Approfondimenti

Patrizia Bedori è la candidata sindaco a Milano

E’ donna, ambientalista, impegnata nel sociale e grillina della primissima ora la candidata sindaca del Movimento cinque stelle per le elezioni comunali di primavera.

Patrizia Bedori ha cinquantadue anni, da otto è iscritta al blog di Beppe Grillo e da cinque è consigliera (o meglio portavoce) in Zona 3, a Lambrate. Oggi è disoccupata ma in passato ha lavorato nel campo della pubblicità e della comunicazione. In città è conosciuta soprattutto per la sua attività nelle agguerritissime commissioni mensa.

E’ ormai ora di cena quando Patrizia Bedori riceve il testimone da Mattia Calise, candidato sindaco alle scorse comunali e unico consigliere del M5s in Consiglio comunale in questi ultimi cinque anni. E’ lui a chiamarla per la dichiarazione della vittoria, poche parole di ringraziamento davanti alle telecamere: “Spero di poter svolgere al meglio il compito che ho davanti”, ha detto la Bedori, “e spero di cambiare Milano. La voce va data ai cittadini. Lo dice il primo articolo della Costituzione”.

Si conclude così la lunga giornata delle primarie grilline milanesi. Le urne avevano aperto alle undici del mattino, in uno scenario molto urbano e molto periferico, all’auditorium di via Valvassori Peroni nel quartiere di Lambrate.

In quanti abbiano votato e in quanti avessero diritto a farlo, non è ancora dato sapere. Alcuni dati ufficiali, incluso l’ordine di preferenza degli altri sette candidati, saranno diffusi probabilmente martedì. Gli attivisti milanesi hanno votato col metodo Condorcet, che prevede che ogni elettore abbini ad ogni candidato un numero progressivo a seconda della preferenza che gli accorda: deve insomma fare una classifica tra i candidati proposti. A vincere le consultazioni è poi il candidato che raccoglie, mediamente, maggior gradimento. Si tratta di un metodo che favorisce il compromesso e scongiura possibili manipolazioni del voto e che ha messo a dura prova la pazienza di chi, tra gli organizzatori, aveva il compito di spiegare le procedure di voto agli ignari attivisti.

In ogni caso, complice una domenica tiepida e soleggiata, le consultazioni si sono svolte in un clima molto rilassato. Al gazebo d’ingresso un signore ha passato buona parte del pomeriggio a offrire fette di pane con crema alle nocciole: mica Nutella! A qualcun altro è toccato il compito di volantinare. Nei tanti capannelli sul viale d’accesso all’auditorium si è parlato di tutto: di politica, di economia, di reddito di cittadinanza, di alimentazione. E ancora: di Mattia Calise, che in tanti sostengono di avere “aiutato” in questi anni, di Beppe Grillo, che in troppi affermano di conoscere, e soprattutto di Matteo Renzi e del suo governo: naturalmente male.

E così, a sei mesi dalle elezioni comunali di Milano, la cui data non è neppure ancora stata fissata, il Movimento cinque stelle ha già la sua candidata. I sondaggi, per quel che valgono, lo danno al momento ad uno strabiliante 23%, in una città, è bene ricordarlo, in cui i pentastellati non hanno mai brillato. Che faranno dunque in questa lunghissima campagna elettorale? Scriveranno il programma perché il candidato, ricordano, è un portavoce e i contenuti sono ancora tutti da inventare. Lo faranno, ancora un volta, non online ma con una serie di concretissimi appuntamenti aperti alla cittadinanza. Si comincia già da domenica prossima con la “mobilità” e poi, fino alla fine di gennaio, ogni domenica sarà dedicata a un argomento: verde a arredo urbano, politiche per la salute, educazione e istruzione, edilizia, sviluppo economico,regolamenti, bilancio, sicurezza.

Il risultato finale del Movimento, comunque, non dipenderà solo dall’efficacia di questo esercizio un po’ utopico di democrazia diretta. Influirà certo, e molto, sull’esito pentastellato quel che succederà nei prossimi mesi nei campi avversari.

Ma di strategia, mentre il sole tramonta dietro la ferrovia di Lambrate, tra gli attivisti a cinque stelle nessuno vuol sentir parlare. Almeno per ora.

  • Autore articolo
    Diana Santini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta