Approfondimenti

Il Partito della Nazione post amministrative

Comunque vadano i ballottaggi, il problema nel Partito Democratico è evidente. Lo ha ammesso lo stesso Matteo Renzi, e lo dicono i numeri: un elettore su tre del Pd a Roma ha votato Virginia Raggi, più o meno lo stesso è accaduto anche a Bologna e Torino.

I fuoriusciti del Pd come Stefano Fassina e Alfredo D’Attorre non hanno rappresentato nessuna attrattiva e interesse per i delusi da Renzi, lo è stato invece il Movimento 5 Stelle. Probabilmente si è trattato di un voto di protesta significativo applicato alle singole città e situazioni, che potrebbe non replicarsi alle politiche del 2018 e nemmeno al referendum di autunno. Ma è un segnale fortissimo per il partito di Renzi. Ora il segretario del Pd dice di voler commissariare Napoli e di voler andare con il lanciafiamme nel Pd delle regioni del Sud per ricostruirlo.

Il problema è che in questi ultimi due anni la gestione personalistica del partito, o con me o contro di me, ha ridotto la vitalità, la discussione interna, la crescita e il rinnovamento del partito nelle diverse aree.

Da troppo tempo il Pd è una forza politica in trasformazione: Renzi vuole farlo diventare il “Partito della Nazione”, Bersani da dentro lo vuole vivere ancora come una “Ditta”. Il risultato è un partito che non riesce ad avere più un’anima. Ed è una realtà evidente a Roma, dove vince solo nel centro della città, nell’area più ricca e borghese, perde a vantaggio dei cinque stelle e del centrodestra in tutte le periferie.

Renzi fa il Presidente del Consiglio e il segretario, perché solo così può cambiare da dentro il partito, ridimensionando la minoranza interna, e allargandolo magari ai moderati di altri schieramenti.

Laddove il candidato del Pd era appoggiato anche da esponenti di Ala, il partito di Denis Verdini, non c’è stato nessun valore aggiunto. Verdini ha la sua utilità solo per i numeri al Senato, sul territorio non è così. Per questo Renzi aspetta il ballottaggio e poi dovrà capire se andare avanti così, o cambiare qualcosa. Ma non soltanto al Sud.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 14:32

    A cura di Elisa Graci, Claudio Agostoni, Zacca

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Alessandro Braga, Michele Migone

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    A cura di Claudio Jampaglia, Chiara Manetti. Roberto Festa, Fabrizio Tonello

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    "Netanyahu più forte in Israele ma più debole in Medio Oriente"

    La liberazione degli ostaggi, il rilascio dei prigionieri palestinesi, l’intervento fiume di Trump alla Knesset e, in Egitto, la cerimonia organizzata per la firma ufficiale dell’accordo di pace alla presenza di capi di Stato e di governo da Europa, Asia e Mondo arabo. E’ stata una giornata importante quella di ieri? Per Gaza, per Israele, per il Medioriente in generale. Ne abbiamo parlato con il direttore del magazine indipendente israeliano +972, nonchè uno dei fondatori e leader del movimento “Two States One Homeland”, Meron Rapoport. L’intervista, a cura di Diana Santini, comincia con il suo commento al discorso del presidente Usa alla Knesset.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 08:37

    A cura di Giulia Strippoli e Dario Grande

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 14/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-10-2025

Adesso in diretta