Approfondimenti

Patrizia Bedori è la candidata sindaco a Milano

E’ donna, ambientalista, impegnata nel sociale e grillina della primissima ora la candidata sindaca del Movimento cinque stelle per le elezioni comunali di primavera.

Patrizia Bedori ha cinquantadue anni, da otto è iscritta al blog di Beppe Grillo e da cinque è consigliera (o meglio portavoce) in Zona 3, a Lambrate. Oggi è disoccupata ma in passato ha lavorato nel campo della pubblicità e della comunicazione. In città è conosciuta soprattutto per la sua attività nelle agguerritissime commissioni mensa.

E’ ormai ora di cena quando Patrizia Bedori riceve il testimone da Mattia Calise, candidato sindaco alle scorse comunali e unico consigliere del M5s in Consiglio comunale in questi ultimi cinque anni. E’ lui a chiamarla per la dichiarazione della vittoria, poche parole di ringraziamento davanti alle telecamere: “Spero di poter svolgere al meglio il compito che ho davanti”, ha detto la Bedori, “e spero di cambiare Milano. La voce va data ai cittadini. Lo dice il primo articolo della Costituzione”.

Si conclude così la lunga giornata delle primarie grilline milanesi. Le urne avevano aperto alle undici del mattino, in uno scenario molto urbano e molto periferico, all’auditorium di via Valvassori Peroni nel quartiere di Lambrate.

In quanti abbiano votato e in quanti avessero diritto a farlo, non è ancora dato sapere. Alcuni dati ufficiali, incluso l’ordine di preferenza degli altri sette candidati, saranno diffusi probabilmente martedì. Gli attivisti milanesi hanno votato col metodo Condorcet, che prevede che ogni elettore abbini ad ogni candidato un numero progressivo a seconda della preferenza che gli accorda: deve insomma fare una classifica tra i candidati proposti. A vincere le consultazioni è poi il candidato che raccoglie, mediamente, maggior gradimento. Si tratta di un metodo che favorisce il compromesso e scongiura possibili manipolazioni del voto e che ha messo a dura prova la pazienza di chi, tra gli organizzatori, aveva il compito di spiegare le procedure di voto agli ignari attivisti.

In ogni caso, complice una domenica tiepida e soleggiata, le consultazioni si sono svolte in un clima molto rilassato. Al gazebo d’ingresso un signore ha passato buona parte del pomeriggio a offrire fette di pane con crema alle nocciole: mica Nutella! A qualcun altro è toccato il compito di volantinare. Nei tanti capannelli sul viale d’accesso all’auditorium si è parlato di tutto: di politica, di economia, di reddito di cittadinanza, di alimentazione. E ancora: di Mattia Calise, che in tanti sostengono di avere “aiutato” in questi anni, di Beppe Grillo, che in troppi affermano di conoscere, e soprattutto di Matteo Renzi e del suo governo: naturalmente male.

E così, a sei mesi dalle elezioni comunali di Milano, la cui data non è neppure ancora stata fissata, il Movimento cinque stelle ha già la sua candidata. I sondaggi, per quel che valgono, lo danno al momento ad uno strabiliante 23%, in una città, è bene ricordarlo, in cui i pentastellati non hanno mai brillato. Che faranno dunque in questa lunghissima campagna elettorale? Scriveranno il programma perché il candidato, ricordano, è un portavoce e i contenuti sono ancora tutti da inventare. Lo faranno, ancora un volta, non online ma con una serie di concretissimi appuntamenti aperti alla cittadinanza. Si comincia già da domenica prossima con la “mobilità” e poi, fino alla fine di gennaio, ogni domenica sarà dedicata a un argomento: verde a arredo urbano, politiche per la salute, educazione e istruzione, edilizia, sviluppo economico,regolamenti, bilancio, sicurezza.

Il risultato finale del Movimento, comunque, non dipenderà solo dall’efficacia di questo esercizio un po’ utopico di democrazia diretta. Influirà certo, e molto, sull’esito pentastellato quel che succederà nei prossimi mesi nei campi avversari.

Ma di strategia, mentre il sole tramonta dietro la ferrovia di Lambrate, tra gli attivisti a cinque stelle nessuno vuol sentir parlare. Almeno per ora.

  • Autore articolo
    Diana Santini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 03/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 03/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    A tempo di parola - 03-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    Lampi Blu - 03-09-2025

  • PlayStop

    "In difesa della natura selvaggia", il libro di Marco Sioli sui parchi nazionali nordamericani e non solo

    Marco Sioli insegna Storia dell'America del Nord all'Università degli Studi di Milano La Statale. Nei suoi libri indaga sotto molteplici sfaccettature alcune peculiarità della storia, della cultura e della politica degli Stati Uniti d'America. Il suo ultimo libro, "In difesa della natura selvaggia" (edito da Elèuthera), è un viaggio attraverso i più noti parchi nazionali nordamericani e, nel contempo, una riflessione sul lascito dei capostipiti dell'ambientalismo statunitense (Thoreau, Olmsted, Muir e Leopold). A Cult, Roberto Festa ha intervistato Marco Sioli che sarà al FestivaLetteratura di Mantova 2025, iniziato proprio oggi, mercoledì 3 settembre.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al FestivalLetteratura di Mantova 2025, Roberto Festa intervista Marco Sioli sul suo "In difesa della natura selvaggia" (Eleuthera); alla BAM di Milano una nuova iniziativa, il Community Talent di Teatro e Poesia; a Roma inizia Short Theatr, condiretto da Silvia Bottiroli; torna il Festival Immersioni sulle periferie al Piccolo Teatro di MIlano, diretto da Andrea Capaldi; in Piazza S. Marco a Venezia l'installazione "Dreams in Transit"; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

Adesso in diretta