Approfondimenti

One planet summit, vera occasione per salvare il pianeta?

È su un’isola Seguin, isolata dal mondo e ultra sorvegliata, all’interno della nuovissima sala musicale parigina firmata Shigeru Ban, che si è tenuto il One planet summit voluto dal presidente francese Emmanuel Macron e organizzato con l’Onu e la Banca Mondiale.

Negli accoglienti spazi comuni e nel grande auditorium di questo esempio sofisticato di architettura ecosostenibile, si aggirano frotte di capi di stato, banchieri, rappresentanti di ONG e investitori di tutto il mondo. Il presidente Donald Trump non è tra gli invitati, ma gli americani non mancano. Dall’ex sindaco di New York Michael Bloomberg ad Arnold Schwarzenegger, senza dimenticare Leonardo DiCaprio, John Kerry o Bill Gates, sono venuti a ribadire che, anche senza le imposizioni dei governi, le aziende possono fare qualcosa per salvare il pianeta e che non esiste un piano B perché non c’è un pianeta B.

L’incontro di martedì è una risposta alla decisione di Trump di uscire dagli accordi di Parigi. Ma è anche l’occasione di celebrare il risultato diplomatico della COP21 e di mantenere alta l’attenzione sull’argomento, oltre che di fare pressione sui dirigenti politici ed i responsabili dell’economia mondiale.

I francesi hanno sottolineato le differenze di questo summit con le COP, incontri multilaterali e diplomatici che “Non sono più ciò che permetterà di salvare il clima”, secondo Emmanuel Macron. Qui non si tratta di firmare una dichiarazione di intenti globale. Si tratta piuttosto di riunire nello stesso posto chi ha i modi e i mezzi di agire per una vera transizione economica ed energetica. In parole povere, convincere il mondo delle imprese e della finanza che investire nella lotta al surriscaldamento globale crea lavoro e produce ricchezza.

Durante la giornata si sono moltiplicati gli annunci, più o meno importanti, di istituzioni finanziarie e gruppi di industriali filantropi. Tra le novità c’è la dichiarazione della Banca Mondiale, che si impegna a non finanziare nuovi progetti di estrazione di petrolio e gas dopo il 2019, tranne che in casi particolari nei paesi in via di sviluppo, e ad una maggiore trasparenza sulle emissioni di gas ad effetto serra prodotte dai progetti finanziati, già dall’anno prossimo.

Un importante gruppo di fondi sovrani guidati dalla Norvegia, tra cui il Qatar, l’Arabia saudita e il Kuwait, si è impegnato a investire in progetti cosiddetti verdi, senza però dire in che percentuale. Anche l’italiana Enel, insieme ad altre otto grandi aziende, ha promesso di sostenere la diffusione delle emissioni di titoli verdi per un valore di 26 miliardi di dollari. E la francese Axa si è data l’obiettivo di investire fino a 12 miliardi di euro entro il 2020 nella finanza sostenibile ma anche di disinvestire almeno 3 miliardi di euro dalle aziende che producono energia da fonti inquinanti quali carbone e sabbie bituminose.

Sempre sul fronte delle aziende, è stato lanciato il Climate action 100+, un’iniziativa che permette di mettere in relazione i maggiori gruppi di investimento del pianeta, un patrimonio complessivo valutato a 26 trilioni di dollari, con gli imprenditori in cerca di finanziamenti per i loro progetti sostenibili. Mentre la Task Force per la divulgazione finanziaria sulle questioni climatiche presieduta da Bloomberg, e il cui scopo è aiutare le aziende a condividere e sviluppare delle strategie di economicamente sostenibili sul lungo termine, ha annunciato l’adesione di più di 200 aziende che in totale hanno un patrimonio di 6 trilioni e mezzo di dollari.

Per quanto riguarda gli enti pubblici, più di 127 stati hanno inviato i loro rappresentanti al summit e sono stati firmati alcuni accordi di cooperazione Nord-Sud. L’Unione Europea non ha annunciato nulla di nuovo, ma città e regioni hanno fatto parlare di loro. I sindaci, soprattutto, hanno annunciato una collaborazione con la Banca Mondiale che permetterà la creazione di un fondo da 4 miliardi e mezzo di dollari destinato a finanziare progetti sostenibili in più di 150 città.

