Approfondimenti

Parola d’ordine: spostarsi a sinistra

I pericoli, per Sala e il Pd, arrivano in queste ore sia da destra che da sinistra e dal forte attivismo degli avversari politici.

La strategia individuata per rispondere è chiara: ricollocare l’immagine di Giuseppe Sala rapidamente a sinistra e ricostruire l’unità della coalizione che si è divisa, anche in maniera dura, durante le primarie. Una strategia giocata in termini di comunicazione e di sostanza politica.

Sul piano della comunicazione, Sala ha iniziato ieri sera. È andato in televisione e alla prima domanda attorno al Partito della Nazione ha detto: “Milano è un laboratorio politico, non subiremo idee di altri, che non sono neanche tanto chiare”. Una presa di distanza dall’immagine di esecutore della volontà renziana che gli hanno attribuito gli avversasi di qualsiasi schieramento. Sala e il Partito Democratico devono garantirsi quei voti a sinistra che oggi sono in pericolo.

Il 35 percento di chi ha votato Francesca Balzani e Pierfrancesco Majorino si dichiara indeciso se votare Sala o meno alle elezioni e nell’area che va da Civati a Lista Tsipras e Rifondazione diventa sempre più concreta la possibilità di una lista alternativa che vorrebbe capitalizzare il più possibile il malcontento degli elettori verso Mister Expo. In attesa che Sel decida se rimanere o meno nella coalizione.

Allo stesso tempo, Sala deve guardarsi dalla strategia di Berlusconi, il quale intende candidare Stefano Parisi, un uomo che gli somiglia nel curriculum e nel profilo, per sottolineare la contraddizione di un manager abituato agli affari prestato alla sinistra, chiedendo a quel punto ai milanesi di votare per colui che sarebbe promosso come l’originale invece che per colui che finirebbe per apparire come la brutta copia. Una mossa che metterebbe oltretutto ancora più in crisi gli elettori di centrosinistra.

La risposta di Sala e del Pd è la costruzione di un profilo politico molto più marcato di quanto sia stato fino a oggi. Se questa è la direzione, c’è discussione in queste ore nel Partito Democratico milanese attorno all’ipotesi di una lista Balzani dentro la coalizione che sosterrà Sala, accanto a quella del Pd e alla lista civica del candidato sindaco. Dopo un’iniziale freddezza e dopo la controproposta di fare di Francesca Balzani la capolista del Pd, ci sarebbe un’apertura. Anche perché una vasta parte dell’area che ha sostenuto Balzani ha il mal di pancia all’idea di rinunciare alla lista autonoma e di votare Pd.

Sala, il segretario metropolitano del Pd Pietro Bussolati e Giuliano Pisapia in queste ore si stanno incontrando. Il ruolo del sindaco uscente sarà molto importante. Domenica scorsa ha dichiarato a Radio Popolare che farà campagna elettorale per il suo successore. Se effettivamente lo sostenesse in maniera esplicita – e ne sapremo di più forse dopo l’incontro di oggi tra i due – l’operazione di ricollocazione politica di Sala e di ricompattamento del centrosinistra “civico” farebbe un importante passo avanti.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 08/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 08/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 08/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 08/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "Double Infinity": la svolta dei Big Thief in un disco corale. L'intervista di Volume

    «Cerchiamo sempre qualcosa che funzioni come catalizzatore per il cambiamento», raccontano i Big Thief ai microfoni di Radio Popolare, primi ospiti della nuova trasmissione Volume. «Suonare con altri dieci musicisti registrando dal vivo l’intero album insieme è stato davvero molto diverso, una vera svolta rispetto al quartetto più ristretto degli altri dischi»: Adrianne Lenker, Buck Meek e James Krivchenia in questa intervista ci hanno raccontato la genesi e i temi portanti di "Double Infinity". A cura di Niccolò Vecchia

    Volume - 08-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 08/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 08-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 08/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 08-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 08/09/2025

    Mappare il mondo e gli umani. Disegnare luoghi fisici e navigare tra i concetti. Luigi Farrauto è un viggiatore, disegna mappe e scrive guide per altri viaggiatori. Muoversi tra le mappe è un’impresa: mappe come avventura o simbolo del potere coloniale, mappe mentali o guide per la narrazione. Pubblica ha ospitato oggi Luigi Farrauto nella prima puntata della nuova stagione. Tra le sue pubblicazioni «Geografia di un viaggiatore pavido» (2023).

    Pubblica - 08-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 08/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 08-09-2025

  • PlayStop

    ASSIA PETRICELLI - LE RAGAZZE CE LA FANNO

    ASSIA PETRICELLI - LE RAGAZZE CE LA FANNO - presentata da Sara Milanese

    Note dell’autore - 08-09-2025

  • PlayStop

    Da Tunisi a Gaza, la flotilla che parte dal Sud del Mediterraneo

    Matteo Garavoglia, giornalista freelance ci racconta le manifestazioni e la preparazione per i militanti della Sumud Global Flotilla che mercoledì partiranno con una decina di navi: “Tunisi è diventata un hub per i movimenti dell'area arabo mussulmana, quindi partiranno almeno una decina di imbarcazioni che poi si uniranno a quelle partite dalla Grecia e dall’Italia”. L'intervista di Claudio Jampaglia.

    Clip - 08-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 08/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 08-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 08/09/2025

    Sono arrivati domenica in Tunisia le navi della Sumud Flotilla partite da Barcellona, accolti da una manifestazione e pronte a ripartire mercoledì con le 11 navi tunisine e delegazioni da altri paesi del Nordafrica. Ce lo racconta da Tunisi, Matteo Garavoglia. Invece Federico Baccini ci offre un racconto con tante voci dalla manifestazione di domenica a Bruxelles per dire all'Europa che la linea rossa è stata superata e siamo complici del genocidio. In Francia oggi dovrebbe cadere il governo di Bayrou in Parlamento e si apre una crisi istituzionale che lascia al presidente Macron la scelta di insistere con un terzo governo o di indire nuove elezioni (/si potrebbe anche dimettere ma non lo farà). Oggi si celebra la giornata internazionale dell'alfabetizzazione e in Italia circa 130.000 minori abbandonano la scuola precocemente: Elisa Lenhard, coordinatrice dei programmi educativi di ManiTese ci racconta un progetto di prevenzione in 9 istituti della provincia di Milano per far partecipare i ragazzi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 08-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 08/09/2025

    - Anche in Europa si stanno sgretolando i diritti umani. Michael O’Flaherty ospite della Fondazione Diritti Umani e dell’Università Statale. Parla la rettrice Marina Brambilla. - Tutta la popolazione di Gaza è un involontario scudo umano. Intervista a Nicola Perugini, docente di Relazioni Internazionali all’Università di Edimburgo. - Un’odissea nell’Italia del 2025, fra stereotipi, attiviste, nuovi schiavi. Protagonista Zengha, con l’acca. “Una testa piena di ricci”: un libro sulla multiculturalità scritto da Raffaella Case.. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 08-09-2025

Adesso in diretta