Approfondimenti

Pedala, ragazzo, pedala

“Chiediamo un confronto con l’azienda, non possiamo accettare di essere pagati solo a cottimo, è uno sfruttamento inaccettabile”. A parlare con noi è Jamy Salati 22 anni, studente di informatica a Torino. Jamy è un co.co.co ,un collaboratore, un “rider”, di Foodora, azienda tedesca che usa una piattaforma web per consegnare a domicilio pasti caldi, cucinati nei ristoranti e nelle trattorie. Una delle start-up della sharing economy, l’economia della condivisione.

Foodora è operante a Torino (con 200 collaboratori) e a Milano. La protesta,la prima in questo settore, è scoppiata nel capoluogo piemontese.  Sabato scorso Jamy e alcune decine di suoi colleghi hanno prima rallentato le consegne, poi le hanno bloccate , manifestando in bicicletta – loro strumento di lavoro – nel centro della città, piazza Vittorio Veneto. Rider e promoter, tutti insieme, con la divisa viola di Foodora. Quasi tutti sono studenti, tra i 20 e i 30 anni. Hanno distribuito volantini per spiegare le loro ragioni, chiedendo la solidarietà dei consumatori: “Almeno oggi non fate ordinazioni a Foodora”.

Raggiungiamo Jamy mentre sta facendo, con la sua ragazza, le pulizie di casa. “Sì, vivo in un casa studenti e in due paghiamo, qui a Torino, 500 euro al mese di affitto.

Jamy perché questa protesta?

Perché avevamo chiesto all’azienda un incontro per confrontarci civilmente, ma non ci hanno risposto, e allora abbiamo deciso di protestare contro le nuove condizioni economiche che ci hanno imposto, che sono peggiorative.

In concreto di che si tratta?

Avevamo rivendicato un aumento di 1 euro della paga oraria che era di 5,60 euro lordi. Prima ci hanno detto che erano disponibili, se avessimo raggiunto degli standard nelle consegne. Noi abbiamo risposto che andava bene.

E poi cos’è successo?

E’ successo che ci hanno presi in giro. Sono passati al cottimo puro: 2,70 euro netti a consegna. Inoltre ci hanno negato un minimo di rimborso delle spese del cellulare e di quelle per la riparazione della nostra bicicletta.

Però la media delle vostre consegne è di due all’ora. Due consegne per 2,70 euro fanno 5,40 euro netti all’ora. Di fatto così l’aumento lo avete ottenuto.

Sì, si tratterebbe di 40 centesimi in più. Il problema è che dovresti riuscire a fare due consegne all’ora stabilmente, ma questo non avviene sempre e quindi non è giusto che noi dobbiamo pagare le conseguenze del fatto che Foodora non riesce a avere più clienti. Un mio collega, l’altro sera, nelle tre ore a disposizione dell’azienda, ha fatto solo una consegna. Perché il calo di ordini deve pesare su di me, sul mio stipendio, sulla mia vita. Per questo chiediamo un minimo di fisso, oltre il cottimo. Non siamo schiavi. Tenga conto che a nostro carico c’è la bici,lo smartphone e le spese telefoniche, gli strumenti essenziali per le consegne.

Lei dice questo , però voi siete inquadrati come collaboratori di Foodora…

In realtà noi siamo nei fatti dipendenti di Foodora: costretti ad indossare la divisa aziendale, sottoposti a rapporti gerarchici, in balia delle loro decisioni e sottoposti a delle valutazioni per cui, se non siamo accondiscendenti nei loro confronti,ci vengono dati meno turni.

Voi protestate ma l’azienda vi ha risposto chiarendo che “l’occupazione per Foodora deve essere considerata un secondo-terzo lavoro. Non un primo. Per chi vuole guadagnare un piccolo stipendio e ha la passione per andare in bicicletta. Non un lavoro per sbarcare il lunario”. 

Guardi, questo non ce lo hanno mai detto quando abbiamo fatto i colloqui di lavoro. In realtà il rischio aziendale viene scaricato su di noi, lavoratori e lavoratrici, che tra il resto -come le dicevo-mettiamo noi i mezzi , gli strumenti del lavoro. Noi chiediamo delle garanzie, delle tutele minime, una paga oraria minima. Lei lo sa cosa rischiamo, quando dobbiamo fare le consegne con pioggia o neve? Se vai sotto i 15km/h, ti arriva un messaggio di accelerare. A me una volta che andavo piano per la pioggia il responsabile ha chiamato e mi ha detto: “Corri Jamy,molla i freni”.

Foodora ha fatto sapere di essere disposta a incontrare i lavoratori, ma non collettivamente, ma “face to face” , singolarmente. L’azienda ha anche contestando le cifre fornite dai lavoratori che hanno protestato, ma non ha fornito proprie cifre sulla parte economica del contratto.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 08/11/2025 - Roba da matti. La salute mentale nelle carceri lombarde

    Se ne parla solo quando c'è un suicidio, ma il tema della salute mentale negli istituti penitenziari va ben oltre i fatti di cronaca nera ed è un tema che investe chiunque abbia a che fare col carcere. Detenuti e detenute in primis, ma anche chi tra quelle mura ci lavora: educatori e educatrici, psicologi e psicologhe, agenti di polizia penitenziaria. Tra sovraffollamento, scarse condizioni igienico-sanitarie e politiche poco umane, si rischia di impazzire. Ne abbiamo parlato con il consigliere comunale di Milano Alessandro Giungi, il consigliere regionale lombardo Luca Paladini, il nuovo garante dei detenuti di Milano Luigi Pagano, col coordinatore del dipartimento di amministrazione penitenziaria della Fp-Cgil della Lombardia Andrea De Santo e con la coordinatrice di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

Adesso in diretta