Approfondimenti

Origins, il nuovo progetto della formazione etiopica Negarit Band

Negarit Band

Creata nell’ultimo scorcio del secolo scorso da Francis Falceto e pubblicata dall’etichetta francese Buda Musique, éthiopiques è ferma dal 2017, cioè paradossalmente proprio dall’anno in cui la fortunata collana ha festeggiato il ventennale della pubblicazione del suo primo album e ha anche raggiunto la ragguardevolissima consistenza di trenta volumi. Ma c’è adesso una buona notizia: è in uscita un nuovo album di éthioSonic, collana – varata nel 2007 – parallela a éthiopiques, e a sua volta ferma dal 2016, e questo ci dà delle concrete speranze che anche éthiopiques si rimetta presto in moto. Mentre éthiopiques ci ha fatto scoprire le meraviglie e i grandi protagonisti dell’epoca d’oro della musica etiopica moderna, éthioSonic, pure curata da Francis Falceto, è invece consacrata alla musica etiopica dei nostri giorni, nelle sue più varie incarnazioni: musica creata in Etiopia, oppure nella diaspora, ma anche musica proposta da non etiopi e ispirata alla musica etiopica.

In effetti, se negli ultimi decenni ci siamo deliziati con la musica etiopica degli anni ruggenti valorizzata da éthiopiques, e ascoltando dal vivo i suoi protagonisti ancora in attività, la musica etiopica contemporanea non ha avuto molto da offrirci, e a darci soddisfazioni molto maggiori sono state proprio le formazioni non etiopiche che in diversi paesi del mondo – dalla Francia agli Stati Uniti, dall’Olanda al Brasile, dal Giappone alla Svizzera – hanno fatto creativamente tesoro della lezione della musica etiopica moderna – magari anche dialogando con qualcuno dei suoi esponenti storici come Getatchew Mekurya, nel frattempo scomparso, o il re dell’ethio-jazz, Mulatu Astatke – e hanno così dato vita ad un singolare quanto stimolante fenomeno di appropriazione e rielaborazione.

Intitolato Origins, l’album con cui éthioSonic si rifà viva è dedicato però a Negarit Band, una formazione etiopica, e questa è un’altra buona notizia: nelle note di copertina Francis Falceto propone una sorta di “riassunto delle puntate precedenti”, ricordando proprio come la dittatura militare del Derg – 1974-1991 – abbia rappresentato per la musica moderna etiopica una violenta cesura, dopo la quale negli anni novanta non c’è stata purtroppo alcuna rinascita, e si è dovuto attendere il nuovo millennio per qualche raro segno di risveglio: uno dei quali è stato nel 2000 la creazione del gruppo Lasta Sound da parte del batterista Teferi Assefa appena arrivato a Los Angeles; un altro poi, sempre con di mezzo Assefa, è stato qualche anno dopo il gruppo Wudasse; e un altro ancora questa Negarit Band, creata da Assefa nel 2012.

Le buone notizie non sono ancora finite: con la Negarit Band Assefa vuole collocarsi nel solco dell’ethio-jazz, per rinfrescarlo in una chiave contemporanea, puntando su una musica strumentale e sull’improvvisazione, e distinguendosi cosìnettamente dalle banalità di molto pop etiopico: in effetti nel nuovo millennio il jazz ha suscitato un certo interesse nel giovane pubblico etiopico e si è creata in Etiopia e nella diaspora una interessante scena di musicisti orientati al jazz, jazz a volte anche non conformista; inoltre Assefa nutre la propria musica dei frutti di ricerche musicologiche che ha condotto nel sud dell’Etiopia, valorizzando tradizioni che non sono per niente rappresentate nei negozi di musica di Addis Abeba. Nelle sue note sempre puntuali, naturalmente Francis Falceto non può che sottolineare quanta importanza abbia una prospettiva multiculturale e pan-etiopica di questo genere nel contesto di conflitto interno dell’Etiopica di oggi.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 16/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 16-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 16/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 16-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 16/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 16-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 16/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 16-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 16/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 16-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 16/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 16-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 16/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 16-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 16-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

Adesso in diretta