Approfondimenti

Palestina, la strage degli innocenti: 10 civili uccisi dall’esercito di Israele

Raid esercito Israele Gaza ANSA

C’è qualcosa di spaventoso nel modo in cui l’esercito di Israele ha comunicato l’inizio dell’operazione con cui la scorsa notte a Gaza ha ucciso 13 palestinesi. Su un tweet della pagina ufficiale dell’esercito si legge: “Le forze di difesa israeliane hanno ha appena annunciato l’inizio dell’operazione ‘scudo e freccia’, seguici per aggiornamenti in tempo reale”, accompagnato da un’immagine con la scritta rossa a caratteri cubitali su sfondo nero: “Operation shield and arrow” che sembra comunicare un nuovo film su Netflix più che un bombardamento aereo.

Un bombardamento che ha preso di mira tre comandanti della Jihad islamica, ma che è iniziata alle 2 di notte, mentre questi dormivano nelle loro case insieme alle loro famiglie. Le vittime, infatti, sono 13: i tre esponenti delle brigate di Al Quds, quattro dei loro figli e le loro mogli. In totale sono morti 10 civili palestinesi, che con questa operazione non c’entravano niente.

Sulla sua pagina Twitter l’esercito di Israele, come promesso, ha aggiornato i lettori, pubblicando gli identikit dei militanti uccisi, ma non una parola su quelle che qualcuno potrebbe chiamare vittime collaterali, ma che quando azioni del genere si ripetono con la frequenza con cui si ripetono a Gaza, sono semplicemente vittime. Vittime di una politica che non ha nessun riguardo verso le vite umane e di un continuo scambio di attacchi e vendette che è ormai una spirale così grande che vedere una fine sembra impossibile.

Solo qualche giorno fa Israele e i gruppi armati palestinesi avevano raggiunto una tregua – grazie alla mediazione egiziana – che doveva servire a scongiurare un’escalation tra le due parti dopo lo scambio di missili seguito alla morte di Khader Adnan, il noto leader della jihad morto in carcere dopo più di 80 giorni di sciopero della fame.

L’escalation, invece, ora sembra ancora più vicina. Hamas ha espresso la sua solidarietà al movimento della Jihad Islamica, e il suo portavoce, intervistato da France Press, ha detto che “le forze di occupazione sono responsabili delle conseguenze di questa escalation aggiungendo che il raid israeliano di oggi non porterà sicurezza all’occupante, ma rafforzerà la resistenza. La comunità internazionale ha condannato l’uccisione dei civili da parte di Israele.

“È inaccettabile” ha detto il coordinatore speciale delle nazioni unite per il Processo di pace in Medio Oriente,”Sono profondamente allarmato dagli sviluppi a Gaza ed Esorto tutte le parti interessate a dar prova della massima moderazione ed evitare un’escalation” ha aggiunto.
Ma come sempre, Israele sembra sorda ad ogni tipo di condanna.

Nel pomeriggio di ieri ha continuato i suoi raid, uccidendo altre due persone nel sud della striscia e annunciandolo prontamente sui social. Mentre a Gaza, per l’ennesima volta, la popolazione ha celebrato i funerali di chi, in tutto questo, non c’entra niente, ma continua a morire. Madri, sorelle, padri, amici e vicini di casa hanno pianto i loro morti e gridato i loro nomi ma anche questa volta nessuno li sente.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 05/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 05/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 05/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 03/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 05/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 05-10-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 05/10/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 05-10-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 05/10/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 05-10-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 05/10/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 05-10-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 05/10/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 05-10-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 05/10/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 05-10-2025

  • PlayStop

    La separazione vista dagli occhi di un bambino. L'intervista all'attrice Teresa Saponangelo

    Il trauma della separazione dei genitori dal punto dei vista di un ragazzino. Lo racconta Teresa Saponangelo, protagonista dell’ultimo film di Antonio Capuano “L’Isola di Andrea”, la madre in fuga da una relazione tossica. “Capire i motivi e le cause del conflitto all’interno di una coppia è sempre molto complicato, – spiega l’attrice ai microfoni di Barbara Sorrentini - anche per chi deve stabilire le “norme” sulla separazione. Figuriamoci per un bambino”. Inoltre, sul grande movimento di persone scese in piazza per Gaza commenta: “Mi hanno fatto rabbrividere alcune frasi e atteggiamenti del Governo che non è stato capace di riconoscere e sostenere l’aspetto umanitario della Flotilla”.

    Clip - 05-10-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 05/10/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 05-10-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 04/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 04-10-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 04/10/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 04-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 04/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 04/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 04-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 04/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 04-10-2025

Adesso in diretta