Approfondimenti

Pallavolo, Massimo Righi: “Speriamo di riprendere il campionato, ma non a porte chiuse”

massimo righi lega pallavolo

La Federazione italiana di Pallavolo ha dichiarato conclusa la stagione 2019/2020, ma non tutti sono d’accordo. La Lega Pallavolo, l’associazione che riunisce tutti i club della SuperLega, Serie A2 e Serie A3 maschile, inizialmente ha visto di cattivo occhio la decisione della Federazione, presa senza il suo consenso, e poi ha sottolineato la volontà di continuare a tenere aperta la porta per la ripresa del campionato se le condizioni di sicurezza dovessero permetterlo. L’AD della LegaVolley, Massimo Righi, oggi ha fatto il punto della situazione durante Barrilete Cosmico a Radio Popolare.

Righi, a oggi qual è la posizione della Lega? 

“La nostra intenzione è di tenere aperto lo spiraglio per provare a riprendere il campionato. La Federazione ha già detto la sua, ma se la situazione dovesse migliorare e ci dovessero essere le condizioni per pensare di riprendere a giocare, noi vorremmo farlo”.

Quanto questo dipende dalla decisione che verrà presa in merito al calcio?

“Abbiamo visto che il protocollo sanitario per il calcio è molto complicato. Noi abbiamo delle strutture diverse da quelle delle squadre di calcio: molte delle nostre squadre si allenano in palestre che sono usate anche da altre società di altri sport, quindi gli spazi sono molto minori. Ancora manca un protocollo sanitario che spieghi la situazione”.

Qualche giocatore ha già ripreso gli allenamenti individuali?

“Quanto previsto dal Governo per la fase 2 vale per tutti gli atleti, quindi anche per i nostri. Alcuni hanno iniziato a lavorare con i pesi, nelle palestre o a casa, ma ancora non c’è nessun contatto con la palla e così sarà finché non avremo delle disposizioni certe sui rischi e sulle precauzioni da prendere. Siamo in attesa della scienza”.

Un eventuale stop definitivo quanto peserebbe sulle casse dei club?

“Noi abbiamo stimato perdite per più di 23 milioni di euro, quindi una botta molto grossa. Siamo infatti in trattativa con i giocatori e i tesserati per trovare una soluzione. Devo dire però che in questi anni la gestione economica della Lega è stata molto buona, forte e robusta e quindi anche in questa situazione nessuno dei club ha deciso di fare un passo indietro, nessuno vuole abbandonare. L’intenzione è quella di trasformare un problema in una opportunità”.

Come la pensano i club sulla possibilità di riprendere a giocare a porte chiuse?

“Dico subito che se l’unica soluzione fosse quella di giocare senza tifosi non inizieremmo neanche. Questo non solo per la mancanza di introiti dalla vendita dei biglietti, ma anche per la mancanza di visibilità per gli sponsor, una delle entrate più significative per le squadre. Sono pochi gli sponsor che continuerebbero anche a porte chiuse. Sicuramente sarebbe impossibile per le squadre di A2 e A3, ma anche la SuperLega avrebbe grosse difficoltà”.

Quali sono i progetti per il futuro?

“Stiamo immaginando una ripresa della stagione con la Super Coppa giocata all’Arena di Verona; in quel caso anche a porte chiuse perché lo scenario sarebbe fantastico e avrebbe spessore anche a livello televisivo. Già da luglio se fosse possibile vorremo riprendere a organizzare alcuni eventi in giro per l’Italia, in modo da restituire la pallavolo alla gente”.

Provando a fare una previsione, secondo lei alla fine il campionato ripartirà?

“Penso che sia un’idea lontana; vedremo se ci sarà la possibilità. Sono consapevole che è molto complicato anche perché molti giocatori sono andati all’estero, sono tornati a casa loro. Noi abbiamo l’obbligo di tenere la speranza accesa, ma non può essere l’obiettivo principale in questo momento”.

  • Autore articolo
    Matteo Serra
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 13/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 13/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 13/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 13/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 13/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 13-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 13/05/2025

    Referendum sul lavoro e sulla cittadinanza, 8 e 9 giugno prossimi. “Diritti al voto”, dice la campagna informativa di Radio Popolare. Nella puntata di oggi di Pubblica il giuslavorista Franco Scarpelli ci ha sapientemente aiutato a decodificare i quattro quesiti sul lavoro. Ci ha spiegato come si amplierebbero i diritti (al reintegro) di lavoratrici e lavoratori in caso di licenziamenti illegittimi; come si conterrebbe il ricorso ai contratti a termine; come si aumenterebbero le responsabilità delle aziende appaltanti in tema di sicurezza sul lavoro.

    Pubblica - 13-05-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 13/05/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 13-05-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 13/05/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 13-05-2025

  • PlayStop

    SIMONA RUFFINO - NON TUTTO E' COME APPARE

    SIMONA RUFFINO - NON TUTTO E' COME APPARE - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 13-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 13/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 13-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 13/05/2025

    Emanuele Valenti e Giuseppe Acconcia, docente di Geopolitica del Medio Oriente all'Università di Padova analizzano i temi del viaggio di Trump in Medio Oriente tra miliardi di affari annunciati con l'Arabia Saudita, un aereo da 400 milioni come regalo personale dal Qatar, il dialogo con Hamas e una possibile deviazione a Istanbul per il colloquio Putin-Zelensky. Cosa è il re-migration summit e chi sono i suoi protagonisti: il racconto di Antonella Barranca, coautrice del libro "Il ritorno del Reich e giornalista esperta di movimenti di estrema destra. L'EuroVision Song Contest, tra geopolitica, e identità europea nell'analisi di Lucio Spaziante, docente di filosofia e teoria dei linguaggi all’università di Bologna. Le segnalazioni culturali dai quotidiani di oggi: “La mirabolante avventura dell’anatomia umana”, da Il manifesto; su la Repubblica: intervista a Michael Cunningham (“Le ore”) su “Mrs Dalloway” di Virginia Woolf; da Avvenire: “Il lavoratore sovrano .Lavoro e cittadinanza democratica” del filosofo tedesco Axel Honneth (per Il Mulino) e da Il fatto quotidiano: "L’IA come psicologo: 1 su 6 la usa ogni giorno".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 13-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 13/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 13-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 13/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 13-05-2025

Adesso in diretta