Approfondimenti

“Parisi non è un leader nazionale”

La metafora è aziendale: “E’ come il calibro dei metalmeccanici, passa o non passa. E non è passato”. Dove a passare doveva essere l’elezione a sindaco di Milano. E non è passata.

Gabriele Albertini ha stoppato così, ai nostri microfoni, l’ipotesi che Stefano Parisi possa avere un ruolo da leader nel centro destra nazionale.

Albertini non può certo gioire per come sono andate queste elezioni milanesi, anche lui è uno degli sconfitti. Ci ha messo la faccia, ha affiancato Parisi in molte delle sue uscite pubbliche, le sua amminisitrazione da sindaco di Milano è stata presa come modello da cui “far ripartire la città”. Qualcosa non è andato come da previsioni e la lista Parisi di cui Albertini era capolista si è fermata al 3%.

In questa intervista a Radio Popolare Gabriele Albertini analizza il risultato elettorale, accusando i partiti di aver oscurato il candidato per mantenere i propri consensi, criticando duramente la Lega Nord e annunciando che probabilmente non farà il consigliere comunale. “Per ragioni tecniche che spiegherò nei prossimi giorni”, dice.

Su Stefano Parisi: “Pur essendo una persona che stimo enormemente e che è riuscita a mettere insieme una coalizione che va da Salvini a Passera, ora, a causa della mancata vittoria, non ha quel ruolo da leader nazionale. Uno deve dirigere l’orchestra per fare il direttore d’orchestra, altrimenti resta solo un bravo musicista”, ha detto l’ex sindaco di Milano e capolista della lista civica Parisi. Per Albertini “il non essere diventato sindaco di Milano rende problematica la possibilità di Parisi di avere un ruolo da leader nazionale. Nel momento in cui non è diventato sindaco di Milano ha perso la possibilità di diventare leader nazionale”. Per Albertini “lo spartiacque è stato il 19 giugno, passa o non passa, come il calibro dei metalmeccanici. E non è passato“.

Parole dure contro Roberto Maroni: “Il potente governatore della Lombardia, capolista della Lega nella sua città natale Varese, non è riuscito a evitare l’incubo diventato realtà: la vittoria dei concorrenti”. Aggiunge: “Userei un proverbio latino: medice, cura te ipsum. Cioè, guarda in casa tua cosa sei stato capace di fare, genio della politica. Mi sembra singolare che Maroni voglia insegnare al mondo come gestire fatti complessi e poi nel suo piccolo orizzonte di Varese, il potente governatore non è riuscito a evitare la sconfitta pur esponendosi come capolista”.

E Matteo Salvini? “In una riunione a cui non ho partecipato avevano deciso che il nome di Parisi, del candidato sindaco, non dovesse comparire sulla sua lista, ma fosse posto sulle liste dei partiti. L’unico che non lo ha fatto è stata la Lega che ha messo Salvini, con un risultato finale non brillante”. E quindi? “Ricordiamo che Salvini aveva parlato di derby tra Forza Italia e Lega: ha perso. Salvini è passato dal Leoncavallo a Casapound, e nel suo percorso ha sempre toccato toni alti, è sempre stato un leader di movimento, mai di un’istituzione. Non ha mai governato pur avendo avuto consensi sufficienti a fare l’assessore o il ministro, ma non lo ha mai fatto. Ora vede che il suo consenso si è ridotto ed è passato al piano B, dire che ha perso perché non ha urlato abbastanza“.

Ascolta l’intervista completa a Gabriele Albertini di Massimo Bacchetta

Gabriele Albertini

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di lunedì 03/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 03/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 03/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-11-2025

  • PlayStop

    Medici Senza Frontiere cacciata dalla Libia

    "L’accordo Italia-Libia deve essere interrotto perché perpetua scellerate politiche di respingimento e detenzione sulla pelle delle persone alimentando nel Mediterraneo il numero delle morti in mare”, aveva ammonito Medici Senza Frontiere (MSF), ma il rinnovo automatico dell’intesa firmata nel 2017 dal Governo Gentiloni è avvenuto oggi. Non solo. Medici Senza Frontiere viene espulsa dalla Libia come ci racconta Marco Bertotto, direttore dei programmi in Italia, della Ong presente in tutti gli scenari di guerra: “Rimanevamo l’unica organizzazione medica ad operare in un sistema che ha bisogno d’aiuto; continuiamo mantenere un canale di comunicazione, ma siamo molto preoccupati”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    LUCIA TANCREDI - ERSILIA E LE ALTRE

    LUCIA TANCREDI - ERSILIA E LE ALTRE - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 03-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 03/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/11/2025

    Il rinnovo automatico del protocollo con la Libia sul controllo delle frontiere in mare spiegato dalla giornalista, autrice di numerose inchieste sul tema migrazione, Annalisa Camilli di Internazionale. Dal 9 novembre Medici Senza Frontiere non è più ammessa in Libia, messa a tacere anche una delle poche Ong che riuscivano a portare cure nei lager libici in mano alle milizie paramilitari (che il protocollo italiano chiama "centri di accoglienza") il racconto di Marco Bertotto responsabile delle operazioni di MSF Italia. In Tunisia giro di vite contro associazioni storiche dei diritti umani e della protesta sociale, il governo tunisino torna agli anni del regime: controllo e autorizzazioni preventive per avere diritto di parola, l'analisi di Matteo Garavoglia, giornalista esperto dell'area. Perché è morto Simone Mattarelli? Un’inchiesta di Stefano Vergine sul caso del ragazzo della provincia di Varese che sarebbe morto impiccato dopo una notte di inseguimento con i carabinieri riporta a galla incongruenze di un caso da riaprire (il podcast lo trovate sul nostro sito gratuitamente, come sempre).

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-11-2025

Adesso in diretta