Approfondimenti

Papa Francesco davanti al Muro

Il viaggio di papa Francesco in Messico è stato finora caratterizzato dalla denuncia del narcotraffico e dei suoi culti pseudo-religiosi, ma anche dalla rivendicazione delle lingue e della cultura degli indigeni, emarginati ed esclusi fin dai tempi della Conquista.

Ora è il turno del Muro, di quel muro tra Messico e Stati Uniti che simboleggia la separazione netta tra Nord e Sud del pianeta, tra Paesi poveri e Paesi ricchi, tra economie forti ed economie periferiche. Una barriera di filo spinato eretta per bloccare le persone, che al momento separa le grandi città di frontiera e le aree spopolate, ma che dovrebbe arrivare presto a coprire oltre 1.100 chilometri di confine diventando la seconda opera di contenimento al mondo dopo la Muraglia cinese.

Un impedimento per le persone, ma non per le merci che circolano liberamente tra Messico e i suoi vicini del Nord grazie all’Accordo NAFTA firmato nel 1994. Il primo di una serie di accordi bilaterali che hanno smontato le barriere doganali e regolamentarie degli Stati per rendere più libera la concorrenza, ma che tra contraenti così lontani dal punto di vista economico e sociale, come Canada, Messico e Usa, ha penalizzato il più debole.

Il Messico, che aveva poche merci da esportare a Nord, mentre il suo forte era il mercato agricolo, è stato disastrato dall’arrivo senza freni dei prodotti alimentari coltivati negli Usa, mais in primis, con prezzi stracciati perché sovvenzionati con le generose erogazioni dei governi di Washington. Quei piccoli e medi contadini rovinati dalla concorrenza sleale hanno trovato nel tempo una coltivazione più redditizia, il papavero da oppio e la marijuana. Il Messico è diventato infatti il principale fornitore di droghe del più grande mercato mondiale, gli Stati Uniti, trovando così un suo ruolo economico nella globalizzazione. Un’economia gestita però dai cartelli dei Narcos, i più forti oggi al mondo.

drugs

Ciudad Juarez è zona ad altissima intensità di attività illegali perché da qui passano i camion utilizzati per il trasporto di eroina e cocaina ed è anche il territorio del cartello di Juarez, quello fino a poco tempo fa guidato da Amado Carrillo, il Señor de los Cielos della serie di Netflix. Eh già, perché la potenza e ricchezza dei capi narcos sono raccontate e amplificate da Hollywood che continua a sfornare fiction che hanno come protagonisti questi novelli signori della morte.

Grazie al NAFTA, il Messico ha avuto anche il dubbio onore di essere il primo Paese a conoscere la “delocalizzazione produttiva”, cioè l’arrivo di imprese che aprivano capannoni dal lato messicano per assemblare parti prodotte negli Usa sfruttando il basso costo della manodopera locale e la mancanza di legislazione in materia ambientale. Sono le imprese cosiddette maquiladoras, una tipologia conosciuta successivamente in Asia e in altri Paesi latinoamericani che non lascia nulla a lungo termine al Paese ospitante, né in termini di occupazione né in crescita della capacità industriale.

Ciudad Juarez è il simbolo di questi sconvolgimenti recenti della storia nordamericana e globale perché da sempre città-cerniera tra i due mondi dello sviluppo. Capitale di un fenomeno brutale e inquietante: la sparizione e uccisione di giovani donne. Centinaia di donne vittime di cartelli della droga e della prostituzione, ma pare anche da serial killer in trasferta dagli Stati Uniti. Non a caso qui è nato il termine “femminicidio” per indicare le donne come target ben definito di un’orrenda tipologia di reato.

femminicidio

In questo tessuto sociale ed economico totalmente devastato dalla cultura dell’illegalità, arriva papa Francesco e inizia la sua visita dai detenuti del penitenziario locale, un luogo dal quale è meglio tenersi alla larga, per poi andare a pregare davanti al “Muro de la tortilla” e mettere i piedi nel piatto sul tema delle migrazioni. Forse riuscirà a vedere di persona i centroamericani che sono riusciti ad arrivare vivi fino questa frontiera. Persone che, anche se in difficoltà estrema, sono state fortunate perché dal momento in cui i migranti entrano in Messico, dal Chiapas, diventano ostaggi e preda dei cartelli della droga che li sequestrano, più spesso ancora li ammazzano, per storcere soldi ai parenti nei Paesi di origine.

Superati i cartelli della droga, l’odissea non è finita, perché a Ciudad Juarez si gioca la carta vera: l’ingresso negli Stati Uniti organizzato dai coyotes, i trafficanti di disperati. Lunghe camminate notturne nel deserto, guidati da persone che al primo problema scapperanno, sperando di non essere scoperti dalle guardie di frontiera e dai “cittadini” che volontariamente danno una mano per cacciare indietro i clandestini.

Se il mondo attuale potesse essere raffigurato con le categorie bibliche, Ciudad Juarez sarebbe uno dei capoluoghi dell’Inferno. È per questo che Papa Francesco ha scelto questo posto per concludere il suo viaggio pastorale in Messico. Sono così giganteschi e drammatici i problemi di questo lembo di America Latina da assumere una dimensione globale. Un viaggio pastorale alle periferie di un Paese periferico, una scelta controcorrente che lascerà profondi segni laddove si cerca disperatamente un punto di riferimento etico che la politica locale non è in grado di offrire.

juarez es amor

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta