Approfondimenti

Pallavolo, Massimo Righi: “Speriamo di riprendere il campionato, ma non a porte chiuse”

massimo righi lega pallavolo

La Federazione italiana di Pallavolo ha dichiarato conclusa la stagione 2019/2020, ma non tutti sono d’accordo. La Lega Pallavolo, l’associazione che riunisce tutti i club della SuperLega, Serie A2 e Serie A3 maschile, inizialmente ha visto di cattivo occhio la decisione della Federazione, presa senza il suo consenso, e poi ha sottolineato la volontà di continuare a tenere aperta la porta per la ripresa del campionato se le condizioni di sicurezza dovessero permetterlo. L’AD della LegaVolley, Massimo Righi, oggi ha fatto il punto della situazione durante Barrilete Cosmico a Radio Popolare.

Righi, a oggi qual è la posizione della Lega? 

“La nostra intenzione è di tenere aperto lo spiraglio per provare a riprendere il campionato. La Federazione ha già detto la sua, ma se la situazione dovesse migliorare e ci dovessero essere le condizioni per pensare di riprendere a giocare, noi vorremmo farlo”.

Quanto questo dipende dalla decisione che verrà presa in merito al calcio?

“Abbiamo visto che il protocollo sanitario per il calcio è molto complicato. Noi abbiamo delle strutture diverse da quelle delle squadre di calcio: molte delle nostre squadre si allenano in palestre che sono usate anche da altre società di altri sport, quindi gli spazi sono molto minori. Ancora manca un protocollo sanitario che spieghi la situazione”.

Qualche giocatore ha già ripreso gli allenamenti individuali?

“Quanto previsto dal Governo per la fase 2 vale per tutti gli atleti, quindi anche per i nostri. Alcuni hanno iniziato a lavorare con i pesi, nelle palestre o a casa, ma ancora non c’è nessun contatto con la palla e così sarà finché non avremo delle disposizioni certe sui rischi e sulle precauzioni da prendere. Siamo in attesa della scienza”.

Un eventuale stop definitivo quanto peserebbe sulle casse dei club?

“Noi abbiamo stimato perdite per più di 23 milioni di euro, quindi una botta molto grossa. Siamo infatti in trattativa con i giocatori e i tesserati per trovare una soluzione. Devo dire però che in questi anni la gestione economica della Lega è stata molto buona, forte e robusta e quindi anche in questa situazione nessuno dei club ha deciso di fare un passo indietro, nessuno vuole abbandonare. L’intenzione è quella di trasformare un problema in una opportunità”.

Come la pensano i club sulla possibilità di riprendere a giocare a porte chiuse?

“Dico subito che se l’unica soluzione fosse quella di giocare senza tifosi non inizieremmo neanche. Questo non solo per la mancanza di introiti dalla vendita dei biglietti, ma anche per la mancanza di visibilità per gli sponsor, una delle entrate più significative per le squadre. Sono pochi gli sponsor che continuerebbero anche a porte chiuse. Sicuramente sarebbe impossibile per le squadre di A2 e A3, ma anche la SuperLega avrebbe grosse difficoltà”.

Quali sono i progetti per il futuro?

“Stiamo immaginando una ripresa della stagione con la Super Coppa giocata all’Arena di Verona; in quel caso anche a porte chiuse perché lo scenario sarebbe fantastico e avrebbe spessore anche a livello televisivo. Già da luglio se fosse possibile vorremo riprendere a organizzare alcuni eventi in giro per l’Italia, in modo da restituire la pallavolo alla gente”.

Provando a fare una previsione, secondo lei alla fine il campionato ripartirà?

“Penso che sia un’idea lontana; vedremo se ci sarà la possibilità. Sono consapevole che è molto complicato anche perché molti giocatori sono andati all’estero, sono tornati a casa loro. Noi abbiamo l’obbligo di tenere la speranza accesa, ma non può essere l’obiettivo principale in questo momento”.

  • Autore articolo
    Matteo Serra
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

Adesso in diretta