In un certo senso, questo incontro internazionale ha mostrato la volontà di alcuni privati di pensare e proiettarsi sul lungo termine, più di quanto siano in grado di fare i nostri dirigenti politici. Una situazione che inquieta in particolar modo le ONG, che nella giornata di oggi hanno manifestato a Parigi per chiedere, tra l’altro, di mettere immediatamente un termine agli investimenti pubblici e privati nelle energie fossili. Secondo l’analista economico di Attac, Maxime Combes, il rischio dell’incontro di oggi è quello di trovarsi di fronte ad un’operazione di comunicazione, in cui vengono riproposte iniziative già lanciate, se non di Greenwashing. Le ONG temono soprattutto di assistere al progressivo disimpegno degli stati dalla lotta al riscaldamento globale in favore dei privati, un timore confermato dalla mancanza di volontà dei governi di fissare un quadro giuridico preciso in materia di investimenti verdi, per paura di disincentivare le aziende.

Nel suo discorso applauditissimo a inizio pomeriggio, il presidente Macron ha detto che stiamo perdendo la battaglia per il clima. Che i cambiamenti non sono abbastanza veloci e che questo è il tempo dell’azione. Per lui, il One planet summit è una nuova tappa nella lotta collettiva, una nuova fase in cui i partenariati pubblico/privato o i privati stessi possono davvero fare la differenza. Per sapere se il giovane prodigio francese ha visto giusto, o se questo evento è servito solo a dare una mano di verde ad aziende che non intendono davvero cambiare le loro politiche ambientali, bisognerà aspettare. Gli organizzatori promettono trasparenza e hanno annunciato che presenteranno un bilancio del summit entro fine 2018.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 06/06 13:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 06-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/06/2023 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 06/06/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-06-2023

  • PlayStop

    Mega live big rap

    quando ripetiamo in maniera ossessiva data e orario del Mega live big quiz show del 10 giugno, ascoltiamo i consigli AAA di Gianluca Ruggieri sul tema energetico e infine diventiamo talent scout di giovani rapper, con l'intervista a Elio Zeta e l'anteprima della sua nuova hit "Probabilmente"

    Poveri ma belli - 06-06-2023

  • PlayStop

    Cult di martedì 06/06/2023

    Oggia Cult: il collettivo Generazione Disagio alla Festa di Radio Popolare con "Dopodichè stasera mi butto"; Giulia Alonzo firma, con Oliviero Ponte Di Pino, la nuova edizione di "In giro per festival" (ed. Altreconomia); l'Andresen Festival e il Premio Andersen a Sestri Levante; la rubrica di classica di Giuseppe Califano...

    Cult - 06-06-2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 06/06/2023

    Prima l’economia italiana? Nel primo trimestre 2023 la crescita del pil in Italia ha superato quella di Germania, Francia e Stati Uniti. Governo e maggioranza battono la grancassa dell’orgoglio sovranista. Cosa spinge l’economia italiana? Il turismo? I bassi salari che migliorano la competitività delle merci prodotte in Italia? Quanto pesa la manifattura, metalmeccanica o farmaceutica o alimentare che sia? Pubblica ha ospitato l’economista Fedele De Novellis, partner di Ref, istituto di ricerca economica indipendente.

    Pubblica - 06-06-2023

  • PlayStop

    Microfono aperto di martedì 06/06/2023

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 06-06-2023

  • PlayStop

    MARCO MALVALDI - OSCURA E CELESTE

    MARCO MALVALDI - OSCURA E CELESTE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 06-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 06/06/2023

    LA GUERRA IN UCRAINA: LA CONTROFFENSIVA DI KIEV E LA MISSIONE DI PACE VATICANA Eleonora Tafuro Ambrosetti ricercatrice e analista dell’Ispi per Russia e Caucaso Stefano Zamagni ex Presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali LO SCIOPERO GENERALE DEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI Riccardo Saccone segreteria nazionale flc cgil per il settore tlc Dario Mastrantonio lavoratore del Call Center Covisian, una delle realtà in crisi - IN FRANCIA SI TORNA IN PIAZZA CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI col nostro corrispondente Francesco Giorgini - LA FESTA DI RADIO POPOLARE Presentazione dei dibattiti di All You need is Pop Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 06-06-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/06/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-06-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di martedì 06/06/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a una conduttrice della redazione programmi sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente.

    Caffè Nero Bollente - 06-06-2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 05/06/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 05-06-2023

Adesso in diretta