno del campo repubblicano, per la Clinton non ci sarebbe ragione di preoccuparsi; anzi, il favore che Trump continua a sollevare tra i conservatori USA potrebbe addirittura farle piacere, perché foriero di una lotta intestina particolarmente feroce. Il problema è che le proposte anti-islamiche di Trump si allargano oltre gli elettori repubblicani e seminano dubbi, timori, reazioni, simpatia in vasti settori dell’opinione pubblica. Anche di quella democratica.

La Clinton e il suo team se ne sono accorti a Waterloo, Iowa, durante un comizio elettorale affollato di vecchi sostenitori del partito. Nelle ore precedenti l’incontro, la campagna di Hillary aveva fatto muro contro Trump. La candidata aveva scritto un op/ed dal titolo: “No, Donald Trump, non impediremo ai musulmani di entrare nel Paese”. Huma Abedin, uno dei consiglieri più ascoltati dalla Clinton, aveva diffuso una mail con questo oggetto: “Sono una musulmana orgogliosa”, e la campagna della candidata aveva prodotto un adesivo, Love Trumps Hate, che gioca sull’assonanza tra il cognome del repubblicano e l’idea che alla fine l’amore possa sconfiggere l’odio.

Poi però Hillary è arrivata in questo bastione di America bianca e operaia, giusto in mezzo al Midwest, e ha trovato un elettorato, il suo elettorato, democratico e liberal, scosso dagli attacchi di Parigi e San Bernardino, preda di paure e timori, pronto a giustificare l’adozione di misure eccezionali per contrastare circostanze eccezionali. “Voto per Hillary ma sono d’accordo con Donald Trump”, è stato uno dei commenti raccolti all’evento di Waterloo dai media (si tratta, in particolare, della dichiarazione fatta al New York Times da una pensionata di 75 anni, che ha aggiunto: “Non dobbiamo fare entrare nel Paese questa gente”).

Ecco dunque che proprio a Waterloo Hillary Clinton non ha potuto eludere il problema. Se l’incontro, nel comune della cittadina, era stato organizzato per illustrare le proposte della democratica sulle tasse, gran parte del tempo è passato parlando di terrorismo e di come l’America può reggere le nuove sfide. Trump commercia “in pregiudizio e paranoia”, ha detto la Clinton, le sue proposte “non sono soltanto vergognose, sono anche pericolose”, perché danno ai terroristi forza e ragioni per nuovi reclutamenti. “E’ ok, è ok avere paura quando succede qualcosa di brutto – ha aggiunto –, è naturale che provochi ansia e paura. Ma poi, se vuoi essere davvero un leader, ti ricomponi, e ti chiedi ‘Cosa posso fare per il mio Paese? Come possiamo prepararci?’”

La “risata isterica” di qualche giorno fa è dunque completamente sepolta. Le dichiarazioni di Trump, il seguito che incontrano in un’opinione pubblica impaurita, gettano lo scompiglio tra i repubblicani ma costringono anche i democratici, in particolare la candidata più probabile dei democratici, a fare i conti con la “pancia” degli elettori, anche quelli di sinistra, con i loro fantasmi e pregiudizi. Tanto più che certe proposte di Trump in campo economico – guerra commerciale alla Cina, difesa della produzione nazionale – sono destinate a trovare un certo ascolto in quella fetta di elettorato bianco, operaio, colpito dalla crisi, che la Clinton cerca di conquistare.

La demagogia paga, con la demagogia bisogna fare i conti, potrebbe dunque essere il titolo migliore per definire questo segmento di campagna elettorale, sorpresa, manipolata, travolta dal “ciclone Trump”. Nessuno se l’aspettava, tutti erano più o meno pronti a scommettere sull’uscita di scena del magnate, risucchiato dalla propria incompetenza e dall’enormità delle sue dichiarazioni, ma non è stato così. A segnalare la minaccia reale portata da Trump è, in queste ore, uno che di politica se ne intende, Bill Clinton, proprio il consorte della candidata democratica e uno dei più straordinari comunicatori della politica americana degli ultimi decenni, capace come nessun altro di percepire desideri, paure, aspirazioni del suo elettorato. Bill Clinton ha chiamato questa fase “la campagna Instagram”, segnata da slogan facili e comprensibili con cui si dà risposta a problemi complessi. “Fuori i musulmani dall’America!”, “Un muro per tenere alla larga gli stupratori messicani!” e così via.

La politica mainstream, quella mediata dalle stanze delle leadership istituzionali, politiche, economiche, credeva che quel tipo di demagogia non l’avrebbe mai toccata. E invece i cancelli sono stati aperti, il non detto che suscita imbarazzo è stato detto, e ora tutti ci devono fare i conti.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 05-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta