Approfondimenti

Parlamento, a vuoto la prima votazione per Camera e Senato

Sergio Mattarella al Quirinale

Una partita a scacchi, mentre fioccano schede bianche nelle urne di Camera e Senato. Il primo voto in entrambe i rami del Parlamento è andato a vuoto, ma è servito ai gruppi per tentare incontri più ravvicinati nei corridoi, in un clima che è sì di un giorno di festa, ma con un senso di cupezza e incertezza generale. E quindi i tempi infiniti delle “chiame” servono a conoscersi semplicemente, a presentarsi a capire chi sono i colleghi deputati e chi i funzionari, visto che si tratta in molti casi di decine di volti sconosciuti, e passare così dagli strascichi del risultato del 4 marzo alla realtà. 

Chi pensava che il grande successo elettorale avrebbe permesso di fare ciò che voleva, in virtù di una divisione tra Nord e Sud tra due vincitori, deve ricredersi, così come deve farlo chi, colpito da un sentimento di rivalsa dopo la sconfitta elettorale, avrebbe aspettato volentieri sull’argine del fiume che passasse il nemico un po’ ammaccato. 

Lo stallo prosegue

Le regole parlamentari per la scelta dei presidenti di Camera e Senato costringono ad alleanze, ad incontri anche alla luce del sole per cercare candidati che ora i Cinque stelle definiscono di “garanzia”. Lo stallo permane, la candidatura di Romani al Senato sulla quale Berlusconi rimane fermo è l’arma per testare l’alleanza Forza italia-Lega. E i Cinque stelle ancora insistono a non voler legittimare il Cavaliere come leader politico, nei blog e nei commenti lo chiamano ancora Caimano.

Salvini scalpita, segue le scelte della coalizione, ma comincia a dire che se Forza Italia facesse un altro nome, ad esempio la magistrata e ora senatrice Elisabetta Casellati l’impasse si sbloccherebbe. Ha fretta di passare alla fase successiva, quando spera di ottenere l’incarico per formare un governo. Se ne uscirà solo domani, o forse addirittura il giorno dopo quando il quorum in entrambe le Camere si abbasserà.

Tante ipotesi, poche certezze

Le ipotesi che si fanno sono le più varie e sono indicative dell’incertezza in cui versano i vari gruppi. Se Berlusconi insistesse con Romani, i Cinque stelle potrebbero tirare fuori il nome di Calderoli, con il solo scopo di dividere Salvini da Berlusconi, e portare a termine lo strappo che permetterebbe poi di fare un governo giallo-verde. Ma se emergesse il nome di Zanda, proposto sempre dai grillini, toccherebbe al Pd dividersi: chi non ha abbandonato l’idea di un governo di larghe intese potrebbe essere tentato dal votare Romani, chi non ha rinunciato a provare un’alleanza con il Movimento di Grillo seguirebbe Zanda.

Tutto questo nelle votazioni che si terrebbero a scrutinio segreto. In ogni caso, prima deve definirsi la partita al Senato e solo dopo si scioglie il rebus alla Camera, dove nessuno fa ancora nomi, neppure più quello di Fico. 

E nel primo giorno, l’insediamento della XVIII legislatura, i protagonisti sono anche tutte le matricole, soprattutto i Cinque stelle: sono 227, un numero enorme. E’ cambiato lo stile, le donne in tailleur elegante, tacchi alti e truccate, gli uomini in giacca e cravatta senza più l’immancabile zainetto, accessorio che ha accompagnato sempre l’ultima legislatura. Si muovono in gruppo, ma questo accade anche per i neo parlamentari leghisti, anche loro cresciuti come numero, guidati dai veterani nelle aule e alla buvette, in attesa di sapere chi votare e cosa fare.

Il Senato della Repubblica Italiana

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

Adesso in diretta