Approfondimenti

Pappa e Ciccia cancellato dopo un tweet razzista

Pappa e Ciccia

Lunedì scorso avevamo parlato del revival di Roseanne, quella che in italiano si chiamava Pappa e ciccia: la sitcom, di grandissimo successo tra anni ’80 e ’90, riportata in vita per una nuova stagione con l’intero cast originale, tra mille polemiche perché nel frattempo l’attrice protagonista, Roseanne Barr, si è trasformata in un’agguerrita sostenitrice di Trump, e così il suo personaggio, Roseanne Conner.

Ecco, martedì scorso è successo l’incredibile: Roseanne Barr ha scritto un tweet razzista che paragonava l’avvocata afroamericana Valerie Jarrett, consulente di Barack Obama, a una scimmia (per la precisione, a un incrocio tra la fratellanza musulmana e il pianeta delle scimmie) e, poche ore dopo, la serie è stata cancellata in tronco dal canale che la manda in onda, la ABC.

«La dichiarazione di Barr è abominevole, disgustosa ed estranea ai nostri valori, e abbiamo deciso di cancellare il suo show» ha dichiarato Channing Dungey, la presidente di ABC Entertainment; «C’era una sola cosa giusta da fare, ed era questa» l’ha sostenuta Bob Iger, il presidente della Disney, cui ABC appartiene.

Il fatto è senza precedenti per svariati motivi, primo fra tutti gli ottimi risultati d’ascolto (pur in calo nelle ultime settimane) che la serie aveva riscontrato fin qui, e che ne avevano fatto uno dei successi della tv generalista non solo di questa stagione, ma degli ultimi anni. Inoltre, in casi più o meno simili, si opta di solito per il licenziamento del singolo attore, e non per la soppressione dell’intera serie – e infatti pare che ABC stia pensando a uno spinoff senza Roseanne Barr, incentrato sulla vita della figlia Darlene, interpretata da Sara Gilbert, che è poi il vero motore di questo revival.

Ma, con l’eccezione di John Goodman (che ha pronunciato un sibillino «meglio che me ne sto zitto»), il resto del cast e della crew ha appoggiato la decisione di ABC, anche pubblicamente, anche se per loro significa perdere un lavoro – e d’altronde, alcune delle scrittrici e produttrici del revival, come Whitney Cummings e Wanda Sykes, si erano già sfilate dalla produzione di prossime stagioni, a testimoniare di un ambiente sul set non proprio sereno.

Il caso Roseanne ha, com’era prevedibile, fatto discutere e diviso ferocemente il pubblico americano, tra chi ha applaudito ABC per il coraggio e chi ha gridato alla censura, con l’inevitabile intervento di Donald Trump in persona, che ha difeso Barr e urlato al doppio standard per tutte le volte in cui qualcuno insulta lui pubblicamente senza conseguenze o licenziamenti. E c’è, naturalmente, chi sottolinea come quella di ABC sia una mossa prima di tutto economica (per non allontanare investimenti pubblicitari), oltre che sostanzialmente ipocrita, perché Barr scrive tweet del genere da molti anni, è stata da subito una birther (le persone che, come anche Trump, sostenevano che Obama non fosse americano), ha diffuso teorie cospirazioniste, sostenuto che Hillary Clinton fosse pedofila, e via dicendo.

«Non sarebbe stato meglio pensarci prima, ed evitare del tutto questo revival?» si chiede qualcuno. Eppure, come già dicevamo la settimana scorsa e come hanno ribadito alcuni membri del cast in questi giorni, il tentativo principale era stato quello dell’inclusività, di cercare un terreno che potesse accogliere tutti nella cucina proletaria di Pappa e ciccia, perfino le fazioni opposte e lontane, le cosiddette “bolle” che nella quotidianità non si sfiorano mai.

Per colpa di Roseanne Barr il tentativo è fallito: quali che siano le ragioni profonde, la sacrosanta scelta di cancellare il suo show ci dice, ancora una volta, di un’America irreparabilmente spezzata.

Pappa e Ciccia
Foto dal profilo FB della serie tv Roseanne https://www.facebook.com/RoseanneABC/

*giornalista per Film TV.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

Adesso in diretta