Approfondimenti

Orche in Liguria, Maddalena Jahoda: “Hanno percorso 5.200 chilometri dall’Islanda”

Orche in mare

Tra le tantissime notizie che si susseguono di giorno in giorno, forse ai meno attenti è sfuggita la presenza di un gruppo di orche davanti alle coste della Liguria e della prematura scomparsa dell’unico cucciolo che accompagnava il piccolo branco.

Da dove provengono e come sono finite alle porte di Genova? Ne abbiamo parlato con Maddalena Jahoda, ricercatrice presso l’Istituto Tethys e curatrice di una bellissima esperienza in corso all’Acquario Civico di Milano, la mostra interattiva Balene a Milano.

L’intervista di Cecilia Di Lieto a Considera l’Armadillo.

In questo periodo abbiamo una presenza molto particolare nel mar Ligure…

Sì, quella di questo gruppo di orche nel mar Ligure è una storia veramente intensa. Il gruppo si è materializzato a sorpresa nel posto dove meno avremmo pensato di trovarlo, in pieno porto di Genova molto vicino alla costa. Abbiamo potuto ricostruire che queste orche, che sono una specie che normalmente si trova nel Mediterraneo, provengono dall’Atlantico. Sono state viste al largo della Spagna e poi al largo delle Baleari e sono finite, andando a nord, proprio a Genova.
Le stiamo seguendo, ci hanno molto appassionato. Sono quattro adulti e inizialmente c’era anche un cucciolo. Purtroppo ad un certo punto abbiamo visto il cucciolo in difficoltà e poi è morto.
La cosa che ci ha stretto il cuore è che la mamma non lo lasciava andare. Per 4 o 5 giorni lo ha tenuto su con il muso come fanno tutti i delfinidi. La mamma lo ha portato in giro per tutto quel tempo tenendolo su come per farlo respirare, come se non riuscisse a farsene una ragione.
Poi, per quasi un mese, queste orche sono rimaste comunque sempre in questa zona. Ci chiediamo un po’ tutti come mai. Ieri, sempre un po’ a sorpresa, si sono spostate verso Vado Ligure e stamattina non si sono viste. Può sembrare strano detto da me che adoro i cetacei, ma spero di sentire presto che hanno preso il largo e che se ne sono andate.

Speri di non vederle più lì nel Mar Ligure.

Sì, spero di non vederle più così vicine alla costa o dentro ad un porto, perché vorrebbe dire che hanno ripreso la strada di casa. Tra l’altro dei quattro adulti che sono rimasti uno è molto magro e destra qualche preoccupazione. Può essere che stiano così vicini alla costa perché uno di loro non sta bene.

Tra i grandi cetacei l’orca è sicuramente quella considerata tra i più pericolosi, anche a causa di Hollywood che ha fomentato un certo tipo di pregiudizi. Ci puoi dire qualcosa di questo meraviglioso animale?

Ci sono diversi tipi di orca. La brutta fama è dovuta a un tipo di orche che si nutrono di altri mammiferi marini, vanno a caccia di foche, di otarie e a volte anche di delfini o di piccolo di balena. Cacciano in gruppo come i lupi e sono molto organizzate. È la loro specializzazione e all’uomo non piace. Ci sono però altri gruppi di orche che invece si cibano di pesce.

Questo gruppetto di orche arrivato nel Mediterraneo arriva da molto lontano. Come avete fatto a scoprirlo?

Per tutti i cetacei c’è la possibilità di riconoscerli individualmente anche da una foto. Loro hanno una chiazza bianca dietro l’occhio e anche dietro la pinna. Da queste chiazze, che sono come delle impronte digitali, si possono riconoscere gli individui. Tutta la comunità scientifica che si occupa di cetacei si è un po’ mobilitata per capire da dove provengano queste orche. Inizialmente avevamo pensato alla cosa più logica, e cioè che provenissero da un gruppo che vive fuori dallo stretto di Gibilterra, ma poi ci siamo accorti che nel catalogo di questi individui non c’erano.
È saltato fuori pochi giorni fa che provengono dall’Islanda. Alcuni colleghi di un’organizzazione che si chiama Orca Guardians hanno catalogato gli individui, li hanno riconosciuti e ci hanno mandato anche i nomi. Una di chiama Aquamarin, una Dropi e così via. Abbiamo quindi visto che hanno fatto la migrazione più lunga mai documentata per della orche. Hanno fatto qualcosa come 5.200 chilometri.

Mi piacerebbe sottolineare il linguaggio delle orche e dei cetacei più in generale.

I cetacei sono molto acustici, perché sott’acqua il suono viaggia molto bene e molto meglio della luce. Loro comunicano tantissimo con l’acustica, si orientano anche, e soprattutto le orche sono note perché ogni gruppo ha un suo dialetto. Con l’aiuto della Guardia Costiera e di Whale Watch Genova abbiamo anche fatto delle registrazioni e anche dall’acustica abbiamo avuto conferma della loro provenienza. I metodi acustici sono molti utili per studiare i cetacei.

L’Istituto Tethys è un gioiello della ricerca internazionale, voi siete stati tra quelli che hanno gettato le basi della ricerca sui cetacei nel Mediterraneo.

Sì, noi abbiamo cominciato tanti anni fa quando nessuno ci credeva, però per fortuna adesso ci sono dei cambiamenti, c’è molta più attenzione e tantissimi gruppi ci stanno aiutando in questo. Anche il fatto che la Guardia Costiera abbia emanato una direttiva per cui nessuno si poteva avvicinare è il segno che adesso un po’ tutti hanno messo avanti il benessere degli animali. E secondo me questa è una cosa molto importante. Se si vedranno saranno avvicinati solo per motivi di ricerca e in ogni caso si è cercato di disturbarli il meno possibile. Speriamo davvero che questa storia finisca bene.

RIASCOLTA L’INTERVISTA A MADDALENA JAHODA:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 11/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 11-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 11/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 11/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 11-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 11/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 11-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 11/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 11-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 11/11/2025

    1) A Gaza gli attacchi continuano e gli ingressi umanitari restano pochi. Nella striscia, però, si prova a pensare al futuro. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2)Baghdad tra Washington e Teheran. Gli Iracheni votano per le elezioni parlamentari che decideranno che direzione prenderà il paese. (Laura Silvia Battaglia) 3) Stati Uniti, il senato approva il provvedimento per mettere fine allo shutdown. Lo stallo economico sembra vicino alla fine, ma il voto ha spaccato i democratici. (Roberto Festa) 4) Il costo climatico dell’intelligenza artificiale. Per la prima volta alla Cop30 di Belem si discuterà dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali. (Alice Franchi) 5) Spagna, la pubblicazione delle memorie dell’ex re Juan Carlos riaprono il dibattito sul ruolo della monarchia. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. La squadra femminile di calcio under 17 della corea del nord si riconferma campione del mondo. Non una sorpresa, ma una strategia pianificata. (Luca Parena)

    Esteri - 11-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 11/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 11-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 11/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 11-11-2025

  • PlayStop

    La leggenda del soul Mavis Staples raccontata dal suo produttore Brad Cook

    È uscito “Sad and Beautiful World”, nuovo disco della leggendaria Mavis Staples. Giunta all’età di 86 anni e con oltre settant’anni di carriera alle spalle, l’artista di Chicago dimostra di avere ancora tanto da condividere con il mondo. Da Leonard Cohen a Frank Ocean, da Kevin Morby a Tom Waits, muovendosi tra generi e decenni diversi, Mavis Staples fa quello che sa fare meglio: reinterpretare brani noti al grande pubblico facendoli suoi in un modo unico e inconfondibile. “Le canzoni di Mavis parlano di amore ed empatia” - spiega il produttore dell’album Brad Cook ai microfoni di Radio Popolare - “e nei tempi che viviamo non potremmo averne più bisogno”. L’intervista di Claudio Agostoni.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 11/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 11-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 11/11/2025

    La nuova e inattesa collaborazione tra Charlie Xcx e John Cale nel brano "House" e l'intervista di Claudio Agostoni a Brad Cook, che racconta il nuovo album prodotto per la leggenda del soul Mavis Staples. A seguire un piccolo omaggio a Giulia Cecchettin, il quiz della settimana dedicato al film "Gli Intoccabili" di Brian De Palma, e la notizia dei Chemical Brothers ai Magazzini Generali di Milano il 22 novembre.

    Volume - 11-11-2025

Adesso in diretta